RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza tra jpeg e raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenza tra jpeg e raw




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:11

Una cosa importante che non è stata detta,è che ogni volta che salvi un jpeg e lo riprendi per qualche correzione, il jpg si degrada qualitativamente. Per il raw questo non accade e ti permette di modificare anche all'infinito i valori e potrai sempre ritornare allo stadio iniziale. Questo è il motivo per cui si conservano gelosamente i raw e non i jpg e si scatta in raw. Da un raw puoi sempre produrre un jpg. Il viceversa non è possibile

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:24

Grazie mille, credo di aver capito tutto, siete stati molto esaustivi. Ora volevo porgervi un'altra domanda, forse un po' soggettiva. Una foto, secondo voi, sarà più ''bella da vedere'' se viene scattata in jpeg dopo aver settato( colori, ombre, rumori, nitidezza ecc) a proprio piacimento, oppure se viene scattata in raw e solo convertita in jpeg senza prima aver apportato modifiche. Spiegandomi meglio vorrei sapere se è meglio avere un jpeg derivato dalle modifiche sulla macchina o un jpeg derivato da un raw non post prodotto. Grazie per la pazienza. Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:30

Le fotocamere moderne in moltissimi casi, sfornano jpeg migliori di quanto si potrebbe ottnere con una pp fatta male su un raw, quindi diciamo il 70% delle persone che ha una fotocamera moderna in mano farebbe più figura a scattare in jpeg.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:41

Su alcune macchine (vedi fuji) i jpeg possono essere molto gradevoli grazie alle simulazioni pellicola, e molti si accontentano. Tengono il jpeg e non postproducono il raw, poichè già il jpeg stesso corrisponde sufficientemente a quello che il fotografo aveva in mente.

Un raw aperto con un programma in grado di leggerlo, azzerando tutte le regolazioni, sarà idealmente piü piatto di un jpeg on camera con contrasto a +4. Ma il raw è un pacchetto di dati da interpretare, non regolarlo in nulla non ha senso. Se il jpeg è la crostata dell'esselunga, il raw sono tutti gli ingredianti sul tavolo e tu pasticcere decidi quanto deve essere cioccolatoso il risultato.

Comunque, postprodurre un raw non è ingegneria aerospaziale avanzata: lo apri, puoi modificare intensità delle ombre, l'esposizione per avere una foto piü chiara, dare un aspetto piü caldo o freddo e finire li. Se vedi che ti appassiona, puoi spingerti oltre e fare una PP avanzata, tirando fuori veramente tutto il potenziale di una foto.. all'inizio puoi scattare in jpeg + raw, e vedere se riesci a fare meglio della tua macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:42

In definitiva quindi se è possibile è meglio scattare in raw in modo da poter intervenire maggiormente in pp o comunque solo convertendolo in jpeg "subirà " ugualmente delle modifiche dal software di conversione.


Penso di aver capito la tua domanda, quindi, per essere più chiari :
Il JPG della macchina è un prodotto del software della macchina, a partire da un RAW.

Per vedere il RAW che esce dalla macchina devi invece usare un software che lo traduce in un formato rappresentabile, diciamo jpg. Se questo software è ad esempio quello che la casa rilascia per la camera, installato su PC, all'apertura del RAW ti mostrerà probabilmente una immagine "già" lavorata, anche eventualmente con le impostazioni che avevi in macchina (sono scritte nei metadati, EXIF) e, potenzialmente, il jpg salvato sarà simile, se non proprio uguale, a quello che avresti ottenuto come jpg in camera. Quanto simile dipende dalla fotocamera e dal software a corredo.

Se invece il software non è quello della casa, ad esempio capture one, o quello della casa non fa nessuna lavorazione automatica, il RAW visualizzato senza alcun intervento avrà probabilmente un aspetto molto "piatto", certamente meno presentabile del jpg in camera.
Se il software è dotato di una funzione di regolazione "automatica", tipo capture one, puoi applicarla e ottieni già una bella immagine, che può essere migliore o peggiore di quella del jpg in camera a seconda del software e della foto (ad es. C1 lavora male, in automatico, su scene notturne).

Diciamo quindi che scattare in jpg è preferibile se non intendi fare alcuna postproduzione, mentre scattare in RAW e passare da un software, della casa o meno, è preferibile se, anche a seguito di una prima lavorazione "automatica", hai comunque intenzione di fare tuoi eventuali ritocchi.

Tieni conto che i software "in camera" per produrre il jpg sono generalmente molto efficienti, essendo specializzati per quella camera, e quindi, a parità di elaborazione automatica, possono dare risultati migliori rispetto ad un semplice "passaggio" automatico su un software di terze parti su PC. Ma ovviamente dipende dal software usato.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:50

se viene scattata in jpeg dopo aver settato( colori, ombre, rumori, nitidezza ecc) a proprio piacimento

Secondo me non ha molto senso settare colori, ombre/luce, rumore etc... sulla macchina, salvo non avere esigenze specifiche, tipo dover inviare rapidamente un jpg ad una redazione.
Nell'uso normale penso si preferibile limitarsi ai profili offerti dalla camera, magari con qualche impostazione su vividezza o poco altro, e lasciare decidere alla camera l'ottimizzazione della gamma dinamica, le curve di contrasto e i recuperi. E' difficile che questi parametri siano applicabili a più di un soggetto, quindi vanno stabiliti scena per scena, a mano la vedo dura.
Se uno scatto jpg a mio avviso farebbe bene a studiarsi gli strumenti e le modalità automatiche di trattamento immagine, tipo profili, stili, ottimizzazioni ... a seconda della camera, che spesso applicano regolazioni studiate in base alla singola scena.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:55

in assenza di postproduzione, scatta pure in jpeg ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:02

Mi auto supporto con un'esempio, questo è un jpeg con qualche piccola modifica sul jpeg stesso , ho scaldato un po' il wb un pelo di saturazione e qualche piccola altra cosa.




avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:02

Secondo me non ha molto senso settare colori, ombre/luce, rumore etc... sulla macchina, salvo non avere esigenze specifiche, tipo dover inviare rapidamente un jpg ad una redazione.


In realtà su fuji ci sono 7 preset, dove regolare saturazione, nitidezza, contrasto eccetera, oltre alla simulazione pellicola. Io ne ho settati 4-5 per avere pronte impostazioni di B/N, o un preset per paesaggi, per la street, uno generale passepartout e via dicendo.

Tutto questo è slegato da ISO e impostazioni che influenzano il raw, è solo il picture style.

Torna comodo volendo, anche se per pigrizia uso sempre il raw

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:17

Grazie tantissime, siete stati gentilissimi. Finalmente capisco la differenza tra jpeg e raw. Dovrò iniziare a provare a fare pp per fare pratica a lavorare sui raw, magari all' inizio scattando in raw+jpeg. Ho capito che un raw passando da un software per convertirlo in jpeg avrà comunque una lavorazione di base che migliorerà il file e, se ciò non avviene ( dipende dal software) si avrà un file piatto meno valido del jpeg. Comunque il raw ha una quantità tale di dati da permettere modifiche avanzate per migliorare tantissimo le foto. Grazie ancora per la competenza e la pazienza. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me