| inviato il 01 Novembre 2019 ore 20:32
Ho anche il 10-24, ma la combinazione che mi ha permesso di fare più foto e con maggiore versatilità glo anni scorsi è stata questa combinazione. xt1+18-135 xe2s+15-45 |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 20:37
boh, combinazioni ce ne sono mille.. poca spesa tanta resa samyang 12mm, se la maf è accurata la nitidezza è incredibile. il 14 poi è corretto otticamente, non elettronicamente, ed è un mostro. 16-55 sarà sicuramente buono, ma pesa più della macchina.. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:27
Quindi dite 12 samyang e fuji 16-80? |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:30
16-80 non vale i soldi che costa eh |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:46
ognuno dice qualcosa di diverso ho le idee più confuse di prima praticamente sarebbe così : 16-55 tra i 700 e i 900 euro ( ottima lente , nitida, potrei fare a meno anche di altri obiettivi , però è più pesante della macchina ) 14 2.8 ( leggo tante recensioni ottime , è nitido, leggero, manca il wr , si trova a ottimo prezzo ) + 35 1.4 ( si trova a ottimo prezzo , anch'esso sembra spettacolare , leggero , manca il wr ) + eventuale 50 f2 , il tutto usato si trova quanto il 16-55 nuovo , però spesso magari dovrei cambiare obiettivo nel luogo in cui faccio le foto ... cosa dite ? |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:47
alla fine ho scelto fuji per rimanere leggero... quindi non so quanto mi convegna portarmi 1,2 1,3 appresso ogni volta ... |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:52
Ho il 16 1.4 da un mese circa ed è una bomba... L'ho preferito al 16-55 soprattutto perché quest'ultimo rimaneva sempre a casa per le sue dimensioni. |
user36220 | inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:55
Ma il 23 f2 perché lo vuoi vendere? Giusto per capire cosa suggerire, perché io l'avevo provato ad un Fuji Day e l'avevo trovato nitidissimo, quindi ottimo per paesaggio. Capisco voler vendere il 50-230, ma il 23... In ogni caso, io consiglio assolutamente il 14 f2.8, grande ottica. Se poi vuoi spendere poco il 15-45 kit, ma anche il 16-50, sono onestissimi qualitativamente ad un prezzo ridicolo. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 21:58
Allora con il 23 mi trovo bene ma vorrei un grandangolare più spinto Il 23 lo vorrei vendere per finanziarmi le lenti e perchè mi sembra troppo vicino il 14 o il 16 con il 23 |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:01
Per i paesaggi urbani e naturali direi ottimo il 10-24. Per tutto il resto ottimo il 23 1.4 + 35 1.4. |
user36220 | inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:03
Dipende tutto da cosa fotografi. Per paesaggio l'angolo di campo che passa dal 14mm al 23mm non è certo poca cosa. Si parla di 92 gradi di angolo di campo contro 64, non pochi. Bisogna sempre dover scegliere tra la qualità dei fissi e la versatilità degli zoom. Ovviamente i primi hanno una maggiore qualità, ma in loco di uno zoom tocca portare almeno due fissi. Personalmente, preferisco la qualità. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:12
io li ho avuti e provati quasi tutti ..... io ho trovato la mia pace dei sensi per panorami e ritratti ambientati, ma in un corredo fuji non può mancare il 35f1.4 una bomba, e poi io ho scelto il 16mm f1.4. ciao |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:16
non sono vicini per niente. segui regola del raddoppio e non sbagli: 12-14-16 / 23-27-35. più ampio o meno va a gusti /esigenze, ma con 2 fissi e lo zummone xc sei coperto per tutte le esigenze. Masti ti ha già risposto sul 16-55, se lo usi solo su treppiede magari il peso non ti interessa. ma non lo comprerei con l'idea di usarlo principalmente a 16mm. E non fissarti solo sulla f, se vuoi fare paesaggi dovrai chiudere il diaframma.. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:42
Fuji 16 peso 375 g 35 200 g 50 200 g Totale? Il 16-55 pesa meno, io ho fatto questo ragionamento. Oggi è stato usato sul pixi
 Per me è importante la leggerezza, oggi sono sceso da una ferrata a picco sul mare
 e preferisco avere uno zoom che almeno 2 fissi, soprattutto non dovendo rinunciare a qualità ottica e peso e non dovendo cambiare obiettivo in mezzo a sabbia e vento, 2 weekend fa sono stato in Abruzzo e ho passato la giornata a cambiare 12-23-50 Naturalmente sono pareri personali Sicuramente il 16-55 Fuji non è paragonabile a qualsiasi dei 24-105. Io ne ho avuti insieme al 24-70 F4 Canon e la resa è imparagonabile, microcontrasto, nitidezza generale e da bordo a bordo, bokeh, capacità di risolvere mpx... Il paragone è con 24-70 2.8... E li peso (e costi) sono su tutt'altro livello... Ho avuto anche i 17-55 Canon e Nikon e i zoom F4 per FF semplicemente.... Non sono al livello... |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:43
Io entro il 2020 punto ad aggiungere 16 1.4 e 90 al corredo, dopo non mi resterà che la "bestia" 200f2 da comprare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |