RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità in arrivo in casa Panasonic


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Novità in arrivo in casa Panasonic





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 17:32

se hai un corpo pana di sicuro perdi dfd e doppia ois, parlo di m4/3 però

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 17:36

Scusami ma stai parlando di ottiche micro 4/3 olympus su corpi FF panasonic?
Cosa ci azzeccano uno con l'altro?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 17:37

mi sono espresso male, infatti chiedevo se c'erano notizie di ottiche nuove per m4/3, se non ne escono altre cambio sistema

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 17:41

Ah non ti so aiutare nel mondo micro 4/3 mi spiace

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:45

A me piacerebbe sapere se investiranno ancora sul 4/3.
Vorrei portarmi a casa il 100-400 e affiancarlo alle ottiche panaleica che ho, per chiudere il cerchio. Non vorrei però investire altri soldi in un sistema che verrà lasciato "morire"

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:52

Ho paura del prezzo MrGreen
Sicuramente non meno di 2500 €


'lf4 costa 1800-1900, il 2.8 sui 3000, minimo

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:00

Gli obbiettivi precedenti erano abbastanza piccoli perchè abbinati al formato m4/3. Sulle macchine FF, Panasonic o Nikon che siano, non possono essere compatti.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:10

No dai costerà come il 24 70 2.8 sui 2500

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:16

Sicuramente non meno di 2500 €


Opto per 3100... Eeeek!!!

Il concetto ML = compattezza è andato ormai perduto da tempo. Diciamo che ML = novità per smuovere un mercato fiacco.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:08

Per il costo a 4000 si trova il Leica 90-280 usato, che è un'ottica molto interessante, sia per qualità che per focali. Non credo vadano sopra i 3000... ma comunque detto da uno non bravo a stimare ;)

OT: Daveice, mi pare che Panasonic abbia dichiarato che farà un sistema rivolto ai professionisti per L-Mount e uno compatto e più economico per m43. Fino a quando venderanno non credo proprio che smetteranno di produrre ne uno ne l'altro sistema.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:28

Per chi fosse interessato, sabato 23 novembre ci sarà un touch & try Panasonic a Milano da NOC.

Nei commenti del video i dettagli.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:34

Il concetto ML = compattezza è andato ormai perduto da tempo. Diciamo che ML = novità per smuovere un mercato fiacco.


Ormai ML = compattezza non sta più ne in cielo ne in terra.
Onestamente non so quando sono mai state compatte con ottiche zoom FF 2.8 o fissi 1.4!
Al momento solo le sony sono molto compatte ma a me personalmente da più fastidio che beneficio questa caratteristica.
L'ergonomia ne risente parecchio.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:02

L'ergonomia ne risente parecchio.


Esatto... se le ottiche FF fossero compatte come lo erano negli anni 70/80, meno luminose ma realmente piccole, allora avrebbe senso il corpo compatto. Ma già dalla F4 di Nikon la forma della fotocamera cominciò a crescere per motivi ergonomici, arrivando ben presto al fattore di forma di F5 e F6, che praticamente hanno fatto da esempio per le FF digitali prossime venture (almeno rimanendo in casa nikon).

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:08

Infatti le ultime Sony sono diventate più grandi per migliorare l'ergonomia. Non si scappa tanto lontano. La Sigma fp si lascia alle spalle ergonomia e varie cose per poter essere veramente piccola.
Personalmente credo che la dimensione e peso del corredo lo facciano gli obiettivi, non il corpo... il corpo lo preferisco ergonomico, soprattutto se mi capita di usare un teleobiettivo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:18

Infatti le ultime Sony sono diventate più grandi


Mah no le dimensioni sono sempre quelle, hanno solamente aumentato un pelo il grip dove le impugni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me