RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:40

Soluzione 1, a6000 con 2 lenti.
Oppure se vuoi il massimo di leggerezza/ingombro Panasonic Gx80. Con i fissi o con il 12-32 è insuperabile

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:48

vorrei un consiglio: mi è stata proposta la a6000 con due lenti (16-50 e 55-210) oppure la a6300 con io solo 16-50

Oltre alle ottiche metti in conto anche un paio di batterie.
A 6000: Durata della batteria (CIPA) 360 scatti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:44

Grazie per il consiglio, leggendo in rete sembra non avere una buonissima tenuta ad alto ISO la 6000, secondo voi può essere un problema venendo dalla K5?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 13:04

La a6000 è un buon corpo superato però da 5 modelli successivi con miglioramenti vari (i sonysti sapranno darti informazioni).
Gli obiettivi che hai indicato (16-50 e 55-210) sono invece appena sufficienti, e non fanno rendere al meglio l'ottimo sensore delle sony, quindi considera ulteriori obiettivi di qualità più elevata (è pieno di post in merito). Dici di aver già provato queste fotocamere, quindi l'ergonomia la conosci e se ti aggrada sei a posto.
Ovviamente batterie di scorta (le Patona vanno bene per quello che costano), riguardo agli iso non so aiutarti, secondo me con ottiche luminose e buona post-produzione si possono ottenere buoni risultati, ma io l'ho usata troppo poco per dare opinioni fondate.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:05

Secondo voi vale la pena la seconda lente e prendere un corpo più vecchio oppure meglio il corpo piu recente con una sola lente per il momento e poi successivo prendere altre lenti?

Io ti consiglierei di prendere la a6300, anche perchè il 55 210 costa relativamente poco se lo vuoi prendere successivamente, valutando nel frattempo anche altre lenti.

P.S.: ho avuto la a6000 e ho la a6300.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:11

Grazie per il consiglio, leggendo in rete sembra non avere una buonissima tenuta ad alto ISO la 6000, secondo voi può essere un problema venendo dalla K5?

La a6000 ha una buona tenuta agli alti ISO, la a6300 fa meglio. Nessuna differenza stravolgente comunque, ma la a6300 è in linea con gli ultimi sensori aps-c. Per avere di meglio in modo apprezzabile dovresti andare su FF.

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A6300-versus-Sony-A6

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 15:09

Grazie per i consigli, alla fine la proposta che mi è stata fatta non era secondo me corretta, quindi per ora attendo ancora in attesa di trovare la soluzione migliore
Ho avuto modo di riprovare la A6300 e riconfermo l'ottimo feeling che ho con quella camera, la ritengo anche adatta al cambio che voglio fare: piccola, leggera, maneggevole ecomunque di una buona solidità
Almeno questa è stata la mia sensazione al tatto

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:29

Avendole, confermo che anche per me la sensazione al tatto della a6300, dato il corpo in lega di magnesio, è migliore della a6000. Del resto la a6300 è data per avere una migliore resistenza alle intemperie (quello che qualcuno chiama tropicalizzazione).

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:29

Alla fine ho fatto molte valutazioni e ho visto che per quello che serve a me andava benissimo anche la a6000. Approfittando dell'offerta dello scorso fine settimana di mediaworld ho acquistato una a6000 nuova con 16-50 a 400euro. In questi primi giorni non sono riuscito a testarla per bene ma devo ammettere di aver avuto un ottimo feeling anche con questa macchina, mi piace molto la qualità dei file e anche del jpeg in macchina, passare dall'autofocus della K5 a questo poi... tutto un altro mondo, e solo con la lente in kit, immagino quindi la resa con obiettivi di qualità migliore.
Al momento uso solo quello, mi è rimasto il 14mm Samyang che sto valutando se tenere e prendere un adattatore oppure vendere per finanziare una nuova lente sempre grandangolare ma adatta alle ML

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me