| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 2:34
le cartine menzionate da usare dopo aver tirato via la polvere...riuscite a linkare dove acquistarle ?? |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 3:23
queste in pratica sono asciutte ? cioè al posto del microfibra giusto ? |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 3:30
Ma perche' stare ad impazzire quando un solo accessorio vi risolve tutti i problemi? Prendete la nuova lensPen. Se avete paura considerate che prima lensPen era in collaborazione con Nikon. Un bel kit vi dura un sacco di tempo, ha il panno in microfibra, la penna per i filtri, la penna per le ottiche e la pennina per il viewfinder. Pennello da un lato e tampone per la pulizia dall'altro. Un blower qualsiasi di buone dimensioni e siete a posto. Se la lente e' sporca di pioggia o acqua salata, bisogna avere un liquido tipo Eclipse con i relativi panni. Un po' di liquido sulla lente per pulire, poi asciugate e via di lenspen. Mai usare carta di nessun tipo sulla lente (a parte quelle ottiche ovivamente), le fibre possono graffiare il coating e sempre usare una pulizia CIRCOLARE, non so chi aveva detto di pulire in modo radiale...mai sentita una cosa piu' sbagliata! Eliminare la polvere e poi pulire. Se lasciate la polvere vi rovinate con le vostre mani. Questo e' quello a cui mi riferisco: www.amazon.co.uk/Lenspen-New-DSLR-Cleaning-Camera/dp/B0081ER9KG/ref=sr Non prendete quelle schifezze su Amazon.it. Ciao G. |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 3:45
Evito il panno in microfibra come la morte proprio perchè come dici tu " se lasciate la polvere vi rovinate" ... il panno in micro dovresti pulirlo ad ogni utilizzo o usarne sempre uno nuovo intrappola per natura la polvere elettrostarticamente la microfibra ... carte ottiche le usano da 40 anni ci sarà un perchè per il verso di pulizia non saprei prprio una volta che la polvere sei sicuro che non ci sia il verso mi pare irrilevante. |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 3:52
I panni in microfibra, se usati correttamente, non creano problemi. Una spennellata o una soffiata e sei a posto. Tutti i negozi di ottica che vendono anche lenti per vista usano i panni in microfibra. Basta tenerlo chiuso e non buttato li a prendere polvere. Il verso dipende dal fatto che il trattamento si sviluppa in modo circolare e anisotropico sulla lente. Dunque un movimento diagonale o radiale va "contro" il verso naturale con cui il coating e' realizzato. Dubito questo sia un reale problema, ma dappertutto e' scritto di pulire in moto circolare. Per quanto mi riguarda uso la microfibra solo quando la lente ha pioggia, e la uso con Eclipse. Poi una passata di LensPen risolve la maggior parte dei problemi. Ciao! G. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 23:59
Assistenza solo se la polvere è all 'interno della lente ! Con i prodotti non tropicalizzati è più facile avere problemi di questo tipo ! Per rigare la lente frontale serve la carta vetrata! mai usato prodotti specifici solo alito e panno in microfibra degli occhiali .... Al max cloni la polvere ! |
| inviato il 16 Gennaio 2013 ore 13:43
Salve, esistono in commercio dei prodotti appositi per questo tipo di pulizia, si trovano in tutti i negozi di fotografia e sono composti da: Una pompetta, un pennellino, un panno in microfibra come quello per gli occhiali da vista, liquido apposito e in alcuni casi si trovano anche delle cartine, il costo può variare, io l'ho pagato 12 euro. Per provvedere alla pulizia bisogna partire con: 1- usare la pompetta per eliminare eventuali granellini che possono rigare le lente. 2- passare il pennellino 3- passare le cartine per eliminare le ditate (se restano i pelucchi della cartina ripassare con il pennellino) Il liquido si usa in caso sulla lente ci siano tracce di unto, grassi e quant'altro. Un consiglio che posso darle è di applicare un filtro UV protettivo davanti alla lente, serve a proteggerla. Se riga pesantemente il filtro butta via 20/30 o 40 euro al max, se riga pesantemente le lente frontale deve buttar via l'obiettivo. Spero di esserte stato di aiuto. Un saluto, Michele |
| inviato il 16 Gennaio 2013 ore 14:21
Quasar? |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 9:13
le cartine di riso che faceva la kodak erano efficaci e sicure, ma se usi un filtro neutro questo problema lo risolvi alla base, io ho sempre fatto così, un conto è pulire un filtro, l'altro la lente, ciao |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:37
Assistenza solo se la polvere è all 'interno della lente ! Con i prodotti non tropicalizzati è più facile avere problemi di questo tipo ! Per rigare la lente frontale serve la carta vetrata! ;-) mai usato prodotti specifici solo alito e panno in microfibra degli occhiali .... Al max cloni la polvere ! Marco o chi vorrà, non hai paura di compromettere il trattamento antiriflesso? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:41
“ Pulire la lente frontale „ Una bella alitata forte forte e quando è bene appannato vai di lucidata col fazzoletto. Se non dovesse bastare sputo con cracchio e girata di manica di maglione di cotone. ..........Noooooooooo scherzo ovviamente! Il modo migliore è utilizzare un filtro neutro, così quando arrivi a casa lo sviti e metti sotto la fontana col sapone. Poi asciughi con carta ottica ed esce pulito pulito. In questo modo non tocchi mai la lente frontale, a parte scherzi faccio così |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:08
“ Il modo migliore è utilizzare un filtro neutro, „ Un buon filtro neutro. Lo faccio da più di 40 anni. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:22
Compressore (o in alternative bombolette di aria compressa) e poi lenspen. Sempre rimosso tutto lo sporco alla perfezione e mai avuti danni o problem L'importante è usare delicatezza, pazienza e buon senso |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:26
io però non riesco a mettere un filtro davanti al 50 1.2.... proprio non ce la faccio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |