| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:05
Ho avuto per anni la Pro100 e mi sono trovato sempre molto bene sia per le foto in bianconero che per il colore. La durata delle stampe dovrebbe essere buona anche se non è una stampante a pigmenti, ma gli inchiostri chromalife 100+ promettono ottimi risultati per le stampe chiuse in album e anche per quelle esposte alla luce ma meglio se dietro vetro. Io utilizzo prevalentemente come te le ottime carte Canson, la Baryta e la Photosatin. Quest'ultima l'ho vista utilizzata anche in occasione di una mostra di un paesaggista per stampe in grande formato, segno che anche i semiprofessionisti la considerano idonea. A me piace molto: per il colore non amo tantissimo, invece, la Baryta perchè ha un fondo non bianchissimo. Le carte Canon, forse un po' più economiche come la Luster non mi sono piaciute moltissimo per la riproduzione di particolari nitidi.. Comunque è una signora stampante che, probabilmente, ricomprerò perchè, non avendola utilizzata per oltre un anno, ha problemi di intasamento. Anche l'aspetto è decisamente solido e sembra ben costruita (pesa 20 Kg!) |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:46
La pro 100s è un'ottima stampante l'ho preferita alla pro 10s perché preferisco inchiostri dye che non creano problemi di intasamento e danni alla testina anche se rimane ferma dei mesi. i dye a detta degli esperti rendono meglio con carte lucide e semilucide ma mi trovo benissimo anche con carta matte uso la Marrutt archival 230g che tra l'altro è abbastanza economica |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:53
Grazie a tutti per gli interventi, penso proprio che prenderò la Pro 100s, l'idea è quella di usarla per il colore e b&w su carte lucide e semilucide, le mie preferite, le carte opache per ora le lascio per la Epson R3000 visti i problemi che ho con questa stampante sul colore nero photo, ma appena arriva la Pro 100s testo anche le carte opache con i dye. P.s. Sto usando carte opache sulla R3000, e precisamente la Canson Infinity Rag Photographique 310, e devo dire che le resa mi piace, non si adatta a tutte le immagini, per il colore preferisco sempre lucido e semilucido, però sul b&w rende bene, anni fa quando iniziai a stampare feci delle prove, e scartati le carte opache per la diversa sensazione che danno al tatto, ora mi sono ricreduto, anche se continuo a preferire il lucido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |