| inviato il 04 Novembre 2019 ore 21:30
Miglior consiglio..non chiedere consigli su cosa comprare. Parte da qui la crescita di un fotografo. Capisci cosa vuoi fotografare e capirai da solo quello che ti serve |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 21:42
la mia unica perplessità è sul formato FF, ad essere sincero. quindi ti chiedo, cosa vorresti fotografare? in viaggio? mi butterei su aps-c, e il giorno in cui (se mai arriverà) ti starà stretta, fai un upgrade. ma ingombri e pesi, per il mio modo di viaggiare, sono importanti. Se intendi portare avanti un progetto, se hai delle uscite programmate la cui priorità è fare foto, allora anche FF andrebbe benissimo. come saprai il pieno formato ha costi importanti (sulle ottiche), pesi e ingombri maggiori rispetto a una mirrorless aps-c o 4/3. definisci se vuoi un corpo importante, che per forza di cose ti darà più libertà e più vincoli, o una macchina che porti in giro tutti i giorni senza problemi. Aggiungo che splendide foto si ottengono con qualunque macchina, se luce e composizione sono sfruttate. non è la macchina a "fare belle foto". quindi non farti impressionare dalle dimensioni, non ancora almeno |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 21:43
Ciao, io quando ero nella tua situazione ho optato per Panasonic GX80 (che potrebbe benissimo essere una Oly M10). Perché non sapevo niente, ma sapevo che l'ingombro poteva essere determinante, e perché avevo ragionato che avrei potuto farci sia street che andarci in montagna. Fu una spesa contenuta, e la macchina è molto semplice ma ciò che impari su una piuttosto che in altra (a livello di tecnica di base) sarà uguale. Se la cerchi di seconda mano la spesa sarà veramente irrisoria. Passato il primo periodo potrai secondo me avere un minimo di idea in più, dal grip al formato di immagine al tipo di fotografia che ti piacerà di più fare. I limiti della macchina che sceglierai ti porteranno a scegliere ed individuare da solo dove indirizzare la “spesa” |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 22:16
Totalmente d'accordo con Semper |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:40
Aggiungo che io, forse intimorito dalla troppa inesperienza, avevo incluso nel mio ragionamento la stabilizzazione, anche perché lì per lì la mia fotografia era più spontanea rispetto a quella più ragionata e studiata (quindi progetto in testa e cavalletto in spalla) Ciao! |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:11
La stabilizzazione ci vuole non importa dove e non importa il mezzo. Anche sulla compatta uso la stabilizzazione dell'ottica se no parecchie foto non le avrei mai potute scattatere |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 10:23
Esatto, poi appunto credo che ognuno abbia la sua dimensione, oggi per me è indispensabile averla. Un domani chissà. Ma quando vedo DualIs sono molto disinvolto negli scatti |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:01
Di quelle che hai nominato, sicuramente la G80 è la più abbordabile ed in termini di qualità e operatività, dice tranquillamente la sua. Poi ora è anche fuori catalogo quindi si trova a prezzi anche vantaggiosi. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:01
“ La stabilizzazione ci vuole non importa dove e non importa il mezzo. Anche sulla compatta uso la stabilizzazione dell'ottica se no parecchie foto non le avrei mai potute scattatere „ Infatti fino a prima dell'invenzione della stabilizzazione, nessuno scattava fotografie |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:27
Col treppiedi magari. La vedo dura di notte a f5,6 o più o con un 600mm non stabilizzato |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:14
“ Di quelle che hai nominato, sicuramente la G80 è la più abbordabile ed in termini di qualità e operatività, dice tranquillamente la sua. Poi ora è anche fuori catalogo quindi si trova a prezzi anche vantaggiosi. „ Credo che andrò di g80 che poi era la mia prima scelta, mi attirava la possibilità di avere tropicalizzazione e stabilizzazione, ed un prezzo contenuto anche nelle ottiche. Sto cercando di lasciare passare la scimmia di comprare sempre il "meglio". Ho provato a maneggiare Olympus ,avendo le mani grandi non mi rimane comoda, molto meglio la g80. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:40
Io ora ho G80 (GX80 la tengo per la street), sarà una macchina tranquillamente longeva. Complimenti per la scelta, e datti il tempo di sviscerare tutte la possibilità che ti può dare. Abusane! |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:42
tra l'altro la g80 mi pare ha la doppia ois "2" mentre la mia gx9 ha solo la doppia ois "1". L'ho scoperto dopo averla comprata, niente di traumatico ma guardando le foto della g80 mi sembrano molto più ferme di quelle che ottengo io, micromosso zero |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:43
Ti confermo, doppia, ovviamente con ottica Lumix |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:44
Un domani la GX9 sarà la sostituta della GX80! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |