RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF o MF







avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 10:23

Cambia corpo macchina che ha problemi!

Confermo, grazie per il consiglioMrGreen
Adesso faccio riparare pure la Nikon F3 analogica e la Hasselblad dei miei amici, la loro Sony A7R4, lo dirò pure agli amici della NASA, che hanno mandato in orbita inutilmente il telescopio Hubble, bastava farlo riparare qui sulla terra, invece di mandarlo nello spazio MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:34

Con le reflex analogiche che avevano un fotogramma di 24x36mm e un mirino che ingrandiva al 97% la messa a fuoco manuale era rapida e precisa ma con le reflex digitali che nella migliore delle ipotesi arrivano a ingrandire allo 0,76% è quasi obbligatorio usare l'autofocus.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:39

bah...io uso mf sulla mia df col telemetro elettronico e non sbaglio praticamente mai.
Certo sono ritratti o situazioni piuttosto statiche, ma non è vero che con le attuali DSLR non si possa scattare in manuale...
Af so che quando mi serve c'è....ma non mi serve cosi spessoMrGreen

user68000
avatar
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:45

@Alessandro...

l'hai letto il link postato sopra???

il titolo è Are Heat Waves Destroying Your Image Quality?
www.the-digital-picture.com/Photography-Tips/heat-waves-and-photograph

sono questioni di fisica rifrattiva, non sono cavolate e non hanno nulla a che vedere con la macchina

ci sono situazioni ben note ed es. a chi fotografa animali in montagna, dove nelle giornate calde, e non in quelle fredde, le foto da una certa distanza vengono da schifo e l'AF fa fatica ad agganciare
e parlo di gente che ha macchine al top di gamma

aggiungo inoltre che tu puoi vedere "giusta" un'immagine anche quando parte del soggetto è alterato da masse d'aria di T diverse o altri intralci: questo perché il cervello umano ricostruisce le parti mancanti in base a quanto ha in memoria, cosa che nessun processore di macchina fotografica può fare

per questo ritengo che l'idea di Gio3000m di usare MF per soggetti distanti sia corretta
anzi, credo che l'adotterò più spesso, specie d'estate

user68000
avatar
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 11:50

e aggiungo qui un tutorial sulla foto di fauna, ma utile anche in altri campi, che mette in luce una serie di questioni " atmosferiche " le quali sono totalmente indipendenti da qualsiasi macchina, e tuttavia inficiano pesantemente la qualità d'immagine

photographylife.com/wildlife-photography-tutorial








avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:12

basta provare a centrare un soggetto in un intrico di foglie e rami con l'AF per capire che non funziona
in questi casi ci vuole MF e non ci sono santi


Anch'io lo pensavo......fino ad aver provato, in quelle scondizioni, la Oly Em1 (+ sigma 56 1.4) col face detection che, tra ramaglie, foglie e foglioline, ha centrato, ripetutamente, per una decina di volte e con vari cambiamenti di inquadratura, l'occhio della modella (mia moglieCool)
Impareggiabile. Tanto di cappello. Persino con la mia fida D700 e focus su un punto AF avrei avuto grosse difficoltà a "scavalcare" tutte le ramaglie.

user68000
avatar
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:36

l'occhio della modella


interessante, però sai se centrerebbe anche l'occhio di un cervo o di un capriolo?
perché questo sarebbe utile in altri campi

mentre immagino che un soggetto privo di occhio, come un fiore o il corpo di un ragno, sia fuori portata

intendo ovviamente un soggetto imboscato ma poco mobile, perché altrimenti entra in gioco la debolezza dell'AF tracking della EM-1 che anch'io possiedo

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:53

Per il MF andrebbero bene obiettivi MF dove la ghiera sull'obiettivo ha una corsa più lunga e perciò più precisa. Io utilizzo il MF nei casi dove l' AF non ci arriva o se voglio essere selettivo ma con la ML (ho sia reflex che mirrorless) il fatto di poter ingrandire il punto di messa a fuoco (nel mirino) aiuta molto sopratutto con gli obiettivi autofocus. Poi con la ML potendo ingrandire il punto di maf anche in AF è un bel plus.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:57

Io per esempio nei ritratti preferisco 1000 volte il MF.

Con le ML poi di oggi è un gioco da ragazzi e non sbaglio mai un colpo, anche in situazione dinamiche e a tutta apertura, in barba all'EYE AF.
Uso il 100 zeiss che ha una ghiera divina di MF, oppure il 50 nikkor ais, anche lei dotata di molta precisione

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 14:57

interessante, però sai se centrerebbe anche l'occhio di un cervo o di un capriolo?
perché questo sarebbe utile in altri campi


Giusta domanda....alla quale, onestamente, non so risponderti, non avendo mai provato a fotografare, chessò, un cane o un gatto con la Em1... Sarà la prima cosa che proverò a fare sto fine settimana....tempo permettendo!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:00

mi togliete un dubbio probabilmente ×?
Se ho lenti MF e lascio il selettore della macchina su af non rovino niente o meglio mettere comunque su M?
Grazie e scusate l'ot

user68000
avatar
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:07

Se ho lenti MF


non hanno comunicazione elettrica con la macchina, quindi credo non cambi nulla

col mio OB manuale però c'è probabilmente un qualcosa di meccanico che dice alla macchina che c'è un OB manuale
infatti la scelta dei vari AF non me la da

oppure è il mancato scambio di segnali elettrici con l'OB manuale che indica al processore che non c'è OB, oppure che questo è manuale

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:14

Immagino che con un OB manuale non ci siano i contatti elettrici/elettronici per l'AF e perciò la fotocamera non attiva nulla a riguardo.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:22

ma non è vero che con le attuali DSLR non si possa scattare in manuale...

Con le reflex digitali non è che non si possa fare la messa a fuoco in manuale, semplicemente avendo un mirino più piccolo delle reflex analogiche, la messa a fuoco manuale è più difficoltosa. E comunque, almeno con le mie 2 reflex, anche in manuale c'è l'assistente acustico e luminoso che certifica l'avvenuta messa a fuoco. Come dire: la messa a fuoco totalmente manuale con alcune reflex non esiste

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:41

Phsystem: nella mia vecchia Pentax che anche lei (o essa) come dici tu segnala in MF con la luce verde l'avvenuta maf ho riscontrato (già da nuova) che in base alla rotazione della ghiera di maf accende la luce in momenti diversi. Se da infinito ruoto verso vicino la luce si attiva in un dato momento/punto per indicarmi che la maf è ok ma se ruoto da vicino verso infinito l'acensione avviene in un punto diverso, poca cosa ma non nello stesso punto. Per curiosità capita anche sulle tue Pentax più recenti?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me