| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:30
se devi fare foto G9, se devi fare video G90 come secondo corpo.. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:55
@ Franz_88 In realtà nel corso di escursioni di un'intera giornata mi capitano varie occasioni per fotografare cose diverse, da cui la necessità di diversi obiettivi. Per i paesaggi, spazio dal supergrandangolare al medio tele. Poi mi capita di incontrare animali (quest'anno ho visto camosci, cervi, caprioli, cinghiali, scoiattoli, aironi, un avvoltoio grifone e vari altri animali). Infine i particolari: funghi e macro. Per cui avere lo strumento pronto, faciliterebbe la possibilità di fare foto, fermo restando che uscite dedicate sarebbero l'ideale (ma manca il tempo per tante uscite). L'ultima caso (la goccia che ha fatto traboccare il vaso), l'altro giorno. Ero al porto della mia città a fare foto al tramonto con macchina 8-18 e filtri Lee montati sul treppiedi, quando è arrivato un martin pescatore che si è posato a pochi metri. Ho smontato i filtri, la macchina dal treppiedi, l'8-18, ho preso il 50-200 e il volatile ha spiccato il volo mentre rimontavo l'obiettivo. Dopo un po', situazione simile con un airone. Che nervi. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:31
Per me due corpi macchina sono perfetti non potrei farne a meno ,quando poi me ne serve uno l'altro resta a casa ,in vacanza zoom grandangolare su un corpo e fisso o altro zoom medio tele sull'altro o all'occorrenza doppietta di fissi |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:59
@Marcello76 Esatto! E se mai in un viaggio una decidesse di “blokkarsi” l'altra ti salverebbe.. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:01
ti sei risposto da solo, G9 |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:36
Per il secondo corpo la risposta è si Per quale come ormai avrai capito la scelta si ristringe tra G9 e EM1II. Ti consiglio di valutare attentamente anche le dimensioni del corpo macchina, la G9 è 137 x 97 x 92 mm la EM1II è 134 x 91 x 67 mm, tenendo conto che la seconda pesa 100 gr circa in meno, poi a livello di file si equivalgono. Qualunque scelta tu faccia sicuramente cadi in piedi |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:46
Ho una G9 che ti sta aspettando |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 13:49
"se mai in un viaggio una decidesse di “blokkarsi” l'altra ti salverebbe..;-)" Io infatti nelle trasferte per lavoro mi porto sempre due cellulari, due portatili, due paia di scarpe, due cappotti.. ma dai.. che senso ha investire due mila euro in macchine che cambiate ogni 6 mesi nelle'eventualità che si sfasci? Il doppio corpo ha senso per un matrimonio perché usi i fissi ma andare in montagna con due macchine al collo mi fa sudare al solo pensiero. Comunque un corpo lo metti nello zaino e fino a quando lo togli dallo zaino lo scoiattolo se ne va. Io in viaggio (non trekking) ho uno zainetto (per l'acqua o guide) e una borsetta piccolina al lato a tracolla con due lenti. Avendo le lenti sul fianco, il cambio delle lenti è veloce. Uso tre fissi e faccio il cambio solo se ne vale la pena. La domanda da farti è "la foto che sto per fare cambiando l'obiettivo è una cosa degna di nota o sarà una cosa banale? |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:37
Io in montagna uso una specie di marsupio della lowepro (non ricordo il nome) dal quale potrei estrarre la fotocamera molto facilmente. La Fotocamera che uso attualmente la tengo in quel marsupio oppure al collo, ma infilata sotto la cinghia che passa sul petto ed unisce gli spallacci, in modo che sul collo non pesi. Dopodiché, in valore assoluto, tutte le mie foto sono banali, per cui ragionando così potrei darmi all'ippica. Cionodimeno mi danno soddisfazione. Nonostante mi piaccia vedere foto in generale, mi sento più appagato a farne e vederne una mia banale che a vedere un'opera d'arte, o meglio, ne traggo soddisfazioni diverse, ma le mie, coi tentativi, gli errori, le riprove ecc. mi appagano parecchio. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:16
@Franz_88 Doppio corpo Non ho scritto che serve un secondo corpo da 2000 euro ma che ritengo che con un sistema sia meglio avere 2 macchine (Se poi uno vuole prenderla usata spendendo pochi Euro... veda lu. Va benissimo) Come scritto serve in viaggio “anche” come “assicurazione” Ma non solo per quello Avere due corpi è molto comodo Una ha un ottica Una ha l'altra E nello sventurato caso che una “entri in sciopero” puó fare anche comodo averne una seconda di macchina ;-) Quando si è in città o nazioni “moderne” mal che vada uno in caso di necessità potrebbe comprarne una. Se invece si è in un safari in Africa, in mezzo all'Australia, alle Svalbard, nei posti sperduti del Canada ecc.ecc. non le trovi a portata di acquisto... quindi oltre alla comodità di aver pronte due ottiche per far fronte ad occasioni fotografiche “improvvise e veloci” una seconda macchina credo sia una buona cosa Di macchine che hanno abbandonato il proprietario per acqua o sabbia ne ho Viste. Non è la norma ma è capitato E credo sia una bella scocciatura Ovvio se faccio il viaggetto o il weekend a Londra o a New York una macchina e due ottiche mi bastano ed avanzano. Nel caso di sfortunate emergenze... li le vendono ;-) |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:51
@ Federico Isacchi Proprio dimensioni (e prezzo). Mi riportano a galla la g90. Il contenimento delle dimensioni è un fattore importante, anche in considerazione del fatto che la macchina comoda ce l'ho già. Inoltre il prezzo è un altro fattore importante, anche in considerazione del fatto che la macchina performante ce l'ho già. L'idea sarebbe che monto il 50-200 sulla g90 e le altre ottiche sulla olympus. Se poi vedo che AF ed ergonomia non sono adatte alla tipologia di foto, faccio il contrario. Oggi per un po', sulla rete si trovava la g90 con il 12-60 a meno di 850 euro, nuova e garanzia italiana. Non è che ho frettissima. Da qui alla fine dell'offerta panasonic, magari i prezzi potrebbero scendere ancora considerando anche il Black Friday che c'è di mezzo. La G9 è sicuramente meglio, ma visto il costo (anche dell'usato) e considerando che ho già la em1 mkii, mi crea forti dubbi riguardo alle mie necessità. Purtroppo anche il fatto che letteratura è commenti sulla g90 siano piuttosto rari contribuisce all'incertezza. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:15
Lord, ho fatto viaggi di un mese in giro per l'Europa, nei canyon e deserti americani in campeggio o nel sud est asiatico andandomi a ficcare nei villaggi del Laos lungo il fiume Mekong ad un giorno di navigazione dalla città più vicina. Quindi non sono stato solo a New York e Londra come dicono le due foto che ho messo in galleria Parlando con cognizione di causa, proprio in quelle condizioni, zaino in spalla, la macchina che mi sono portato è una rx100. La macchina grande te la porti paradossalmente più volentieri in una gita o in un viaggio tranquillo e la "super grande" se esci solo per in pomeriggio. Capendo la sofferenza di Alan Ford, 500-600 grammi di una seconda g9 me li eviterei, visto che già soffre. Poi mollo perché ognuno può avere le proprie opinioni.. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:18
Se non vuoi una rx100 Mark 6, pensa a una gx85 oppure gx9.. in bocca al lupo con la scelta |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:23
"Capendo la sofferenza di Alan Ford, 500-600 grammi di una seconda g9 me li eviterei, visto che già soffre"... Hai messo il dito nella piaga. Effettivamente una delle preoccupazioni è che non vorrei ritrovarmi a spendere un sacco di soldi e a lasciare poi il peso a casa. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:34
@Franz_88 Giuro non ho guardato la tua galleria Ho fatto 2 esempi a caso pensando a me Io stesso sono iper amante della leggerezza Il mio era un ragionamento generico sui sistemi e i due corpi che possono essere utili e (si spera mai) anche salvare dal lato fotografico un viaggio Nel mio viaggio in Tanzania del 2018 un signore francese è rimasto “a terra” con una reflex (non so i motivi) Se ne avesse avuta un'altra anche piccola avrebbe tamponato bene anche se non perfettamente (aveva zoom professionali enormi) In quel caso la RX100 non avrebbe risolto Io stesso giro molto leggero Ho una RX100 (la VI) e la adoro Il discorso si è snodato dalla domanda dell'amico che che ha creato la discussione Concordo con te che sono tutte semplici opinioni personali e di come uno la pensa in modo differente da un altro Conta anche molto il viaggio Se la fotografia è attrice protagonista oppure no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |