| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 14:54
aeroflot e' una major - ho volato con aerolineas argentinas e un bagaglio a mano che pesava 20kg e non hanno battuto ciglio tanto e' vero che se devo volare con attrezzatura fotografica cerco di non volare mai low cost |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 16:49
Climborazo dipende credo dalle dimensioni del treppiede più testa no? Ad esempio C3580T Benro o equivalente + testa wimberly manco ti avvicini al gate che ti arrestano prima |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 17:57
Roby lic, Devo dire che hai ragione... Io ho portato un Manfrotto serie 190 con montata la testa a sfera, ma sporgeva dallo zaino di poco poco... Oltretutto i 10 Kg del magaglio a mano erano un miraggio lontanissimo... Cmq buono a sapersi, visto che in primavera ho in mente un'escursione in Scozia con compagnia low-cost... |
| inviato il 17 Novembre 2013 ore 12:07
Rispolvero il topic perché domani parto per Berlino con lo stesso problema, l'ho risolto, e volevo far notare che c'è un po' di confusione al riguardo. Per completezza faccio un ragionamento un po' più lungo del dovuto. Il primo livello di regolamentazione è quello delle autorità aeroportuali, ICAO e le nazionali che hanno un elenco in vero parecchio ristretto di articoli proibiti (in genere "roba seria" esplosivi, chemicalie ecc.) Il secondo livello è quello delle compagnie che ci mettono dentro un sacco di altra roba, più per far cassa che per sicurezza - a mio avviso - è questo il caso di molti articoli sportivi, tipo mazze ecc. Qui basta leggere la politica della compagnia e si sta tranquili Terzo ed ultimo livello, il più random, è quello delle politiche di sicurezza aeroportuali, finanza o chi per loro, che da come ho capito possono variare da un aeroporto all'altro. Per ovviare all'incognità però basta una chiamata al servizio assistenza dell'aeroporto. Io ho fatto così, chiamando Venezia per telefono e mandando una mail a Berlino ed ho ricevuto l'ok per imbarcarlo nel bagaglio a mano |
| inviato il 17 Novembre 2013 ore 12:16
io non ho mai usato il cellophane.. lo trovo un busiess assurdo e anche inquinante Se ho con me la valigia rigida di solito ha un lucchetto, ma il più delle volte viaggio zaino in spalla e sempklicemente infilo il trepiede lì dentro... tanto se proprio vogliono rubare non s'aspettano di trovare roba buona in uno zainone |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 9:21
“ tanto se proprio vogliono rubare non s'aspettano di trovare roba buona in uno zainone „ occhio se viaggiate con stopover Johannesburg. Quando sono andato in Botswana mi sono fatto tentare (visto che il volo era BA) di fare check in della valigia sulla final destination e a Johannesburg mi hanno preso lo zainone, aperto la bag che lo conteneva e rovistato ben bene. per fortuna non avevo niente di importante dentro, ma se avete abbastanza tempo (per la Namibia faro cosí) check in della valigia fino a Johannesburg, la riprendo, passo la dogana e la reimbarco. una sbatta, ma almeno mi arriva tutto! |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 7:56
Riapro questo topic per chiedere un informazione più specifica, qualcuno che ha volato con Norwegian sa dirmi se è possibile portare cavalletti (tipo BeFree o SIRUI comunque leggeri e in carbonio) nel bagaglio a mano? Sul sito della Norwegian non parlano mai di treppiedi..grazie! |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:37
Ciao Federico, in linea di massima se il cavalletto sta nel bagaglio a mano, il quale rientra nelle dimensioni consentite della compagnia aerea non dovrebbero esserci problemi. Io ho un cavalletto ridicolo per dimensioni e ho praticamente sempre e solo volato con Ryanair e non mi hanno mai fatto problemi. Spero comunque che qualcuno che abbia volato con la Norwegian ti risponda. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:23
In tutti i voli che ho fatto (mai però con Norwegian) le compagnie aeree non mi hanno mai fatto problemi per il bagaglio a mano o per il suo contenuto. I problemi possono esserci ai controlli di sicurezza, dove molto dipende dall'agente che ti controlla la valigia: le poche volte che sono stato fermato per vedere cosa era quella strana cosa che si vedeva ai raggi X, una volta spiegato che era il Gorillapod, mi hanno sempre mandato avanti senza problemi. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 12:39
Perché non vorrei entrasse nella categoria "oggetti contundenti"..non si sa mai come possa essere interpretata dagli agenti questa categoria..intanto vi ringrazio e attendo info relative alla compagnia aerea sopra menzionata. |
user117231 | inviato il 27 Aprile 2017 ore 12:40
A me non volevano farlo portare su. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 12:58
Dipende anche dalle dimensioni del cavalletto, di norma non lo fanno entrare in cabina per via dell'oggetto contundente. Dovendo sempre mandare una valigia in stiva, visto che il bagaglio a mano è occupato dall'attrezzatura fotografica, normalmente c'è sempre spazio per un cavalletto, io in genere lo metto in una busta capiente di plastica dentro la valigia. Sui controlli ai gate mi è capitato ad Addis Abeba che mi hanno fatto aprire lo zaino e l'addetto metteva le dita sulle lenti per vedere se erano vere, quando ho visto che 'palpava' il mio 14-24 a momenti me lo mangiavo intero! |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 15:16
scusate, ribadisco la fesseria che dico sempre la compagnia aerea NON fa controlli sui bagagli (solo misura e peso, soprattutto le low cost) li fa il personale aeroportuale al check in, sono loro che ti dicono cosa passa e cosa no Comunque, mia esperienza, comprato treppiede da 40 euro e lo porto sempre nel trolley a mano, se me lo sequestrano al massimo ne compro un altro |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 15:24
Che il cavalletto non lo fa passare il personale di terra o quello della compagnia non cambia nulla, il fatto é che, per mia esperienza, non lo fanno entrare in cabina. Quindi sempre in stiva. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 15:30
Appena tornato da Amsterdam, cavalletto Gitzo traveller nel trolley che ho portato in cabina, passato senza problemi sia in partenza da Milano sia al ritorno, nonostante ad Amsterdam mi abbiano aperto e controllato il contenuto del trolley stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |