RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione delle foto "inclinate"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione delle foto "inclinate"





avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 23:16

Anche HCB ha fotografato con l'orizzonte inclinato:
www.dailybest.it/2013/10/30/se-grandi-fotografi-postassero-forum/
Io invece non sono lui e non me lo posso permettere. Se lo trovo appena un po' storto lo raddrizzo con Photoshop (con le diapositive invece mi toccava stare più attento in fase di scatto).
Penso che i primi esempi di foto con la macchina volontariamente inclinata risalgano agli anni '20, a László Moholy-Nagy e ai fotografi della Bauhaus. E so che avevano suscitato un vero e proprio scandalo.
Italo Zannier raccontava che il suo amico Fulvio Roiter, nato propio in quegli anni, non ha ancora accettato questa cosa. In animate e reiterate discussioni Zannier ha cercato di persuaderlo della legittimità di questa opzione di Moholy-Nagy e degli altri, ma Roiter ribatteva "il xe mati... nol se tiene la machina storta!".


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 2:19

Io le facevo una volta:





Più la solita bonus trita e ritrita, dalla stessa gallery:





Ora non mi vengono più così istintive, preferisco composizioni con orizzonte livellato anche per la street (di solito)


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 6:29

Sono appena andato a controllare: Freeman accenna all'inquadratura inclinata ne "La mente del fotografo", che è poi il seguito de "L'occhio del fotografo".
Comunque anche a me non dispiace, soprattutto nei ritratti ambientati.

Mirko

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 7:27

Io faccio uso sia dell'inclinazione, sia dei tempi lunghi per sfocare i soggetti. A mio avviso le foto (quando riescono) vengono più "movimentate" e più "profonde". Come ogni cosa non bisogna abusarne ma usarla con cura













Se prendi queste foto che ti ho linkato e le raddrizzi diventano banalissime, storte invece attirano l'attenzione

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 7:53

Punti di vista, personalmente le trovo semplicemente storte, concordo però che dritte sarebbero state ancora più banali.

Trovo più studiate quelle di Perbo. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 8:41

Senza ombra di dubbio le sue sono più studiate e belle

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 8:55

Pero' va usata bene e con moderazione, e per esempio, la foto presentata da Ruben e' sbagliata. Avrebbe duvuto essere cosi':





host immagini

user16612
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:15

La prima foto di Perbo mi piace, trovo che l'inclinazione aiuti ad andare con lo sguardo al punto di fuga. Ci sta bene.
Ho visto recentemente un servizio matrimoniale in cui le foto al 90% (non sto esagerando) erano storte: di una noia mortale e di un fastidio senza fine. Buttate là senza nessuno studio, senza nessuna idea, con teste e gambe di sposi amputate senza pietà. Con la presunzione di avere uno stile personale... Mah Eeeek!!!
Bisogna stare attenti: l'inclinazione, come l'hdr, può dare dipendenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:51

é una regola compositiva, che faccia ribrezzo oppure no, sono gusti, ma ingorarla del tutto si perde in qualche modo la possibilità di usare una forma espressiva.
Che poi venga abusata da chi fa "reportage" senza nè arte nè parte è un'altra cosa.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:57

Hai per caso provato (in Photoshop) a inclinare di una quindicina di gradi a sinistra la tua foto con i quattro pistoleri che camminano?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:59

Max perchè dici che è sbagliata?
Come l'hai messa tu è dritta, mentre come la proposta l'autore ha l'orizzonte inclinato. MrGreen

Nel primo caso è una foto "forte", nel secondo è una foto qualunque di una strada in pendenza. ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:06

...a me a volte non dispiace....nel ritratto ambientato ;-)




avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:12




avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:16

Nun se po scherza' !MrGreen
Quella giusta e:




invia immagini

Nick Joe Merda per caso?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:51

Nun se po scherza' !MrGreen


Mettimi una faccina così capisco, già il mio senso dell'umorismo è pari a 0, poi sul forum e senza faccine non ce la posso fare. ;-)

Nick Joe Merda per caso?


Sì lui. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me