JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se vuoi in quel caso il fungo tutto a fuoco e lo sfondo sfocato ci vorrebbe un 135mm a f2, 5 o anche meno. Hai presente i ritratti dove il soggetto a figura intera è a fuoco e lo sfondo sfocato? Io ti ho dato una risposta pratica, la teoria te l'hanno detta sopra. „
si ma a quale distanza per ottenere il fungo di una dimensione rilevante sul frame?
Bergat non è detto. "Basta" trovare una inquadratura in cui lo sfondo sia sufficientemente lontano dal soggetto per avere un buon bokeh anche col soggetto principale tutto a fuoco
il mio intento in questo caso era rendere il soggetto il fungo e tenere più parte possibile a fuoco un pò come fare con i ritratti nei quali a me personalmente troppe parti sfocate del viso non piacciono ma qui il soggetto è più piccolo di un viso. Ho cercato dove possibile di inquadrare i funghi lasciando molto distante lo sfondo ma considerando il sensore full frame e i parametri di scatto mi aspettavo di arrivare comunque a una decina di cm di profondità di campo e invece non è così.
se invece utilizzavo un obiettivo macro (ho un sigma 105) cosa ottenevo?
“ Bergat non è detto. "Basta" trovare una inquadratura in cui lo sfondo sia sufficientemente lontano dal soggetto per avere un buon bokeh anche col soggetto principale tutto a fuoco „
Chiaro uno lo sfondo lo puo' scegliere, ma se ho il soggetto situato tra 50 cm e 1 metro, per avere tutto a fuoco tranne lo sfondo potrei dover sottostare a due esigenze differenti : esempio diaframma F/8 e sfondo a 100 mt e quindi bokeh per quello che è.
Mi metto in scia alla questione è chiedo anche io una cosa, se posso.... Qualcuno ha giustamente buttato lì la provocazione “col cellulare”. Ma a parte gli scherzi, io resto allibito dalla resa anche in scarsa luce nonostante il sistema ottica-sensore minuscoli. Ed è sempre tutto a fuoco e mai mosso. Io onestamente non riesco ad ottenere quei risultati con la mia APS-C. Meno male che amo la ridotta pdc, i teleobiettivi ed il “giocare” con i parametri di scatto... altrimenti ci sarebbe da buttare la fotocamera dalla disperazione. Voi riuscite a “reggere il confronto” con la fotografia computazionale degli smartphone?
“ se la teoria la sai, non si spiegano i tuoi dubbi sul perché il fungo non é tutto completamente a fuoco „
la teoria la sò, sò esattamente quali sono i fattori che influenzano la profondità di campo ma ho sempre scattato per lo più paesaggi quindi non avevo toccato con mano quanto effettivamente misurasse in cm e credevo che f5,6 fosse un diaframma già abbastanza chiuso da avere una decina di cm come ho già scritto.
L'esempio della cucina calza perfettamente! In effetti se uno ha voglia di cucinarsi qualcosa per il piacere di farlo, lo fa indipendentemente dal fatto che il ristorante sotto casa possa farlo prima e meglio. Allo stesso modo se vuol fare un piatto particolare e “unico” non ha altra scelta che far da sé, perché non trova una soluzione precotta. Grazie Io spero di arrivare prima o poi ad un livello fotografico tale da poter dire che i cellulari siano un passo indietro. Ad oggi come resa tecnica annaspo dietro (al di fuori di campi specifici come il tele spinto o il ritratto con sfocato). Fermo restando che la foto bella la fa il fotografo e non la macchina. Ma qui parlo a parità di (scarso) fotografo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.