| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 10:18
degas, ma invece di giudicare le scelte altrui, perchè non pensi a scattare le tue di foto? E se lo fai, facci il piacere di metterne qualcuna in galleria, così da capire quanto, della lezione di Weston, ti è rimasto... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 11:14
Non ritengo sia errato discutere su una riflessione di Weston. Ritengo inutilmente provocatorio associarlo a qualcosa che non c'entra ed entrare nel merito delle scelte effettuati da altri... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 12:27
Immagino che le cose fossero un tantinello diverse, da quando Weston ha espresso i suoi pensieri, ad oggi. E come ti ha fatto notare Francesco, probabilmente la volontà di Weston, nel suo scritto, non si riduceva esclusivamente alla semplificazione che ne hai fatto tu... |
user177356 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:06
“ Che di per sé non è nemmeno un problema, basta ammetterlo con se stessi. „ Ni. Prendi un maratoneta dilettante: se riesce a completare la maratona di New York in meno di tre ore e mezza, si sentirà (giustamente) soddisfatto. Ha replicato la prestazione del primo arrivato, con un tempo diverso. Insomma, in questo caso l'imitazione del migliore, ad un livello più basso, va benissimo. Ma la fotografia è, o dovrebbe essere, un atto creativo. Se prendo una foto di Salgado e la rifaccio uguale, ovviamente un po' meno bene , non sono un buon fotografo. Certo, può anche essere un mero esercizio che mi aiuta a migliorare la tecnica (a me capita spesso di vedere una foto che mi intriga e di cercare di replicarla, per capire come è stata scattata e postprodotta). Ma fin quando mi limito a copiare (e copiare non il grande fotografo, ma le centinaia di buoni fotografi che mi hanno preceduto) vuol dire che mi sfugge qualcosa. Altrimenti, saremmo tutti grandi scrittori semplicemente copiando i fratelli Karamazov. E invece, se lo facciamo, siamo al massimo buoni dattilografi o amanuensi. |
user68000 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:58
il Dio della Teknika ha colpito ancora: un topic intelligente muore dopo 2 misere pagine un "contrario a prescindere" interviene e accusa l'autore del topic di avere la galleria "vuota di foto" e lancia il guanto di sfida a colpi di pixel mancava solo un "manipolo di fanboy" per completare il quadro: desolante comunque, i concetti di Weston sono attualissimi perché viviamo in fondo nella sua stessa era, cioè l'era della scienza e della tecnica (e i terrapiattisti che c'azzeccano? Boh... ) in realtà, sembrerebbe che l'era della scienza e della tecnica si sia trasformata nell'era della "rivincita dei non dotti", il che spiega molte cose, per es. i terrapiattisti... |
user68000 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:01
“ Ma la fotografia è, o dovrebbe essere, un atto creativo. „ la fotografia con la F maiuscola certo ma per molti altri è solo portare a casa ricordi, od osservazioni da studiare con calma |
user68000 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:05
il miglior commento è comunque il primo di Salt |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:12
Invece di commentare gli interventi altrui. Perché non ti limiti a farne uno tutto tuo. Magari intelligente? |
user177356 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:47
Quanto segue non è una critica a Juza ma una semplice osservazione. Credo che a questa community giovi, in termini di interesse (e conseguente spesa pubblicitaria) da parte degli operatori del settore (costruttori e rivenditori di materiale fotografico) una preponderanza delle discussioni aspetti tecnologici, perché: 1. attraggono chi è già intenzionato a cambiare/evolvere il corredo; 2. inducono chi legge le discussioni a valutare cambi e acquisti. Lo stesso Juza apre discussioni (che io ricordi) solo per segnalare lanci di nuove macchine o obiettivi, o rumors relativi agli stessi. Insomma, questo sito funziona (credo bene) come "vetrina" per una community interessata all'acquisto, ed ha quindi un indubbio valore di marketing per le aziende. A latere, si sviluppano discussioni (sui prodotti, sulla tecnica fotografica, sulla creatività, il tutto con diversi livelli di partecipazione) che sicuramente aiutano l'utente ad orientarsi, ad acquisire nuove conoscenze, etc. Insomma, il "servizio" di Juza viene pagato con gli introiti pubblicitari, che forse sarebbero più magri se non si parlasse tanto di attrezzatura (comprese le guerre tra fanboys). Si tratta di un do ut des a mio avviso del tutto accettabile, e infatti rimango iscritto nonostante molte discussioni mi facciano scendere gli zebedei a livello del suolo. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:23
“ Credo che a questa community giovi, in termini di interesse (e conseguente spesa pubblicitaria) da parte degli operatori del settore (costruttori e rivenditori di materiale fotografico) una preponderanza delle discussioni aspetti tecnologici, perché: 1. attraggono chi è già intenzionato a cambiare/evolvere il corredo; 2. inducono chi legge le discussioni a valutare cambi e acquisti. „ Secondo me confondi la causa con l'effetto. C'è una preponderanza di discussioni che riguardano l'hardware (macchine e obbiettivi) perché la maggior parte delle persone che aprono e partecipano in quelle discussioni - persone fisiche come me e te, non misteriosi operatori del settore - è interessata a questo. Se la maggior parte delle persone fosse interessata ad altro (Storia della Fotografia, Filosofia ed Arte nella Fotografia con la F maiuscola, ecc...) ci sarebbero molte più discussioni di questo tipo. E mi sembra che qualcuno lo faccia anche, in questa sezione del forum, e poi spesso escono pure delle buone ed interessanti discussioni, al netto degli estremismi di qualcuno. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:32
Di gente che crede che una nuova attrezzatura la trasformi da miccio in fenomeno, ce ne è sempre stata tanta, ed oggi non è cambiato assolutamente nulla dai tempi di Weston. E' certo positivo conoscere l'evoluzione tecnologia dell'attrezzatura che stiamo usando, ma va conosciuta bene, con cognizione di causa, pari pari pari come va conosciuta bene l'attrezzatura che si usa. Quello che Weston si è dimenticato di aggiungere, o che dà per scontato, è che in Fotografia, conta solo l'immagine finita, e tutto quello che ci sta dietro e che non si vede in immagine finita, non conta assolutamente nulla, zero assoluto. Tenendo presente questo, uno resta coi piedi per terra, e non si fa infinocchiare dalle case, che fanno bene il loro lavoro, ossia spacciano come scoperte tecnologiche fondamentali delle peculiarità che nella realtà operativa sono solo delle emerite, infime e squallide, stupidaggini, nulla più, e ce ne sono tante, tipo il patetico eye AF, etc. Tutta la roba, fotocamere ed ottiche, che in digitale è stata messa in commercio negli ultimi 7 - 8 anni, basta ed avanza per tutti i tipi di Fotografia, e, e ci metto ahimè per gli illusi, a parità di classe, va tutta uguale, non c'è differenza apprezzabile di prestazioni. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:23
Se lo dice Weston ci possiamo fidare oppure no?E' trascorso qualche annetto da allora e c'è stato un aumento e della popolazione e piu' recentemente anche dei fotografi e delle apparecchiature fotografiche. Si potrebbe anche ipotizzare che qualcuno troverebbe qualcosa da ridire, sin dalle prime parole del testo riportato,come si evince dal "bianco e nero moderno". E' possibile anche che alle strategie commerciali, messe in atto sia sfuggito qualcosa,nel momento in cui ci troviamo sommersi da una quantità di immagini enorme,ma col bilancio in negativo,dove si puo' parlare di livelli,ma un po' meno di livello se non è quello dello spettatore medio . Altre volte il risultato finale, che non è necessariamente legato all'atrezzatura, sembra essere direttamente espressione dell'elaborazione tramite software, che richiede aggiornamenti continui, forse perfino piu' frequenti rispetto a obiettivi e macchine.Di nuovo a sua volta si sostiene l'importanza relativa della macchina e dell'ottica, per la foto media,che poi trova grandi riscontri sul web,attraverso la condiviosione delle immagini tecniche,che condividono anche qualche volta le informazioni che le riguardano.. Con l'espressione"La ruota dei criceti",non va troppo per il sottile e ci si potrebbe riallacciare al fotografo che pensava di andare in giro con una scimmia dotata di apparecchiatura al collo;pero' forse ci sono temi che coivolgono di piu', oppure non si parla dei tramonti col blending,che sono super per qualcuno, ma molto meno per altri. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:37
“ Se lo dice Weston ci possiamo fidare oppure no? „ Ecco Caputo, secondo me questo è il padre di tutti gli errori di ogni forum Sbaglierò, ma io ragiono cosi: chissenefrega se Weston è il portatore del vero, se è il re di tutte le competenze, se è il fotografo più furbo e più bravo della galassia... E' uno che ha fatto e che ci ha riflettuto su. E' uno che, bene ho male, ha saputo dare una svolta alla fotografia. Che non fosse un cre.tino si può supporre abbastanza semplicemente. A questo punto la questione è solo: la sua scuola di pensiero ti/mi/ci convince? No? Altro non c'è. Capisco che quando si parla di MTF la ricerca dell'oggettività abbia un senso. Ma venire a cercarla su questioni tali per cui i filosofi si interrogano da millenni, auspicando di risolvere la faccenda con due post in un forum a me pare quantomeno bizzarro. Sarebbe come chiedere a Pasolini la prova scientifica circa il ruolo della televisione su quello che lui deifnisce degrado culturale, non credi? Quindi trattasi i una riflessione. Un punto di vista. Un giudizio morale su qualcosa che a lui appare. E lui qualcosa da dire ce l'aveva. Non ha alcuna rilevanza che "sia vero" al di là di ogni ragionevole dubbio. Osservare e tentare quindi di spiegare la faccenda attraverso dati o valori inoppugnabilmente condivisibili urbi et orbi non ha alcun senso Piccola nota rispetto ai tempi: è chiaro che le cose cambiano. Ma non è affatto detto che non vi siano principi con un certo grado di universalità... (Quello di cui si parla, in fondo, è già quanto suggerisce Shakespeare nel Macbeth, mi pare) |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:50
“ C'è una preponderanza di discussioni che riguardano l'hardware (macchine e obbiettivi) perché la maggior parte delle persone che aprono e partecipano in quelle discussioni - persone fisiche come me e te, non misteriosi operatori del settore - è interessata a questo. „ THIS. “ Di gente che crede che una nuova attrezzatura la trasformi da miccio in fenomeno, ce ne è sempre stata tanta, ed oggi non è cambiato assolutamente nulla dai tempi di Weston. E' certo positivo conoscere l'evoluzione tecnologia dell'attrezzatura che stiamo usando, ma va conosciuta bene, con cognizione di causa, pari pari pari come va conosciuta bene l'attrezzatura che si usa. „ AND THIS. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 18:52
Alle volte c'è anche l'impressione che rispetto al bianco e nero moderno(con qualche spruzzo di antico) o al redattore che sceglie le foto che gli garbano di piu' ,come direbbe un comico locale, ci sarebbe da chiedersi di cosa stiam parlando. Una settimana fa si cercava seguendo lo spunto di un fisico teorico, perfino qualche principio di fisica in formula, sull'entità dello spirito, attraverso la sua consapevolezza e la relativa teoria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |