RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AMD - Il nuovo king of Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » AMD - Il nuovo king of Lightroom





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:16

Se consideri che AMD mi ha servito per 10 anni nella produttività senza mai battere ciclio con un PhenomII io direi che affidabile è affidabile


Idem il mio pc con AMd x1055t

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:36

Idem il mio pc con AMd x1055t

Grande! Tu eri già avanti con un 6 core! Io avevo un 940, ancora un 4 core della generazione precedente Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:05

Grazie per questo post, lo leggo ora ma ero e sono interessato.
Come sempre non c'e' mai il momento giusto per prendere un pc, si prende quando serve altrimenti ala fine aspetti all' infinito
MrGreen
Io ho ancora un i5 4650 o qualcosa di simile. Stavo guardando la differenza tra i9 9900k e R9 3900x ed ho visto che anche il R7 3700x non si discosta parecchio da questi se non nel prezzo (decisamente minore)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:23

si infatti è quello che sto tenendo d'occhio e mi pare il miglior compromesso prezzo/prestazioni.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 21:57

Che grado di affidabilità e stabilità hanno macchine del genere? Ryzen intendo...


ora sembra tutto ok, sto montando una nuova macchina proprio con il 3900x ti farò sapere settimana prossima

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 7:21

Grazie @Nardustyle. Molto gentile.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:59

Riesumo questo vecchio post perchè ho tanti dubbi a tema e devo prendere una decisione.
Dovendo quasi sicuramente cambiare il blocco CPU/MoBo/RAM mi sono prospettato 3 vie, due top, una di leggero risparmio: 3900x, 9900k o 3700x?

Utilizzo LR/PS con raw da 30MP, photomerge o esposizioni multiple, ogni tanto un rendering video in FHD. CAD e PDF di progetti, leggi e norme tecniche. Non nego che in futuro avrò più megapixel, video 4k e file più pesanti. Vorrei fare un investimento per almeno 5 anni...
Lato GPU ho una RTX2060 MSI Gaming Z con la quale ogni tanto ci gioco anche. Ho collegati un monitor FHD 27" ed una TV 4k che uso in maniera alternativa (la TV è in un'altra stanza). Non escludo neanche qui che nei prossimi 5 anni possa far evolvere il monitor in un WQHD o in un 4k.
RAM pensavo 32GB DDR4 (4x8) da 3600MHz e MoBo ne ho trovata qualcuna Asus e Gigabyte per AMD o MSI per Intel con le caratteristiche di porte USB che mi interessano.
Come HD ho 3 SSD Sata e per il momento mi vanno bene.
Ho un case Coolermaster H500m: grande, con 2 ventole da 200mm all'anteriore ed una da 140mm al posteriore quindi l'airflow è garantito.


Andiamo alla spesa: partendo da una cifra X per il 3900x, il 9900k mi costerebbe 100 euro in più, il 3700x 200 o 300 euro in meno (a seconda della MoBo).


Ho tante domande da fare, tenetevi pronti MrGreen:
- Dopo tutti questi mesi come vanno questi Ryzen? Si sono dimostrati affidabili?
- Ci sono stati aggiornamenti BIOS per stabilità e prestazioni?
- Il dissipatore stock "Wrait Prism RGB" è sufficiente? E' Rumoroso?
- Venendo da un i5 4590, scheda madre h97m-e, ram DDR3 16GB Corsair la differenza in ambito fotografico/video/lavorativo/studio sarà tangibile? Mi aspetto un pc che quantomeno in import/export/generazione di anteprime 1:1/apertura file su PS da LR vada significativamente più veloce
- La differenza tra 3700x e 3900x giustifica 200 euro di differenza?


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:21

Ciao, sono passato da Intel a Ryzen a Natale.

Avevo uno dei primi processori Intel a 6 core su piattaforma X79.
Io ho assemblato un PC molto potente (3900X, 64 GB DRR4, RTX2070, X570 MB, disco PCI express 4 1 TB, e tutto il contorno).
I Ryzen non hanno problemi di affidabilità e stabilità (non ho avuto alcun blocco o reset). Questo già con il primo bios che ho utilizzato di dicembre 2019. Lavora a temperature più alte dell'INTEL che avevo. In modalità elaborazione INTEL rimaneva tra i 38 e i 45 gradi, il Ryzen lavora tra i 40 - 50 gradi. Ma è normale. Non ho mai superato i 65 gradi (anche eseguendo quei test inutili fatti per mettere sotto stress il sistema). Non ho neppure considerato il dissipatore stock. Utilizzo un sistema di raffreddamento a liquido pre assemblato.
Ho trovato un incremento di prestazioni sensibile. Ovviamente la velocità è data dall'insieme: processore, la RAM, il disco SSD. Anche per elaborare le foto uso un secondo disco SSD, mentre archivio su un disco meccanico da 8TB.

Io non assemblerei un PC intel con il 9900K
Considera anche che i Ryzen che usciranno nel 2020 saranno compatibili con la piattaforma attuale.
La generazione INTEL è a fine sviluppo e i nuovi processori useranno un socket diverso.
Anche se conta poca AMD con il chipset X570 supporta i PCI Express 4.0. Pare che i dischi SSD in uscita sfrutteranno appieno questo protocollo (già adesso ci sono SSD PCI Express 4.0).
Quindi, tra due-tre anni si potrà aggiornare un PC Ryzen, magari con un processore del 2020 che sarà calato di prezzo, un SSD più veloce e chissà una scheda grafica PCI Express 4.0. Questo aggiornamento non sarà possibile con INTEL è dovrai cambiare anche piastra madre e forse le RAM (se nel frattempo si passerà alla DDR5).

Il 3900X è più veloce del 3.700X e per la differenza di prezzo vale lo sforzo.
Ribadisco però che un PC è tanti componenti (anche l'alimentatore è fondamentale per dare stabilità). Quindi, quando si assembla un PC occorre bilanciare i costi dei singoli componenti o finisci come me a spendere oltre 3.000,00 Euro.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:43

Son passato al 3900 e devo dire che e' semplicemente fantastico per quello che faccio, ho fatto un piccolo post con un video che mostra quando rapido sia lightroom

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3436890

- Dopo tutti questi mesi come vanno questi Ryzen? Si sono dimostrati affidabili?

Si
- Ci sono stati aggiornamenti BIOS per stabilità e prestazioni?

gli ultimi sono di Novembre agesa 0.4 B che da un piccolo boost sul single core
- Il dissipatore stock "Wrait Prism RGB" è sufficiente? E' Rumoroso?

E sufficente si, non eccessivamente rumooso, ma piu le temperature sono basse migliori sono le prestazioni del boost
- Venendo da un i5 4590, scheda madre h97m-e, ram DDR3 16GB Corsair la differenza in ambito fotografico/video/lavorativo/studio sarà tangibile? Mi aspetto un pc che quantomeno in import/export/generazione di anteprime 1:1/apertura file su PS da LR vada significativamente più veloce

Si ma come sempre dico lightroom si basa sul disco piu che sulla cpu, ma in export/import saranno 2 mondi diversi
- La differenza tra 3700x e 3900x giustifica 200 euro di differenza?

No, come i 100 tra 3700 e 3600 e come i 250 tra 3900 e 3950, piccoli salti di prestazioni grandi salti di prezzo, io ci lavoro e un piccolo boost valeva il prezzo del 3900


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 16:31

@Facip.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Non ho intenzione al momento di prendere un dissipatore per la CPU visto che ne ha già uno e che il case che ho è già bello ventilato (H500M). Qualora non dovesse essere sufficiente, in un secondo momento, valuterò se prendere un Noctua DN-D15 (nera) o un AiO Corsair H115 da 280mm, spesa che sarebbe necessaria nel caso del 9900k...
Non ho (ancora) SSD pcie ma ho solo SSD SATA, non ho HDD meccanici. Anche perchè l'attuale scheda madre non mi offre grande espandibilità in questo senso. Conto di trovarne una che mi apra un futuro anche a questa tecnologia M2.
Si, il 9900k da un lato lo prenderei perchè mi son trovato bene con intel e quindi sono diffidente dal lasciare la strada fidata. Prò è anche vero che è una via chiusa, ha minori linee PCI-E per espandibilità e non solo la 16x 4.0 per la GPU ma minori M2 per il futuro...
Devo dire che ho avuto anche un AMD in passato: ero giovane, senza barba e con i capelli MrGreen Per l'epoca mi son trovato pure bene e mi divertivo con l'overclock, ma questa è un'altra storia.
Cerco di far evolvere il pc un passo alla volta per evitare di fare una spesa troppo grossa tutta in una volta ma quando si tratta del blocco CPU/MoBo/RAM c'è poco da fare, come in questo caso.

Alimentatore ho un Corsair da 500 o 600 watt. Non è modulare perchè di vecchia generazione. Non ricordo esattamente la potenza e non sono a casa per controllare. Anche qui speravo di porter posticipare la spesa ma vedo che c'è un Asus da 850w che mi fa cl'occhiolino... MrGreen

@Nardustyle più tardi mi leggo l'articolo che hai postato (grazie).
Non mi lamento del ritardo da quando muovo lo slider a quando viene applicata la regolazione, anzi c'è molto di peggio. Le attese su LR le sento quando devo importare/esportare/generare anteprime 1:1/ fare panoramiche/ aprire un file si più livelli da LR a PS o, in minor misura, quando clicco sul pannello delle regolazioni locali come il pennello (qui c'è un lag di tipo 1-2 secondi che a volte è fastidioso).

Quindi a conti fatti la scelta andrà su AMD, si ritorna in casa rossa.
Resta il dubbio: provare il 3700x e magari l'anno prossimo puntare al 4900x per dividere le spese o togliersi il dente oggi e prendere un 3900x e stare a posto 5 anni?

EDIT: sto leggendo il tuo articolo e dici di usare 64 GB. Io ne ho 16 e penso di evolvere a 32(4x8). Quanto pensi possano influenzare? (purtroppo devo fare i conti con il budget e da qualche parte devo limare)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 3:08

Entro nel discorso perchè ho comprato componentistiche molto simili a dicembre 2019 e me lo sono assemblato da solo (prima volta) a gennaio 2020.
Io ho optato per il 3800X poichè prima di Natale i prezzi dei Nuovi Ryzen non erano ancora scesi (ma come ti hanno detto già) in futuro, quando si svaluteranno, metterò su un top di gamma.
Per le RAM ho optato per 2x16GB 3600Mhz DDR4 così da poter arrivare a 64GB dovesse servire (ho solo 4 SLOT)
Anche io ho il case Coolermaster H500m ed ho anche messo il dissipatore Noctua DN-D15 (nero).
La soluzione ad aria la trovo definitiva e meno problematica di quella a liquido....
però valuta bene i pro e i contro in quanto considera:
- è enorme e ti copre tantissimo la scheda madre ed eventuali led
- sovrasta le RAM di poco e ti toccherà scartare quelle di dimensioni generose che magari trovi in offerta (puoi scegliere solo quelle mi pare sotto i 37mm)
- la seconda ventola del Noctua o non la mettevo (altrimenti cozzava sulle RAM) oppure (come ho fatto io) l'ho montata più in alto ma così non è più allineata con quella centrale
- la mia scheda madre ha lo slot per l'SSD Nvme PCIe 4.0 molto vicino al processore ed è da impazzire montarlo/smontarlo senza rimuovere il dissipatore Noctua.

A parte questo sono molto soddisfatto delle prestazioni.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:07

Qualcuno ha voglia di metter giù una lista della spesa in formato amazon con un case che non sia un baraccone e possibilmente la macchina finale abbia pochi led per capire di che spesa parliamo?

Processore non sotto i 16 core, se 24 meglio, 64gb di ram ed 1tb di nvme.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:30

Qualcuno ha voglia di metter giù una lista della spesa


Questo e' il massimo ottenibile ad oggi

Gigabyte Radeon RX 5700 XT Gaming OC 8G - £359.99

NZXT H510 Case - £69.49

ALIMENTATIONS EVGA 650W GOLD G3 - £136.97

G.Skill DIMM 64 GB 3600 F4-3600C16Q-64Gtznc £401.30

Noctua NH-D15 chromax.black- £89.99

Gigabyte AORUS 2 TB M.2 NVMe - Qty: 2 - £473.18

Aorus X570 AORUS MASTER - £344.99

AMD Ryzen 9 3950X - £680.00

Subtotal (9 items): £3,029.09

Io da questo ho cambiato per ragioni economiche:

5700 msi
mvme - ourus da 1tb + ssd 860 evo da 2tb
Scheda madre gigabyte x570 Pro
3900x

Salvando circa 1000£

(scusa per i prezzi in £ ma vivo in uk)
trovi un video di come va lightroom qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3436890


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:31

Grazie davvero gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:40

Ragazzi alla fine non ho resistito: pezzi in viaggio MrGreen
Incrociamo le dita vada tutto bene Sorriso
Gianpietro posso condividere con te la mia configurazione aggiornata ma verrebbe meno l'aspetto della non appariscenza MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me