| inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:16
Se vuoi fare delle macro col 400, potresti anche usare semplicemente un moltiplicatore, lo scatto allegato è stato fatto con un 100-400 II + 1,4XIII a mano libera e non è venuto malaccio.... funkyimg.com/i/2YoUW.jpg |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:18
Qualcuno sa' se su nikon i tubi originali fanno mantentere la messa a fuoco? Oppure necessita fotografare a messa a fuoco manuale. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:32
Penso solo con i Kenko, gli originali no. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 17:39
Gli originali son quelli vecchi come il cucco? |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:30
un 100-400 è un tantino diverso da un 600 f4. Non ci devo ovviamente fare macro, è per quelle 3 volte l'anno che fotografo cince in Val Roseg, 5.5mt sono un pò troppi. E dovendo per l'appunto usarlo con il 600 andrei sui tubi originali Canon (che non costano poco). Per quello cercavo feedback ed esperienze: per poter comprare direttamente il tubo della misura "giusta" senza dover far prove. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:32
Andrè mi era scappato il tuo messaggio ahhaah tu ridi, ma un paio di volte ero troppo vicino si |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:26
Scusa Stefano , non avevo realizzato quello che ci volevi fare, ma se sei orientato ai tubi, perchè non prendi un set di Kenko? Hai 3 anello di altezza diversa e potrai scegliere quello che è più adatto. Con poco più di 100 Euro risolvi il problema. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:42
Ciao sul vecchio Canon 600 is I ai tempi in cui fotografavo i gruccioni in volo con la 7d, usavo un tubo di prolunga per cambiare il range di messa a fuoco: es. selettore af da 16mt a infinito con tubo...non mi ricordo più quale ma forse il medio...l'ottica non va più da 16 a infinito ma da 12 o 13mt a circa 30mt. Il soggetto non va fuori fuoco tanto da non essere pù visibile a mirino e la maf è anche più veloce. Sono passati 10 anni e non mi ricordo alcuni particolari però la cosa funzionava. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 21:46
Giulianoma: perchè dovendoli appunto usare con un 600 preferisco gli originali. Sò che i kenko sono buoni, ma con gli originali non mi farei problemi ad alzare il tutto dal corpo macchina... |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 22:17
Poco salutare comunque |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 0:07
Dovresti cercare di recuperare i vecchi tubi Jessops (o i coevi Soligor) che sono completamente in metallo; io li comprai su ebay 3anni fa, 40€ per la serie completa di 13, 21 e 31mm, questi ultimi 2 dovrebbero consentirti di far scendere la distanza minima quel tanto che ti serve. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 0:54
Uso tubo prolunga da 25mm su 400mm 5,6 e recupero circa 1mt come minima distanza,l ho preso usato originale Canon per 50euro,mantiene tutti gli automatismi a scapito di un mezzo diaframma d apertura,va da sè che la messa a fuoco all infinito la perdi ,ma mi serve d uso da capanno ed è perciò che l ho preso,penso che per il tuo caso sia un buon compromesso,aggiungo l originale è ben costruito solido e un 600 ce lo attaccherei,non originale ci penserei. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 1:16
Stefano. S OK! Comunque i Kenko sono completamente metallici, per cui sono robusti quanto i Canon, ma in ogni caso il problema del peso non grava solo sul tubo di prolunga, ma anche sulla flangia/innesto della reflex. Alzare un 600 dalla macchina mi sembra un po a rischio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |