RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una Hasselblad?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Una Hasselblad?





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 13:00

Io preferisco sfruttare il formato "nativo" senza pensare "tanto poi ritaglio". Il formato quadrato l'ho provato prima con una biottica, ma non mi è proprio piaciuto. Il 645 mi pareva piccolo, allora ho puntato al 6x7 con mamiya RB e mi trovo veramente bene, sia con il formato che con macchina e ottiche, dei carri armati.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 13:10

si ma zenza non ruota il dorso… Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 15:30

/OT mode on/
E i Paiste no?


Zildjian è Zildjian MrGreen Paiste è come il cioccolato: sfizero.
Come Gibson è Gibson, nessuna Fender potrà mai superarla nel lungo periodo

/OT mode off/

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:19

Dopo ogni scatto, ricaricala.
Sempre.

Deve venire automatico, un click e un giro di manovella, subito.

Attento a questa procedura, perché altrimenti l'obiettivo poi non si innesta, oppure se togli il magazzino potresti avere doppie esposizioni o saltare fotogrammi.


@Maurese
Adesso mi spiego molte cose.
Io armavo l'otturatore solo prima dello scatto. Pensavo che tenere l'otturatore armato potesse logorare qualche molla o qualche ingranaggio. Ed effettivamente con i primi rullini i fotogrammi erano sovrapposti, visto che spesso, appena comprata la h501c/m, toglievo il magazzino per fare il gaggio con gli amici.
Considera che un rullo da 12 mi dura svariate settimane nel magazzino...
Grazie mille


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:41

E pensi bene. È opportuno scaricare sempre macchina E ottiche prima di riporle per lunghi periodi.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 19:49

Che devo fare allora ?
Io ci metto settimane a fare un rullo da 12 pose con hasselblad.
Mi conviene riarmare sempre o armare prima al momento del bisogno?

Edit
Ormai ho girato, posso aspettare fino a domenica che ho un battesimo o scatto a vuoto subito?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 7:59

mi viene da sorridere: ho letto tante volte che gli scatti in analogico sono più meditati...ma non pensavo che dai 10 scatti al secondo del digitale, si passasse a scatti/settimana Sorriso

scherzi a parte, leggo sempre con molto interesse i topic di chi vuole provare (o ritornare) alla pellicola, in particolare il formato pieno, perchè sono molto tentato e sono contento per chi ci prova....mi frena la questione dello sviluppo, perchè anni fa avevo tentato di ritornare alla pellicola, ma è finita che ho tolto l'ultimo rullino, incompleto, dopo 2 anni che era fermo in macchina. Proprio per la scocciatura di doverlo spedire e di dover comunque stampare all'esterno.


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 8:23

Ciao, la mia non è voglia di tornare alla pellicola, potessi mi prenderei di corsa una di queste www.phaseone.com/it-IT/Photography/XF-Camera-System e vivrei felice e contento.
Ultimamente ho visto un turista dell'oktoberfest fotografarci l'orologio di Monaco Eeeek!!! beato lui

A differenza di allora, ora posso permettermi una Hasselblad medio formato, sembra. La pellicola non la amo ne la temo, è un mezzo; un rullino da 12 lo finirei in giornata perché la userei solo per idee da sviluppare in brevi lassi di tempo: qualche posa con delle modelle, qualche panorama, di certo non per il compleanno dei figli

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 9:25

io torno sulla mia idea di base.

Se fotografi in argentico e disponi di uno sgabuzzino davvero BUIO.

Puoi fotografare , sviluppare e stampare per contatto.
Viene a costare somme ragionevoli, e' relativamente veloce, produce stampe 6x6 che sono meravigliose e raccolte in piccoli album sono preziose.


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 10:24

tardi, ieri sera ho sparato a vuoto.
Che faccio ricarico ?
Oggi piove, magari scatto fra 10 giorni.
Non lo so.
Grazie Maurese

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 10:30

@Maurese

Vedi questo arnese ?

https://www.amazon.it/Fotodiox-Camera-Repair-CameraKey-Hasselblad-foto

Credo sia fatto apposta per le due situazioni che hai descritto.
Sul sito Fotodiox, magari fa comodo a chi legge, ci sono tutti i ricambi di tappi e paraluce per hasselblad.
Io gli obiettivi li ho presi usati tutti senza nessun accessorio e vado in giro con la stagnola come tappo.
Così, un'informazione di servizio


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 10:58

Confermo (anche sulla base di più di 20 anni di utilizzo) che le Hasselblad vanno sempre lasciate cariche (o meglio sarebbe dure gli obiettivi visto che l'otturatore è lì). Lo ha confermato anche un responsabile di Zeiss che interveniva nel forum Photo.net. Del resto cone lui stesso pure ha ribadito, macchine e obiettivi venuvano stoccati xarichi, per smontare gli obiettivi occorre che siano carichi, stessa cosa per montarli, ecc. Fare le operazioni di scarico otturatore (e ricarica) ad obiettivo smontato è scomodo, fa perdere tempo e, dicendo agire vicino alla lente posteriore è una fonte di rischio.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 11:55

@Maurese
@Diebu

Roger,
grazie

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 20:01

Mah, sono ben strane le Hasselblad. Le mie ottiche e corpo RB riposano sempre scarichi. Anche loro vanno caricati prima di essere (s)montati, ma basta ruotare due pirulini a mano (per le ottiche) e abbassare una leva (per il corpo). Tutto manualmente e in pochi secondi, senza rischio alcuno.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 14:54

Comunque di questi tempi orienta il tuo budget più sui 2000 euro per una 501c con planar 80 mm. quelle in buono stato esistono ma stanno su quei prezzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me