| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 21:56
Henry se si ha la possibilità di avere 300 e 500 ben venga.... Ma non è da tutti |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 22:10
Occhio che per ungulati con poca luce, lo stop in più del 2.8 non è da buttar via... potessi permettermelo andrei sicuramente di 400 iii, pesa nulla e sfido a trovare differenze con la serie precedente |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 22:13
Già scritto in un altro post... Se si lavora a mano libera is iii sicuramente.... Se invece il. 90 % del tempo si usa il treppiede is ii senza dubbio... |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 23:13
“ potessi permettermelo andrei sicuramente di 400 iii, pesa nulla e sfido a trovare differenze con la serie precedente „ Infatti le differenze sulle mtf sono minime, e sul campo le migliorie lato autofocus, stabilizzatore, bilanciamento dell'ottica e minore peso della versione III contano decisamente di più. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:36
In effetti l'unico limite, limite ... non difetto, del 400 lll è la non perfetta compatibilità con gli extenders lll serie, ma questo è un limite degli extenders, che notoriamente sono ottimizzati per i tele ll serie, non dei nuovi tele lll serie |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:38
Attenzione però... La resa coi moltiplicatori? È lì che i serie 3 sono stati criticati.. Un 400 2.8 lo usi moltiplicato spessissimo... Paolo dove sia il limite non so, ma c'è...e gli extender serie 4 non esistono |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:39
Per questo è preferibile il 500 ll ... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:43
Che infatti è la scelta che ho fatto io... Anche se il 400 iii sarebbe perfetto per le mie esigenze... Leggero, luminoso, versatile.... Ma costi e calo prestazionale moltiplicato me lo hanno fatto scartare! |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:46
la mia coppia per diverso tempo è stata : 100-400 isII e 600 4 isII se fotografi spessissimo su treppiede e se quel 2.8 non è "necessario" può essere una buona idea riduci di molto l'uso dei molti, e comunque il 600, anche moltiplicato, è splendido ma ognuno fotografa in modo diverso, quindi la scelta dei mm è moooolto personale |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 12:24
Differenze minime che dubito si vedano sul campo.. il peso invece cambia abbastanza e si sente la differenza |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 12:33
Non ho letto gli altri interventi Si tratta di ottimi obiettivi comunque. Frequentando il mondo della fotografia naturalistica fin dalla sua nascita, devo dire che raramente qualcuno ha comprato il 400/2.8 nuovo con cognizione di causa rimanendone soddisfatto. O viene venduto o usato quasi sempre moltiplicato. Magari vien pure magnificato. Per poi passare quasi sempre al 600. Di solito viene acquistato d'occasione a un ottimo prezzo. Il fatto è che si tratta di un obiettivo molto specialistico votato per lo più allo sport indoor o con luci artificiali (es. calcio serale) per accrescere le caratteristiche del re di questo settore, il 300/2.8. Oppure per fotografia naturalistica in aree extraeuropee dense di animali confidenti. Qui da noi, per la fauna terrorizzata che abbiamo, niente da fare, risulta quasi sempre corto. Oltretutto poteva rappresentare una marcia in più in analogico, laddove il guadagno di uno stop, es. usare 50 ISO invece di 100, faceva una gran differenza. In digitale, le fotocamere attuali compensano molto facilmente un diaframma in meno. Anche 500 e 600 vengono usati spessissimo moltiplicati. Per cui andrei tranquillamente sul 500is2. Non tralasciando però di guardare il 600is3, ancora più leggero del 500, se non un eccellente 600is2, solo qualche tollerabilissimo etto in più rispetto al 500 |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:23
Ciao a tutti ho letto con molta attenzione i vs commenti e devo dire che è sempre interessante conoscere il punto di vista della gente soprattutto più esperta e ferrata di me in materia....anche se devo dire che sono confusissimo nella decisione... Spero di rispondere con questo scritto ad alcune domande sollevate nei vs post. Io ad oggi faccio foto naturalistica ma non ho quasi mai moltiplicato il mio 400 f 2.8...forse una volta al max due in diversi anni ... e non ho mai fotografato a mano libera ma sempre su cavalletto.... ho sempre cercato con il mimetismo spinto ad avvicinarmi il più possibile all'animale... a volte forse ho sbagliato perchè in alcuni casi rimpiango di non averlo fatto soprattutto con i cinghiali o con animali in volo... ma sono davvero poche le volte in cui questo è avvenuto. Molto spesso con piccola avifauna acquatica questo non si rende necessario. Considerate che non posso permettermi ottiche diverse ...una di livello basta e avanza anche perché questo non è il mio lavoro come per alcuni di voi...Ok che si tratta di una passione importante, però ritengo che un'ottica universale anche costosa (anche se in fotografia è un termine poco appropriato) per quello che faccio, nel caso con moltiplicatore, possa bastare. Non faccio viaggi e non penso di farne se non in futuro molto lontano...con due bimbi piccoli, mi limito all'Appennino vicino casa e ai suoi boschi o all'avifauna acquatica del fiume (Taro) . Ad oggi per me il problema più grande è poter rivendere la mia palla da bowling; problema di non poco conto visto che nessuno la vuole. Ho provato a guardare anche l'usato e sicuramente risparmierei (anche se io sull'usato ho qualche paura avendo già avuto con il mio attuale una brutta esperienza)...ma nel caso acquistassi l'usato mi rimarrebbe il problema della vendita del mio. Problema che non avrei nel caso acquistassi il nuovo da negozio, disponibile alla permuta. Un negozio mi ha offerto il 400 f..2.8 III a meno di 10.000 e 7.800,00 per il 500 f.4 II; entrambi come prezzi finali comprensivi di permuta, avendoli in casa e avendo avuto un extra sconto da Canon... Mentre il 400 2.8 II solo uno dei negozi consultati, lo potrebbe avere prendendo in permuta il mio, perchè tutti gli altri mi hanno ribadito l'impossibilità essendo ormai fuori produzione. L'unico che riuscirebbe ad averlo me lo ha offerto per un valore finale compreso di permuta di circa 8.400,00, Il tutto con garanzia Canon che è quello che vorrei Ho guardato anche siti come quelli consigliati da qualcuno di voi (che ringrazio)ma alla fine anche se il prezzo a nuovo del 400 II è leggermente più basso, mi rimane il problema della rivendita del mio. In più tali siti non hanno garanzia Canon Questo è per me l'ago della bilancia Spero di non avervi tediato oltremodo con questa mia indecisione Spero di chiarirmi presto le idee grazie a tutti P.S se qualcuno avesse qualche consiglio da darmi non esiti a farlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |