| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 9:34
Ah ok capisco se non usi sw adobe ...effettivamente l'abbonamento non piace neanche a me uso ps c6 e LR con licenza a vita e dxo per lo sviluppo dei raw tranne gli x-trans che sono costretto a farli con adobe. Si viewpoint ha lo stesso modulo ma molto piu ricco e ergonomico è un piacere utilizzarlo provalo e vedrai che all'uso c'e una bella differenza anche se teoricamente il modulo è lo stesso, filmpack invece è identico sia su photolab che da solo... |
user170782 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 9:52
Piuttosto è scandaloso che filmpack sia fermo da anni e costi ancora uno sproposito. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 10:08
Secondo me non lo compra nessuno è identico a photolab, i pochi che lo comprano (fra cui Salgado che converte in b&n con filmpack) sono coloro che hanno bisogno solo di un simulatore di film e filmoack è il migliore, che ci vuoi aggiungere per definizione il numero di pellicole da simulare è limitato e a livello utensili ha tutto cio che occorre...per carita speriamo che non lo toccano è gia perfetto cosi....non vorrei che finisse in peggio come photolab rispetto a optics pro ....con DxO ho imparato a diffidare delle "evoluzioni" ...almeno da 4, 5 anni, prima ad ogni versione c'erano veri miglioramenti e spesso spettacolari come il PRIME (che è stata l'ultima vera evoluzione 5 anni fa). Ho ancora DxO optics pro 9 l'ultima versione per Windows in 32 bt che ha gia tutto compreso il PRIME installata su un Eepc Asus che funziona come un'orologio, lo uso in viaggio. |
user170782 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 19:21
Infatti credo che salterò questa versione. |
user177356 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 19:55
Mah, io l'upgrade l'ho fatto, mentre credo che salterò quello di C1. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 12:27
A coloro al quale potrebbe interessare ho fatto la lista in Pdf delle fotocamere supportate da DxO Optics Pro 11 we.tl/t-W9YkaYagG1 |
user170782 | inviato il 01 Novembre 2019 ore 17:50
Provato abbastanza a fondo, soprattutto la tavola colori. Confermo il salto di questa versione, forse prendo il filmpack giusto per fare bianconero senza dover cambiare software e creare i TIFF ogni volta. Altrimenti torno a C1. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 18:14
Si la ruota dei colori non è poi cosi comoda come lo si potrebbe credere...tranne a possedere una fotocamera incompatibile con DPL 2 non so se vale la pena d'aggiornare...in tutti i casi DxO sembra in piena "ebollizione" chissa cosa inventeranno nelle prossime versioni o l'impressione che vorrebberno farne un sw molto completo alla LR per intenderci ma ne siamo ancora lontani...restano le formidabili qualita di demosaicizzazione, delle correzioni e del PRIME proprie a DxO che sono assai uniche ancora attualmente. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 18:25
Ho provato dxo photolab 3. Non mi ha convinto. Preferisco Capture One. Per denoise Nik Collection e Topaz Denoise AI. |
user177356 | inviato il 01 Novembre 2019 ore 18:58
Né DxO né Capire One sono soluzioni complete. DxO ha il denoising e la correzione ottica e prospettica superiori, Capture One ha la migliore gestione del colore, le maschere di luminosità, e una possibilità di intervento maggiore sull'immagine. La demosaicizzazione di C1 mi sembra superiore, DxO si difende bene. Per come la vedo io, o si usa C1 + DxO ViewPoint + Topaz Denoise AI + Silver Efex, oppure DxO PhotoLab (+ Silver Efex) integrando con C1 quando serve. La seconda soluzione mi sembra più lineare e più economica. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 19:20
Il mio workflow tipo prevede: - Capture One (importazione o scarto tethered se in studio) con Plugin Helicon Focus - Affinity Photo con plugin Nik Collection e Topaz Denoise AI Se devo fare stitching per panorami uso PTGui Pro. |
user177356 | inviato il 01 Novembre 2019 ore 19:28
Né DxO né Capire One sono soluzioni complete. DxO ha il denoising e la correzione ottica e prospettica superiori, Capture One ha la migliore gestione del colore, le maschere di luminosità, e una possibilità di intervento maggiore sull'immagine. La demosaicizzazione di C1 mi sembra superiore, DxO si difende bene. Per come la vedo io, o si usa C1 + DxO ViewPoint + Topaz Denoise AI + Silver Efex, oppure DxO PhotoLab (+ Silver Efex) integrando con C1 quando serve. La seconda soluzione mi sembra più lineare e più economica. |
user170782 | inviato il 01 Novembre 2019 ore 19:48
Io attualmente uso photolab2 e silver efex, più Photoshop qualche volta. Vengo da anni di C1 usato soprattutto per lavoro, ma ormai per le sole foto personali vorrei un unico software anche se ci sono delle limitazioni, che francamente non mi disturbano. Per le elaborazioni da stampare grandi passo comunque da Photoshop, per tutto il resto un solo software mi basterebbe. C1 non mi piaceva su m4/3 e sono passato a photolab2, adesso che ho venduto tutto il materiale professionale e ho abbandonato il micro per la D7500 (dopo dieci anni di mirrorless son tornato a reflex) C1 potrebbe essere la soluzione ideale, anche se perdere isoldi della licenza dxo un po' mi darebbe fastidio. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:05
Domando a voi che conoscete il programma sicuramente meglio del sottoscritto. E` possibile che in Photolab 2.3 (che ho) non abbiano aggiunto i moduli per la combo Sony a6400 con il 200-600 FE e che invece li abbiano messi in Photolab 3? ed in caso, ci sono speranze che vengano aggiunti in futuro? mi sembrerebbe una ingiustizia pazzesca non aggiornare gratuitamente i moduli per nuove fotocamere e obiettivi con tutti i soldi che paghiamo |
user177356 | inviato il 11 Dicembre 2019 ore 11:48
Quando siamo convinti che una software house stia comportandosi in modo ingiusto, abbiamo gli strumenti per punirla. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |