| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:11
Anche perche se a F9 ti mette a fuoco un occhio e l'altro no vuol dire che la lente ha un problema,ma come detto non è questo il caso |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:17
Calma! Gli OCCHI sono lo specchio dell'anima ... non le ciglia. Pertanto è l'iride che deve essere a fuoco, non le ciglia ... che oltretutto possono pure essere finte. Ragione per cui, per l'addivenire: be careful. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:44
Che poi le ciglia a fuoco regalino una forte sensazione di nitidezza anche a ottiche non particolarmente nitide è un altro paio di maniche; come è un altro paio di maniche anche il fatto che ottenere l'iride perfettamente a fuoco richiede un minimo di perizia in più, ma in un ritratto è l'occhio che deve essere a fuoco, e null'altro! |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:45
Per me ha ragione PaoloMCMLX. E - con tutta l'umiltà del caso, da ritrattista di ultimo ordine - dico che secondo me si tratta di un errore tecnico: qualunque macchina (reflex, ML, con o senza eye-AF) ha bisogno di contrasto per mettere a fuoco e, se non ce n'è abbastanza, il fotografo deve sapere che la fotocamera "cerca" la cosa contrastata più vicina, ovvero le ciglia. Ad esempio, in questa foto (85mm F/1.6) la splendida rossa ha l'occhio leggermente sbiadito e le ciglia a fuoco www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3152507&l=it Mentre in questa (85mm F/1.4) la nitidezza dell'occhio fa addirittura paura www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3180813&l=it . Secondo me sarebbe stato più costruttivo dire «la fotocamera ha fatto quello che poteva in quelle condizioni: è il fotografo che deve capire quando deve "sparare" un flash, un riflettore o una qualunque luce sufficientemente potente sugli occhi del soggetto per aiutare la macchina». Pace e bene. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:46
Paolo quel ritratto è perfetto; ciglia sfocate l'avrebbero deturpato orrendamente. Tutto il resto è noia!! |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:48
[Aggiungo che non mi riferivo alla foto del topic nella quale - forse perché sono anziano - non colgo l'occhio fuori fuoco, ma all'argomento in generale "ciglia a fuoco e iride fuori fuoco"] . |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:53
L'iride leggermente fuori fuoco (inteso non tagliente come un rasoio) per sua natura difficilmente si nota, ciglia palesemente sfocate in un ritratto stretto creano un fastidio insopportabile, perlomeno a me. Se le trovo cestino senza pietà. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:54
Otto quel ritratto è sbagliato, e t'ho anche spiegato perché. Che poi a te vada bene buon per te che ti accontenti ma io quel fotogramma di Astia, dal costo unitario di un euro circa , l'avrei cestinato ... come del resto ho fatto molte volte |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:00
Cioè... si sta discutendo sulla maf di quell'occhio? Ma veramente??? Ah, ma allora ditelo eh... per me quell'occhio è più a fuoco di quanto possa immaginare. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:00
Per me ha ragione PaoloMCMLX. E - con tutta l'umiltà del caso, da ritrattista di ultimo ordine - dico che secondo me si tratta di un errore tecnico: qualunque macchina (reflex, ML, con o senza eye-AF) ha bisogno di contrasto per mettere a fuoco e, se non ce n'è abbastanza, il fotografo deve sapere che la fotocamera "cerca" la cosa contrastata più vicina, ovvero le ciglia. “ Ad esempio, in questa foto (85mm F/1.6) la splendida rossa ha l'occhio leggermente sbiadito e le ciglia a fuoco www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3152507&l=it Mentre in questa (85mm F/1.4) la nitidezza dell'occhio fa addirittura paura www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3180813&l=it . Secondo me sarebbe stato più costruttivo dire «la fotocamera ha fatto quello che poteva in quelle condizioni: è il fotografo che deve capire quando deve "sparare" un flash, un riflettore o una qualunque luce sufficientemente potente sugli occhi del soggetto per aiutare la macchina». Pace e bene. „ Ciao Ignatius innanzitutto ti ringrazio per il commento e vorrei precisare un paio di cose, la foto è stata fatta in ambiente abbastanza buio con l'ausilio di 3 flash e il tuo ragionamento sul contrasto è molto plausibile ma, c'è un ma...nella foto che hai usato come esempio dell'85 1.4 io riscontro lo stesso problema, ho zoommato al 100% e noto che l'iride non è perfettamente a fuoco anche se è stata fatta all'esterno. Secondo voi può essere che l'iride genera questo effetto perchè la luce la attraversa e non la riflette? |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:08
@Zarba Grazie a te per l'utile confronto. Potrei sbagliare ma, per me, la mora della foto @ 1.4 ha gli occhi proprio di quel colore, con sfumature molto progressive. Forse una post-produzione più aggressiva potrebbe cambiare le cose… ma non sarebbe giusto (come quando la post-produzione "estrema" fa vedere difetti della pelle che in realtà non esistono). Ma dovrei vederla con un microscopio per esserne sicuro. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:10
Molti fanno l'errore di confondere il fuoco dell'iride con il fuoco di ciò che vi si specchia. Per controllare la maf meglio i capillari che stanno intorno. Se poi vi sta bene in un ritratto così che le ciglia siano sfocate, allora avete creato un nuovo genere... |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:16
“ @Zarba Grazie a te per l'utile confronto. Potrei sbagliare ma, per me, la mora della foto @ 1.4 ha gli occhi proprio di quel colore, con sfumature molto progressive. Forse una post-produzione più aggressiva potrebbe cambiare le cose… ma non sarebbe giusto (come quando la post-produzione "estrema" fa vedere difetti della pelle che in realtà non esistono). Ma dovrei vederla con un microscopio per esserne sicuro. Sorriso „ I forum dovrebbero servire proprio a questo infatti, creare degli utili confronti tra appassionati e non stupide guerre sui vari sistemi utilizzati (cosa che proprio non sopporto). Ci tengo precisare una cosa prima che la qualcuno mi faccia la domanda: Gli occhi non li ho toccati in PP! Sembra incredibile ma ha gli occhi proprio cosi la Anna! Mi sono solo limitato a un leggero lavoro sull'incarnato un altrettanto leggero lavoro di Dodge & Burn e rimozione di qualche piccola imperfezione della pelle ma tutto molto leggero. Ci tengo a dirlo per fugare qualsiasi eventuale dubbio. Saluti a tutti |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:26
@Otto Non ti viene il dubbio di essere tu ad aver creato un nuovo genere? Sembra che le altre persone si preoccupino (a torto o a ragione) se mettono a fuoco le ciglia e l'iride no. www.dpreview.com/forums/thread/4329435#forum-post-61788209 La cosa mi ha incuriosito e, googlando, ho scoperto che il tema è stato già dibattuto. Ho trovato qualcosa in ambito Sony, ma non mi stupirei se ciò sia dovuto al fatto che l'Eye-AF è stato sviluppato da Sony per prima, poi "copiato" da altri, e chissà che tra qualche settimana o mese non vengano fuori simili thread anche su Canon, Nikon ecc. [(Fuji ha una profondità di campo leggermente superiore, per cui magari il sensore APS-C risolve il problema alla radice)] . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |