RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14mm per Nikon (d800)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14mm per Nikon (d800)





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:21

Io lo uso (poco) su D750, e penso di tenerlo a lungo.
Le distorsioni non sono più un problema, ci sono i profili per correggerle in un attimo. La qualità è buona in assoluto, ed ottima se rapportata al prezzo. Usato per paesaggi a diaframmi medi ha una profondità di campo tale da far dimenticare facilmente la messa a fuoco manuale e la scala delle distanze poco precisa. Io lo prenderei, alla peggio si può rivendere senza rimetterci molto.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:50

Grazie a tutti. Se decido di prenderlo faccio l'acquisto su Amazon e se dovesse presentare problemi lo restituisco. Al momento la versione manual focus con la riga rossa è poco più di 400€. Chissà se non si riesca a beccare qualche promozione.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:06

Canon 200d + samyang 14mm, l'esposimetro funziona perfettamente.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:05

Ignazio, negli ultimi anni, al black friday il Sammy è stato sempre in offerta, magari aspetta un attimo ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:12

Era proprio quello che pensavo! ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:50

in tutta sincerità per 400 euro seriamente non ha alcun senso... per quanto sia contro i miei principi io l'ho preso import a 260 euro... 140 e passa euro in più per la stessa lente è veramente uno spreco di soldi, specialmente visto che il samyang non ha nulla che può rompersi e il reso per difetti di fabbricazione lo fai anche da negozi import. Piuttosto valuta un usato, anche da negozio...

Riguardo all'esposimetro su canon ... l'esposimetro funziona anche, ma non da una lettura affidabile perchè non sa a che diaframma si lavori... sempre il solito discorso trito e ritrito... funzionicchia a priorità diaframmi, nulla di più... un esposimetro funzionante è ben altra cosa.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:29

cosa significa "funzionicchia"? io scatto solo in manuale con auto iso, vedo che la fotocamera reagisce correttamente quando sposto l'inquadratura e mi restituisce scatti più o meno correttamente esposti.
Confuso non capisco cosa cambi alla fotocamera conoscere o meno il diaframma, visto che la compensazione la deve fare sulla luce che passa...e ad f/1.0 posso avere sia una scena luminosissima sia il buio totale.
chiedo, seriamente... perché il discorso sarà trito e ritrito, ma non leggo mai fatti, sempre il solito concetto ripetuto e, soprattutto, che lo stesso viene smentito dalla mia esperienza diretta.
ma ripeto, vedo che hai fotocamere molto migliori della mia e anche l'obiettivo in questione, quindi chiedo lumi.

edit: mi permetto di continuare l'ot perché mi sembra che l'autore della discussione abbia fugato i suoi dubbi... in caso contrario rientro subito nei ranghi MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:38

scusami, ma non hai capito come funzioni un esposimetro e in generale il sistema EF di canon...

L'esposimetro in condizioni normali legge l'esposizione a tutta apertura e poi di da un riscontro in base al diaframma che hai selezionato, nel sistema canon EF non ci sono rimandi meccanici, il diaframma è completamente elettronico, motivo per cui la macchina ti legge un valore sostanzialmente a caso (a diaframma chiuso invece che aperto) e ti restituisce un valore falsato (perchè non sa a che diaframma tu voglia scattare), nel suo essere praticamente casuale a volte può essere giusto e altre no. Come tu stesso dici la macchina ti restituisce un valore più o meno giusto, ma l'esposimetro non è uno strumento che da un valore più o meno giusto, l'esposimetro da solo valori esatti. Probabilmente nel tuo caso avendo impostato auto iso in qualche maniera la macchina ti fa delle foto esposte in maniera non troppo sbagliata, ma un esposimetro che funzioni è ben altra roba.

Tutto questo in nikon non accade perchè l'attacco F è dotato del rimando meccanico del diaframma e, essendo la lente dotata di chip, può dialogare con la macchina e dirle a che diaframma corrisponda a tutta apertura, oltre a poter comandare dalla macchina. Su certe nikon di alta gamma c'è invece un menù in cui puoi dire alla macchina che diaframma equivalga la tutta apertura anche per lenti senza chip tipo i vecchi ais.

L'esposimetro legge sempre a diaframma tutto aperto e poi scala via via gli stop, è chiaro che se l'ottica sta a diaframma chiuso e la macchina non può comandare il diaframma (o sapere a quanto lo chiudi) la lettura sarà sbagliata. Al contempo se uno tiene il diaframma aperto e poi dal tempo che legge scala manualmente gli stop di diaframma a cui vuole chiudere e poi chiude per scattare, sempre manualmente, la lettura è giusta. Dovrebbe chiamarsi step down sto metodo se non erro.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:00

questo funzionamento lo conoscevo anche io, ma pensavo fosse del solo sistema af... per quanto riguarda l'esposimetro, ho sempre pensato che molto semplicemente la camera misurasse la luce disponibile con quel diaframma (conosciuto o meno) e bon.

edit: letto il tuo aggiornamento, ti ringrazio della spiegazione

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:29

Su certe nikon di alta gamma c'è invece un menù in cui puoi dire alla macchina che diaframma equivalga la tutta apertura anche per lenti senza chip tipo i vecchi ais.

Che io sappia c'è anche in quelle di gamma media. Menu impostazioni, obiettivo senza CPU, selezioni lunghezza focale e apertura massima e sei a posto. Puoi memorizzare fino a dieci obiettivi diversi.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:31

di niente ;-)

No perchè la macchina misura sempre la luce a TA e poi calcola il tempo in base a quanto chiudi. Non a caso il mirino è sempre luminoso, cosa che invece scattando con il samyang non avviene. La macchina fa tutto a tutta apertura e chiude solo al momento dello scatto, ci sono tanti motivi per cui sia così oltre al discorso mirino. Per esempio facendo così sui sensori AF arriva sempre la massima luce disponibile dalla combo lente - scena e non a caso se moltiplichi un tele buio l'af è la prima cosa che ti parte, in quanto passa poi troppa poca luce per far funzionare degnamente l'af.


Per le nikon, purtroppo l'ho solo visto fare, ricordo solo che ad esempio la d90 non aveva quella funzione, mentre la d300 e d3 sì. Le macchine moderne non saprei.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:55

Il Samyang, almeno su Nikon, funziona esattamente come qualsiasi Nikkor
Legge a tutta apertura e il diaframma si regola tramite rotellina sulla fotocamera
L'unica differenza è che ha la maf manuale
Parlo della versione con ghiera rossa e con cpu e contatti elettrici

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:02

Sì funziona esattamente come una lente AF-D, ovviamente senza AF, non a caso su nikon è molto più sfruttabile che su canon. Discutevo poco fa con un amico invece su come si potrebbero comportare versioni senza chip su macchine dotate di rimando per il controllo del diaframma, ma non del controllo diaframmi per ottiche AI come per esempio era la d90. Macchine che dovrebbero essere in grado di comandare il diaframma, ma non di sapere a quanto equivalga tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 21:45

Parlo della versione con ghiera rossa e con cpu e contatti elettrici

Vale anche per la versione precedente.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 9:41

Non mi è chiara la faccenda dell'esposimetro che non funzionerebbe correttamente.
Le macchine di oggi comandano elettricamente il diaframma dal corpo macchina e gli obiettivi non hanno più la ghiera del diaframma.
Quelli che la conservano, o hanno la posizione auto che in alcuni casi permette il comando dal corpo macchina (es. vecchi Pentax K sulle Pentax digitali), oppure possono essere usati solo chiudendo manualmente il diaframma, con conseguente oscuramento del mirino (nelle reflex) o compensazione della luminosità (nel mirino elettronico delle ML).
L'esposimetro dovrebbe sempre essere funzionante, al massimo bisognerà informare la macchina che manca il collegamento elettrico (nelle Sony opzione scatta senza obiettivo, possibilità che dovrebbe essereci su tutte le digitali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me