JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il salto c'è, ma di sicuro era più evidente fra X-Pro1 e X-Pro2 anche se già allora ci si aspettava l'ibis.
user81826
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 6:59
La X-pro3 probabilmente monterà l'elettronica della T4, non della T3. Hanno fatto un bel passo avanti col mirino, da quanto ho capito, quindi dubito che sarà di molto inferiore a quello della T3, anızi, magari sarà più piccolo ma con caratteristiche superiori. Poi arriverà la T4 che magari monterà il mirino della S1.
ho avuto la pro 2 usandola per matrimoni 15giorni e l'ho restituita per lavorarci non ho travato il suo filing ho preso la H1 tutta un altra storia,la pro 3 oggetto da cult sicuramente la prendero per cazzegiare come 3 corpo
“ Le Fuji sono fotocamere ottime e danno grandi soddisfazioni, ma penso che per fare street photography basti davvero qualsiasi cosa. „
Si Pier hai completamente ragione! Nel tuo caso c'è una grande progettualità dietro. E in quel caso anche il mezzo rientra tra le cose da scegliere.
Nel mio caso la scelta è per una macchina che possa accompagnarmi, e aiutarmi a esprimermi fotograficamente. Non sono un artista come te ma un semplice fotoamatore che si diverte a fare foto, e cerco un mezzo da affiancare alla Reflex versatile ma in questo caso anche piacevole da usare e più immediato.
Con la Canon ormai ho un grande feeling e difficilmente mi delude ma quando sono in giro è diventato un mezzo piuttosto goffo. Questi modelli fuji mi paiono più discreti e forse con la pratica più veloci ma come dicevo forse è meglio che la provi.
Confesso che la 3 a prima vista mi piace anche molto come oggetto, che nel mio caso senza dubbio vuol dire. Bisognerà vedere come casca in mano. Se effettivamente si mostrasse troppo complesso nell'utilizzo verrebbe meno il presupposto con cui intendo usarla.
Vedremo. Comunque grazie del consiglio, ricorco che tu ne hai usate un po' e speravo in un tuo parere.
Bella la polaroid, ci vedo l quella ricerca che solitamente c'è nei tuoi scatti, che lasciano spesso tante domande! Continua così!!
Con l'aggiunta del guscio in titanio e del trattamento anti graffio, mi sembra che Fuji abbia inserito la serie X-Pro in una categoria che punta molto anche sul lusso dell'oggetto.
La mia perplessità è lo schermo. Mi sembra solo un autocastrarsi per motivi di marketing. Su tutto il resto non ho remore. Ho la XPro2 e la T1. E lavoro anche con la T2 e T3. Tutta questa lentezza operativa della XPro2 non la noto. Ci faccio anche caccia fotografica. Probabilmente quello che noi chiamiamo "velocità" è solo la nostra abitudine ad un sistema rispetto ad un altro. L'AF invece,con scarsa luce, era migliorabile e pare che nella XPro3 sia anche megliore di quello (attuale) della T3. In sintesi... aspetto la XPro4
Pierfranco Fornasieri Complimenti per la Pola. In effetti la Street si può fare con qualsiasi cosa ed anzi l'uso di una attrezzatura non convenzionale rende il tutto molto interessante. Buona luce.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.