RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire la canon 6d con canon RP


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituire la canon 6d con canon RP





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 16:12

E' una macchina infernale..... playithub.com/watch/vDIxCHYkf1o/spennapolli-spiumatrice-spenna-polli-a MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 16:24

Arconudo, se vuoi usare un semplice 85 1.8 sulla 6D prendi un 80% di fuorigioco lieve e/o marcato, te ne rendi conto di quando usi l'ottica sulla RP e sembra di aver su un altro obiettivo a livello di definizione... Per non parlare dell'esposimetro ballerino.

La 6D aprendo le ombre tirava fuori un sacco di Palini rossi, la RP mai!

Inoltre sia io che un altro utente del forum abbiamo usato anche la 6DII e la RP e secondo noi la RP gestisce meglio le zone in ombra, il sensore tra le due è simile ma non è identico (sicuramente cambiano microlenti e sensori di fase).

A me della RP non è piaciuto che per spostare la MAF velocemente fosse necessario il touch, io voglio i comandi fisici, per il resto non mi sono mai potuto lamentare di niente.

Ti posto qualche foto in HD, non sono un gran fotografo ma sicuramente con la 6D avrei avuto più noie/tentativi per beccare la MAF e nella brutale apertura di ombre del paesaggio più artefatti.


Con l'economicissimo 50 STM





85 1.8









Con il 35 ART (che va davvero bene solo sulle R)









Perbo, sicuramente offre poco... Oserei dire poco di più rispetto alla prima 6D, giusto quello che serviva a un amatore, a 1000€... Direi che almeno il prezzo è corretto

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 16:33

La eos rp è una sorta di eos m con innesto rf e sensore di derivazione 6d mark ii.

Rispetto ad una 6d l'ergonomia è decisamente peggiore, vista la minuscola impugnatura, e vi sono anche meno pulsanti.

Hanno adottato la medesima batteria della eos m5, che ha una capacità sensibilmente inferiore alla lp-e6 della 6d. Conseguentemente, anche lato autonomia si va a perdere.

In termini di qualità d'immagine le due fotocamere sono su un livello molto simile, ma la eos rp è superiore lato video.

Lato autofocus, diciamo che con la rp scompaiono i problemi di accuratezza dovuti ai disallineamenti meccanici delle componenti presenti sull'autofocus ttl-sir di una reflex. Ciò non implica che la rp sia esente da errori di messa a fuoco. Detto ciò, sicuramente l'autofocus della 6d era uno dei punti deboli della fotocamera, anche se con le mie ottiche a lunghezza focale fissa funzionava abbastanza bene (per soggetti statici o in lento movimento).

Insomma, sono due fotocamere totalmente differenti.
La rp non è affatto una evoluzione di una 6d, e tantomeno di una 6d mark ii, bensì una mirrorless ideata per contenere il più possibile gli ingombri e i costi, cosa che tuttavia mal si accoppia con le dimensioni e pesi delle ottiche ef e rf, a meno di limitarsi solo ai pancake o ottiche con lunghezza focale fissa leggere.

Suggerisco di provare una eos rp, onde evitare di spendere cifre elevate per poi trovarsi tra le mani un oggetto molto lontano dalle proprie aspettative.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 18:25

Avevo la 6d old, l'ho cambiata per il tuo stesso motivo... risultato : la Rp l'ho presa a giugno e l'ho già rivenduta. L'autofocus è molto valido, ma la resa del sensore mi faceva rimpiangere la vecchia 6d. Il rumore nelle ombre è già presente a bassi iso, la gd è inesistente, le ombre chiuse i colori netti e poco sfumati...
Se vuoi un consiglio punta ad altro... piuttosto ora trovi la R a 1600€ o vai su Fuji o tieni la 6d che è un gioiello ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 19:42

Purtroppo lightroom offre una pessima resa con i file di diverse fotocamere Canon (per le cromie si può risolvere con dei profili colore ad hoc, mentre per il rumore eccessivo vi è poco da fare). Ho provato ad elaborare dei file raw generati dalla mia 6d mark ii, e sono rimasto inorridito dai livelli di rumore di crominanza presenti già a basse sensibilità iso, anche in foto esposte in modo dignitoso.

Avrei immediatamente venduto la fotocamera anche io, a fronte di risultati simili, ma per mia fortuna utilizzo solo dpp, che offre ben altra resa.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 22:39

@Mao66
Mi hai spento tutti gli entusiasmi!! Io trovai gli stessi files nella tanto osannata 5dMK3 migliore solo per l'autofocus. Me la tolsi per prendere la 6d.
Ma canon ancora oggi fa di queste porcherie? La 6d forse è stata la migliore macchina di tutti i tempi. I files che sforna sono superiori a modelli ben più costosi. Io la chiamo "Polifemo", perché, in pratica ha un solo occhio: quello centrale. Però, ancora oggi, mettere a fuoco e ricomporre mi sembra frustrante; senza contare che così facendo canni il 50% delle foto specialmente con diaframmi aperti.
Comunque mi documenterò ancora. Intanto tengo la mia 6d. A quanto pare nessuno di voi è veramente contento della RP, così come lo sono stati (contenti), a suo tempo, con la vecchia 6d.
Inoltre, debbo dire che continuo a tenere la canon solo perchè i suoi incarnati sono insuperati.
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:01

Incarnati insuperati????
Prova una Fuji s5....

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:05

io sono passato da 6D a RP, sicuramente l'ergonomia della 6D è migliore, ma per tutto il resto a me la RP sembra più divertente. i files sono abbastanza simili come qualità e GD. la mia impressione (tutta personale) è che il sensore della RP risolve meglio le ottiche

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:28

Semplicemente è più a fuoco e ha 6 mpx in più MrGreen

L'intervento di Mao non ha senso...

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:39

@Giuliano1955.
Va bene, "salvo intese", Fuji è un mondo a parte anche adesso.
Mi riferivo alla rivale di sempre. Ho una Nikon Z6 che è mooolto superiore in tutto...... tranne che negli incarnati. (Lo so, lo so, eterna diatriba, ma non voglio accendere fuochi...diciamo a mio modestissimo parere.) Sono soltanto un amatore.
Comunque, per quanto riguarda il tema originario, la notte porta consiglio. Domani è un altro giorno......

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:51

La domanda ora é: ma se hai già una z6, ti serve proprio una RP o simili? Hai un corredo canon ed uno nikon da usare?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 1:17

Il bello dei forum: sentirsi dire una cosa e poi subito dopo un'altra completamente diversa, magari proprio quando ti stavi convincendo della prima cosa...
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 2:39

Sostituire la canon 6d con canon RP
. . . con la RP no! sarebbe peggiorativo lato ergonomia e durata batteria.
Una canon 6D1, che con tutti i suoi limiti, ha un sensore valido va sostituita con una Eos R che ha un sensore generoso per la plasticità cromatica e buona GD sempre adottando profili colore di qualità, vale la regola che quando si spende è meglio farlo per migliorare, viceversa è meglio tenersi quel che si ha e aspettare.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 7:15

Mah, leggo della 6D come della "migliore macchina di tutti i tempi"... mi pare una definizione un (bel) po' fantasiosa... io ne ho avute due, a suo tempo, una subito gentilmente sostituitami dal mio fotonegoziante per manifeste problematiche (AF , esposizione, assemblaggio) e l'altra che non ho visto l'ora di fare fuori: sarò stato sfortunato io ma tutta questa eccellenza non l'ho vista, così come la gamma dinamica, che non è mai stata il lato migliore dei sensori Canon, almeno sino alla 5D Mk III, l'ultima Canon che ho avuto; se ho voluto vedere una buona/ottima GD ho dovuto cambiare brand.

user67391
avatar
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 7:23

Io ho la 6d, e a parte l'Af, non ho proprio niente da lamentarmi. La cambierò quando crepa, per l'Af, quando creperà per una R, ma tutti questi problemi non li vedo.
Sarò io di scarse pretese?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me