| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 14:07
No, rispondevo ad Emanuele77 Tornando all' upgrade dal 70~210 f4 al bighiera f2,8...valuterei: prezzo peso/ingombro reale necessità e valuterei il "pompa" serie D Io ho usato il 70~210 f4 e poi il suo fratello AFD sulle mie D90/D200 e D600...se vai sul forum Nital puoi vedere i miei scatti... |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 15:11
Il bighiera è sempre una bella lente,...e pure luminoso,... unico neo è un po pesante,...ma la resa è spettacolare. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 15:12
“ No, rispondevo ad Emanuele77 „ Si, è evidente. Prezzo: si, richiede uno sforzo, ma dopo aver effettuato un confronto potrei vendere il 70-210, di cui possiedo un esemplare che sembra appena uscito dalla scatola, completo della stessa, di paraluce, manuale e persino documenti di vendita. Peso/ingombro: ovvio che sia maggiore, compensato dalla possibilità di aprire a 2.8 e probabilmente anche dalla resa. Reale necessità: nelle foto di concerti che mi piace fare, la possibilità di lavorare a diaframmi più aperti ritengo sia d'aiuto considerevole. Pompa: ho già un obiettivo con quel sistema, un Sigma, ma non mi ci trovo bene come con la ghiera. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:04
“ Non facile da trovare ma l'80-200 2.8 motorizzato (af-s) „ Attenzione perchè questo obiettivo è tristemente famoso per la rottura del motore che costa quasi quanto la lente. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:10
l'80-200 AF-S si trova. Ma al prezzo a cui viene venduto in Italia c'è di meglio |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:12
ma 70 200 f4 tutta la vita e senza il minimo dubbio Avuti entrambi non c'è partita |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:28
il bighiera pesa un bel kg e mezzo se non ricordo male, se il peso non ti infastidisce sicuramente è una lente validissima...ma se il peso invece è un "problema" perchè non tenere il 70-210 e affiancare un 180 f2,8 quando cala la luce? è piccolo, leggero e spettacolare...io ho ais, ma prenderò sicuramente anche la versione af |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:40
“ on facile da trovare ma l'80-200 2.8 motorizzato (af-s) sarebbe l'ottimo per l'autore del post, ancora meglio del modello af-d bighiera e praticamente assente da errori di focus. „ Grazie del consiglio. Mi piacerebbe quest'opzione, ma faccio già una fatica tremenda ad arrivare al prezzo richiesto per un bighiera, l'AF-S è proprio fuori dalle mie possibilità. “ affiancare un 180 f2,8 quando cala la luce? „ Idea valida, ma dovendo usare la lente per concerti e simili, credo che la versatilità propria dello zoom sia indispensabile. “ ma 70 200 f4 tutta la vita e senza il minimo dubbioCool Avuti entrambi non c'è partita „ Rispetto al bighiera? Dato che tra le recensioni non trovo un 70-200 F4, ti riferisci all'AF 70-210 f4 (1986) o ad altro? |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:50
Ciao riporto la mia esperienza sul bighiera versione d. Usato su D90, D7000 e D600. Resa ottima e autofocus prestante (non come la versione afs ma neanche lento). Sulle dx leggero back focus (non correggibile su d90 e invece corretto con regolazione fine su d7000), sulla fx perfetto senza front/back focus. Ottica che consiglio per nitidezza e bokeh, i colori sono della serie d di Nikon meno contrasto e ombre più aperte dei g. Io te lo consiglio... |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 17:47
“ Ciao riporto la mia esperienza sul bighiera versione d. Usato su D90, D7000 e D600. Resa ottima e autofocus prestante (non come la versione afs ma neanche lento). Sulle dx leggero back focus (non correggibile su d90 e invece corretto con regolazione fine su d7000), sulla fx perfetto senza front/back focus. Ottica che consiglio per nitidezza e bokeh, i colori sono della serie d di Nikon meno contrasto e ombre più aperte dei g. Io te lo consiglio...S „ Grazie anche a te :) |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:02
Consiglio: il bighiera compratelo usato all'estero, viene venduto al prezzo del pompone |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:09
“ Consiglio: il bighiera compratelo usato all'estero, viene venduto al prezzo del pompone „ Grazie del consiglio. :) Infatti sto guardando sulla baia, in particolare da venditori giapponesi o tedeschi che sembrano offrire l'obiettivo con maggiore frequenza. Temo però che anche lì si siano imparati, dato che il pompone lo si vede in genere a 250-300, mentre il bighiera ad almeno un centinaio di euro in più. Se hai suggerimenti per la ricerca, ovviamente sono ben accetti. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:28
Valuta anche il buon sigma 50 150 f2.8 (se lo userai su dx) leggero maneggevole af molto veloce ed economico. Il pompone però rimane quello dal rapporto q/p migliore di tutti, non spenderei più di 250... Riguardo al 70 210 f4 ha delle aberrazioni (pf anni 80 pauroso) che "a me" proprio non piacciono, pessimo nei controluce, morbido a ta, insomma, non mi da quello che voglio, quindi sono gusti soggettivi, ma la qualità è quella. Ovvio è un'ottica che si prende a due soldi e per quello che costa non si trovano equivalenti e ci si può tranquillamente accontentare, ma da qui a dire che è un ottimo obiettivo anche no. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:27
“ Se hai suggerimenti per la ricerca, ovviamente sono ben accetti. „ MPB.com ma da UK, Germania o Francia, non dagli USA che ti aggiungono l'IVA |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:30
Dopo alcune centinaia di scatti nelle condizioni più diverse, i difetti lamentati non sono riuscito a vederli. Quello che ho capito, invece, è che non lo si dovrebbe usare come una lente normale ma vanno presi alcuni accorgimenti, che reputo essenziali, e fanno la differenza tra scatti in base ai quali si rivenderebbe la lente e quelli che spingono ad apprezzarla non poco. A f4 non ho notato cali di nitidezza particolari e neppure aberrazioni, anche se mi sfugge il significato di pf anni 80. Per i controluce si, occorre evitare che la luce entri all'interno dell'obiettivo. Si dice a causa dei suoi strati antiriflesso inadeguati ma questo è risaputo, quindi chi l'acquista lo fa in maniera consapevole, almeno si spera. Siccome qualcuno ha segnalato che la resa con il paraluce migliora sensibilmente, ne ho comperato uno, l'HN 24 se non sbaglio. Nell'attesa che arrivasse me ne sono costruito uno con del cartoncino nero, notando immediatamente un salto di qualità rimarchevole. Arrivato il paraluce, mi è sembrato troppo corto per le necessità della lente. Quindi l'ho usato come base per una prolunga di una 20ina di centimetri, così da arrivare al limite prima dell'insorgere di vignettatura a 70 mm, su DX. Del resto i tele più moderni sono equipaggiati da paraluce di misura non dissimile. Se lo sono, un motivo ci sarà. I risultati così ottenuti li ritengo non ottimi ma addirittura sorprendenti, e soprattutto non hanno nulla a che vedere con quelli che si hanno con la lente nuda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |