| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 23:57
Grazie Cirillo per le informazioni preziose che mi hai fornito. La scelta non è semplice e forse ciò che mi frena di più e mi tiene in standby sul passaggio a mirrorless è la perdita in “morbidezza”, che apprezzo molto soprattutto nei ritratti (il genere che preferisco). Guardo e riguardo le gallerie e sono quasi sempre portata a preferire immagini ottenute con reflex ff. Ma non ho fretta e mi prenderò tutto il tempo necessario per ponderare la mia decisione. Ancora grazie. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 0:25
Giusy, reflex o ML nulla cambia a "morbidezza", in quello conta ottica e soprattutto la PP. Ad esempio, su Fuji, avendo avute entrambe le ottiche, le foto del 56 saranno sempre morbide e sognanti ma gli preferisco la resa del 90 che è un rasoio chirurgico. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 0:37
Cesare . . . quello che affermi è giusto, reflex FF oppure ML FF in rapporto alla medesima ottica nulla cambia, ma bisogna mettere in conto che i sensori senza filtro AA lavorano molto sul dettaglio e nel ritratto si nota, dopo in PP la nitidezza si può attenuare facilmente. In genere i sensori canon hanno tutti il filtro AA (tranne la 5Dsr) hanno una resa piu' morbida di altre, se poi ci aggiungi il talpone è fatta, se invece monti un 50 art sulla 5Dsr addio morbidezza. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 0:53
“ Ad esempio, su Fuji, avendo avute entrambe le ottiche, le foto del 56 saranno sempre morbide e sognanti ma gli preferisco la resa del 90 che è un rasoio chirurgico. „ . . . Cesare, sulla mia Xt1 vi ho montato con adattatore Leica il 50 mm f1.1 7artisans, chiaramente tutto manuale e pesantuccio, non ci sono nemmeno gli arresti del diaframma, mi piace un sacco ci fai un B&N con delle gradazioni di grigio tenui e con una progressività dello sfocato notevole, il tutto morbido tranne qualche dettaglio al centro, esattamente il contrario del 90. Appena trovo una modella/modello decente posto qualche scatto. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 7:36
Giusy, premesso che i ritratti si fanno (bene) con qualsiasi formato e ciò che conta è il vetro che gli metti davanti (oltre chiaramente alla luce e al manico) io non mi orienterei nuovamente su apsc in primo luogo perchè hai già un'ottima macchina secondariamente perchè tra un anno saresti qui ancora a chiederti se vale o meno il passaggio a FF Poi sinceramente gli alti ISO in ritrattistica non vedo cosa possano servirti, piuttosto sfrutta l'illuminazione artificiale quando necessario. Per il discorso sistema, che sia Sony, Canon, Nikon, Pluto o Paperino personalmente ti direi di investire in qualcosa di recente e con un parco ottiche completo, visto anche il budget, quindi mio modestissimo parere, lascia perdere le reflex. Ti piacciono i ritratti e a meno che lato ergonomia proprio non ti trovi (prova se ne hai la possibilità), con le mirrorless avresti vantaggi non indifferenti a partire dall'eye-af, peaking e diverse facilitazioni per la maf manuale oltre che il mirino digitale, assenza di f/b focus, stabilizzazione ecc. Per quanto riguarda la morbidezza sinceramente preferisco un'ottica nitida anche a ta e poi lavorare in pp piuttosto che inversamente ma se vuoi puoi adattare qualsiasi lente vintage e hai tutta la sofficità che vuoi... |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:23
Ho letto con attenzione le vostre risposte e guardato una bella quantità di video recensioni sulle varie opzioni. Sarei tentata di andare sulla a7III, ma ho letto che il colore dell'incarnato nei ritratti non è fedele ... io però ci farei essenzialmente ritratti. Altra domanda quindi: il sensore Sony è simile a quello Nikon? I file hanno lo stesso tipo di discostamento dal colore dell'incarnato? Chiedo perché ho lavorato con i raw di una D750 e non mi sono trovata malissimo. Help!!! |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 15:02
Il sensore è quello... Alla peggio compri i profili colore da raamiel |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 15:18
Io non sceglierei una fotocamera in base alle recensioni e nemmeno ai video di qualcuno, utilizzerei tali informazioni solo per farmi un'idea preliminare, ma poi acquisterei dopo aver provato almeno un 3 fotocamere con la stessa focale dato che non lo si può fare con lo stesso obiettivo. Se acquisti in negozio fisico, 3 scatti di numero te li fanno fare, e se hai qualche amico/conoscenza in zona che ti permette di provare 15 minuti attrezzature diverse sarebbe il massimo, poi analizza bene l'ergonomia e come ti cade in mano la fotocamera con ottica montata. “ ma ho letto che il colore dell'incarnato nei ritratti non è fedele ... io però ci farei essenzialmente ritratti „ . . . la fedeltà cromatica in un ritratto è essenziale e dipende dall'accuratezza del bilanciamento del bianco della fotocamera e dallo stile colore adottato sulla fotocamera oppure in PP sul software di conversione. Es. canon tende al rosato e comunque legge bene l'incarnato, io personalmente non amo la resa marroncino/rosata e mi sono costruito degli stili colori diversi per le diverse situazioni di scatto che richiamo dalle impostazioni della fotocamera, ora le cromie delle mie canon sono perfette! per forza di cosa le ho piegate ai mie gusti, questo processo si può fare anche con Nikon, con sony non ho nessuna esperienza ma vale la stessa cosa. “ il sensore Sony è simile a quello Nikon? I file hanno lo stesso tipo di discostamento dal colore dell'incarnato? „ Non tutte le Nikon montano sensori sony, ma credo che il CFA posto davanti al sensore non sia identico e tanto meno l'elettronica di contorno, per qui una differenza di resa tra brand permane sempre utilizzando però le impostazioni di default. Puoi fare qui sul forum con lo strumento ricerca una selezione accurata in base al modello di fotocamera + ottica + iso + genere fotografico . . . noterai che in media fuji, Canon, sony e Nikon hanno un timbro diverso. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 15:19
“ Ho letto con attenzione le vostre risposte e guardato una bella quantità di video recensioni sulle varie opzioni. Sarei tentata di andare sulla a7III, ma ho letto che il colore dell'incarnato nei ritratti non è fedele ... io però ci farei essenzialmente ritratti. „ La qualità dell'incarnato nei ritratti dipende principalmente da due componenti: Il sensore e l'ottica che deve essere da ritratto. Poi entrano in ballo altri componenti quali la giusta luce. Un ritratto scattato vicino ad un albero dalla primavera all'autunno sarà sempre con una dominante giallo-verde. PS: La foto sotto è stata scattata con una reflex con sensore Sony e con un ottica da ritratto ma lontana dal verde degli alberi. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3132467 |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 15:22
Più che dal sensore dipende dal profilo colore applicato |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 15:31
“ Più che dal sensore dipende dal profilo colore applicato „ . . infatti . . . il profilo colore caricato in camera o in PP è in genere determinante a meno che si utilizzino le impostazioni standard, ma conta pure l'accuratezza del sensore esposimetrico, quelli RGB+IR da 200 mila e passa pixel sono più precisi di quelli di anni fà e le differenza poi si nota su un ritratto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |