RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa FineArt con Saal Digital


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stampa FineArt con Saal Digital





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:05

Si visto, graIe Biga e gli altri per la dritta.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:16

Io con saal ho stampato due foto libri (bel risultato), un 40*70 su alluminio (bel risultato) e un 40*60 su tela (bel risultato). Poi sulle 18*13 su carta silk invece, togliendo la correzione automatica, tutto sottoesposto di tanto e luminosità e dettagli orribili. A questo punto credo che la correzione automatica sia da lasciare sempre.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:17

Poi facci sapere cosi capisco se sono l'unico che ha dei colori diversi fra schermo e stampa...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:34

Io la prima volta ho avuto stampe tendenti al Magenta.
La seconda volta, dopo aver ricalibrato il monitor, le fine art erano perfette Mentre su carta Fuji permaneva un po' di rosso di troppo, ma molto meglio della volta prima.
In generale però devo dire che molto dipende dalla luce sotto cui le guardi le foto e noto che sotto la luce naturale le differenze stampa-monitor si stemperano molto.
Lucacalessi mi sembra strano che i dettagli cambino con la correzione automatica. Tu le foto le mandi già dimensionate e con i dpi del giusto valore?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:52

Anche io mi sono sempre trovato bene con Saal, sia per fotolibri che per fotoquadri. Ho una curiosità invece...
Con le stampe fine art cosa ci fate voi? Le incorniciate? Con vetro o senza? Le tenete chiuse e le tirare fuori solo per ammirarle ogni tanto? Regali?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:52

@biga in realtà i dettagli ci sono... La foto però, è talmente scura da far si che si perdano... Nella mia galleria ho una foto che ho stampato su carta, "rosso fotina" nella galleria primavera, che rispetto alla visualizzazione che vedete, è due stop sottoesposta e molto meno luminosa (questo togliendo la correzione automatica di saal). Mentre nella stessa galleria, ho stampato su alluminio il papavero con sfondo nero, tenendo impostata la correzione automatica e il risultato è identico a quello che si vede a video... A ragion veduta considero (per me) indispensabile la correzione. Questo perché, nn ho evidentemente, uno schermo ben calibrato.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 8:15

Gianluca io per il momento le sto incorniciando a rotazione. Quelle che non ci stanno le ho riposte e me le guardo ogni tanto “a mano”.
Per il momento le cornici che ho hanno tutte il vetro. Confesso però che le fine art le preferirei senza. Devo solo trovare cornici senza vetro idonee allo scopo (qualcuno ha consigli su dove acquistarle?).
La differenza più immediata tra le stampe FineArt di saal e quelle fatte di FineArtandevents è il bianco che su queste ultime è veramente perfettamente neutro.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:36

Per il momento le cornici che ho hanno tutte il vetro. Confesso però che le fine art le preferirei senza. Devo solo trovare cornici senza vetro idonee allo scopo (qualcuno ha consigli su dove acquistarle?).


Attendo anche io consigli allora Sorriso mi piacerebbe stampare qualche fine art per appenderle ma non ho idea di quale sia il metodo giusto per dargli il giusto valore

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:49

Quindi la funzione "correzione automatica" e' parte del tool Saal digital che si installa sul PC? In questo modo si è quasi sicuri di vedere la stampa, qualsiasi tipo di materiale usato, come la si vede sul proprio monitor? Ma prima avete usato i profili ICC di Saal?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 12:12

Io ho sempre stampato direttamente dal servizio on line. Però, ho notato che l'unica volta che ho deflaggato la correzione automatica ho avuto pessimi risultati sui colori. Quindi mi viene da pensare che questa correzione, sia un semplice flag che saal mette a disposizione per ricalibrare l'immagine. Però c'è anche da dire che ho stampato una sola volta su carta silk, mentre in precedenza avevo provato su alluminio e tela.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 12:34

Io vorrei fare delle stampe, indeciso tra gallery print lucido e acrylic glass. Stavo pensando di fare una prova su dimensioni più piccole per vedere il risultato.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:24

Flaggare l'autocorrezione significa che lasci a loro la modifica dell'immagine. Ovviamente a loro gusto.
Teoricamente per avere la corrispondenza delle immagine col proprio monitor Bisognerebbe deflaggarla

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 20:51

Flaggare l'autocorrezione significa che lasci a loro la modifica dell'immagine. Ovviamente a loro gusto.
Teoricamente per avere la corrispondenza delle immagine col proprio monitor Bisognerebbe deflaggarla


Più che lasciare a loro la modifica, con la correzione automatica lasci ad un algoritmo la correzione. Quindi se come avevo detto si effettua una PP accurata utilizzando un Monitor decente e soprattutto ben calibrato, se si scaricano i profili ICC dal sito Saal e si utilizzano in Prova Colore con Photoshop o Lightroom, non ha senso lasciare la correzione automatica che andrebbe a vanificare tutto il lavoro svolto. Se viceversa la preparazione del file da stampare non può essere fatta come sopra descritto si va ovviamente incontro a sgradite sorprese, in particolare sulla sottoesposizione ma non solo. A quel punto forse la correzione automatica aiuta a migliorare un pò l'immagine. Ma questo vale a prescindere dallo stampatore che si utilizza.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 20:58

A parte il fatto che proprio concettualmente ritengo impossibile la perfetta corrispondenza fra stampato e monitor non solo per la differenza di supporto (uno retroilluminato e uno no) ma soprattutto perché la stampa cambia i colori a seconda della luce sotto la quale la guardi e quindi avrà al più una corrispondenza sotto una singola illuminante , io ho calibrato in tutti i modi il mio monitor e l'esatta corrispondenza non l'ho quasi mai avuta.
Da quello che ho capito Parlando con loro telefonicamente flaggando non fa una correzione automatica secondo un algoritmo ma la correggono loro

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:17

Allora Nico se li hai sentiti telefonicamente hai ragione tu, non me li immaginavo gli impiegati di Saal e correggere le migliaia di foto che presumibilmente ricevono. In ogni caso è una correzione fatta secondo loro gusto e non secondo le nostre intenzioni. Poi non posso che darti ragione anche sull'impossibilità di avere una esatte corrispondenza, ma io secondo quella che è stata la mia esperienza ho ottenuto delle stampe molto fedeli a quelle digitali (un pò meno quelle su carta fotografica non FineArt). Qui posto un esempio che ovviamente non rende l'effetto reale perchè scattata al volo col cellulare, ma giusto per rispondere a chi sopra chiedeva come le avevamo incorniciate.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me