JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io scatto prevalentemente ad eventi (matrimoni e discoteche). La cosa che mi attiva più di Fuji è il peso contenuto rispetto alla 5Div e a Sony. Se le prestazioni non sono così distanti io andrei su Fuji, anche per il costo. Mentre se la Sony è di tanto superiore è un problema ahaha
Ho provato solo la xt3: Con l'af ho fatto un evento sportivo umano e uno di cani, foto al figlio che gioca e ritratti. Non ho riscontrato la perdita del tracking come evidenziato sopra (forse perché l'ho usato per brevi lassi di tempo), ma difficoltà di aggancio con lenti luminose.
La xt3 non l'ho apprezzata per via dell'impugnatura scomoda (magari con un bg cambia....)
Comunque se ti piace scattare in raw e strapazzare i film vai di FF ad occhi chiusi. Se cerchi qualcosa per sano divertimento in jpg invece vai pure di xt30 (che è più maneggevole della sorellona)
Ps: ad eventi e matrimoni non ti accorgi della differenza tra xt3 e sony se non per i file
Non conosco i file Sony, ma conosco i file Canon. Ci sono differenze nei colori, mentre a livello di rumore non c'è questo abisso anzi. Io chiedo solo di non dover più mettere a fuoco
Esattamente. Ed esattamente come la A9 a questi framerate sembrerebbe di girare un video se non fosse per una icona che segnala la raffica. In questa condizione la A9 è migliore solamente come buffer...e a 30 fps non ci arriva...
“ Rolling shutter su T3 non pervenuto a 1/1000, oltre non so „
La T3 ha un sensor readout di 1/60 s: sicuramente peggiore rispetto alla A9 ma abbastanza da non mostrare rolling shutter (perlomeno evidente) anche in condizioni e sport difficili. La differenza rispetto alla T2 (sensor readout 1/20 s) è enorme nell'uso pratico: mentre questa era quasi inutilizzabile in ES in azioni rapide (es. racchette deformate nel tennis) la T3 invece mostra difficilmente/raramente problemi di rolling shutter.
L'af fuji si difende da a7III (con la a9 mai fatto confronti) davvero bene tranne che nell'eye af che vede un vantaggio di Sony. Con pattern poco leggibili ho avuto la sensazione che la Fuji cilecchi meno. Per la questione rolling shutter su soggetti a modesta velocità la Fuji è comunque tra le camere migliori ed i 30 FPS con prescatto sono usabili. Comunque se dovessi volerci fare sport visto le necessità di iso alti frequente non avrei dubbi sul scegliere a9.
La xt 30, ma immagino anche la xt 3 è da customizzare in afc. Ci sono vari settaggi nella sensibilita tracciatura, velocità tracciatura e commutazione area. Volendo di sono anche dei tutorial su youtube che spiegano meglio. Una volta impostata sulla base delle proprie esigenze, si ha un AF che è una certezza.
Io ho la X-T3 ma alle volte l'AF mi delude un pò. Che video mi consiglieresti di consultare per capire meglio il funzionamento AF-C in modo da utilizzarlo al meglio? Grazie
“ No, non faccio sport e non mi piace farlo. Mi serve un af che segua le persone a velocità ballo o entrata in chiesa, camminata veloce ecco „
Con la a9 puoi dimenticarti della messa a fuoco, piazzi il quadratino dove vuoi e poi la fotocamera segue quel pattern, se è un viso commuta automaticamente su face detect e poi eye af.
Beh tu hai chiesto un parere su queste due fotocamere, io ho la a9 e te l'ho dato su questa. Credo che quando hai aperto la discussione sapessi che non era regalata, no?
Poi, sul blackout, la a9 non solo non lo ha, ma grazie al sensore stacked mantiene durante le raffiche la visione "fluida" a 60fps come se si stesse guardando un video, non so se la fuji faccia altrettanto.
No fuji non ha il blackout, ma fresa tra uno scatto e l'altro... I 30 sfp sono con un crop... L'impugnatura della fuji xt a me piace un casinò, e la preferisco anche a quella di Sony... sotto sotto mi sa che sono un leichista
@maumi: Questo è per xt2, il settaggio è identico a xt30 ma credo che lo abbiano mantenuto anche per xt3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.