| inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:03
Per la mia esperienza con altre ml l'autonomia reale non è legata al numero di foto, ma al tempo impiegato per scattarle, che dipende anche dalla modalità di utilizzo. Ad esempio a raffica si riesce a decuplicare l'autonomia in termini di foto. Cioè 200 foto fatte in un giorno possono consumare l'intera batteria, 200 foto fatte in due minuti possono intaccarla o poco più. Senza otturatore meccanico immagino che la cosa sia ancora più evidente. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:16
@Ale Z domanda of topic...anche per tutti gli altri utenti, come vi ci trovate con il touch al posto del joystick? Grazie a chi vorrà rispondere... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:41
Io mi trovo molto bene. per spostare il punto AF ci sono tre modi che ti elenco in ordine dal più comodo al più scomodo (per me....). Touch screen Ghiere Tasti a croce, scomodissimo . |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:44
@Cosmik direi magnificamente. D'altronde tu preferiresti puntare la freccia del computer con un mouse/touch pad o con un joystick? Credo che la risposta sia scontata. Tra l'altro il puntament tramite touch screen sulla R funziona anche da oculare e ha ben due modalità: 1) Coordinate assolute, dove il dito deve arrivare esattamente nel punto sullo schermo da mettere a fuoco ed è perfetto in live view 2) Coordinate relative, dove dedichi solo una porzione dello schermo al puntamento del fuoco (decidi tu la posizione della porzione, alto a dx, basso a dx, alto a sx, basso a sx di modo da evitare disturbi dovuti a tocchi involontari tipo del naso) ed è perfetto se si usa il puntamento tramite oculare In pratica te lo puoi cucire addosso a seconda delle tue esigenze. Io non tornerò mai più indietro al joystick. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 19:21
Grazie ragazzi...passero per un negozio..voglio provare...l'unico problema potrebbe essere con i guanti...ma io ho una forte allergia al freddo e alla neve ;))) per cui il problema non si pone.... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 21:29
Esattamente @sierra |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 21:37
@Cosmik esistono comunque guanti che permettono l'interazione con gli schermi touch capacitivi oppure delle piccole patch che si applicano sui guanti normali e fanno la stessa cosa. Poi al bisogno si possono usare comunque anche le ghiere o i tasti freccia. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:19
O i guanti bucati |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:54
Svariate volte a me non prendeva le dita, ma a me capita di scattare in condizioni particolari... Il Joystick è ancora impagabile e infatti viene usato quello sulle top di gamma. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:08
@Cesare dipende dalle esigenze. Come hai detto il joystick è utile nelle condizioni limite. Ad esempio a me non è mai successo che il touch screen non rispondesse perfettamente ai comandi, probabilmente perchè non uso la fotocamera in situazioni molto avverse, anche se l'ho già adoperata sotto la pioggia e la neve senza problemi. L'importante è che non si bagnino la superficie dello schermo o le dita. Nel caso comunque ci sono le ghiere che vengono in soccorso. Per il resto in condizioni standard il touch è meglio del Joystick. Oltretutto, se proprio vogliamo analizzare bene il discorso, in Canon il Joystick è stato mantenuto sulla top di gamma perchè si tratta di una reflex con neppure 100 punti di messa a fuoco, mentre la R ha più di 3000 punti da gestire e lì serve il touch per farlo come si deve. Touch + Joystick sarebbe ovviamente il massimo della goduria, ma ad oggi credo che nessuna fotocamera lo faccia, o almeno non come dovrebbe. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:49
Molte lo fanno, su Fuji il touch funziona ugualmente bene ma si usa il Joystick, sempre. Questo discorso lo fai solo perché non ce l'hai. Anche perché da menù puoi ridurre il numero punti AF, io ho impostato 91 e in azione o uso il tracking customizzato o il riquadro 3x3. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:52
Molte fotocamere hanno il joystick+touch anche con area ridotta. Se devo scegliere joystick tutta la vita, anche se in realtà con i moderni sistemi af muovere il punto "a manina" è sempre meno necessario. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:55
“ Questo discorso lo fai solo perché non ce l'hai. „ ma veramente siamo a livello asilo mariuccia? |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 11:00
Meki, io e Coyote stiamo discutendo tranquillamente, evitiamo di fare uscire "attizza animi" se non si capiscono i toni di partenza |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 11:02
Comunque vedo che ora sull'autonomia delle ML che in certe condizioni è triplicata o quintuplicata rispetto al dato di targa c'è meno scetticismo. Quando lo scrissi io molti si sono abbandonati a facili ironie... Anche io domenica scorsa sono stato ad uno spettacolo, un paio d'ore di riprese sempre in af continuo, una della due fotocamere utilizzate alla fine dopo circa 2000 scatti era ancora al 52% di batteria. Ovviamente scatto con otturatore elettronico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |