JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io tra il 2k e il 4k sceglierei il 2K la risoluzione è già elevata in rapporto alla distanza di visualizzazione del monitor in più bisogna tenere conto che il 4K impegna maggiori risorse e probabilmente per un uso generale diventerebbe d'obbligo almeno la rtx 2070 super o una 2080 . Con il 2K una rtx 2060 super sarebbe già più equilibrata anche al di fuori dell'ambito produttivo.
La scheda video già è ordinata.. Arriva giovedì ed è una rtx 2070 8gb super.. Alla fine credo che nelle schede video conviene sempre.. O quasi.. Optare per la fascia media...questa è la fascia media ma overclockata di fabbrica.. Quindi va benissimo ho visto i benchmark e sono ottimi..
Tra 2k e 4k..credo che alla fine opterò per il 2k anche tenuto conto la gestione del colore adobe rgb al 99%...sembra più professionale.. Poi lettore sd integrato.. Tanta roba.. Certo 700 euro sono tanti ma è questo il budget medio per un buon monitor..
“ Io tra il 2k e il 4k sceglierei il 2K la risoluzione è già elevata in rapporto alla distanza di visualizzazione del monitor in più bisogna tenere conto che il 4K impegna maggiori risorse e probabilmente per un uso generale diventerebbe d'obbligo almeno la rtx 2070 super o una 2080 . Con il 2K una rtx 2060 super sarebbe già più equilibrata anche al di fuori dell'ambito produttivo. „
io uso monitor 4k con schede come la 1070 ti e la radeon RX 580, e di problemi non ne ho mai visti. Anzi, tutto fluidissimo.
secondo voi l adobe rgb al 99% è necessario in un monitor constatando che molti laboratori dove stampo (credo anzi tutti) lavorano in srgb? Inoltre se per il web serve l srgb?! é una caratteristica che posso evitare di trovare in un monitor?!
In digitale il monitor sostituisce i tuoi occhi, tu giudichi quello che lui ti mostra. Dunque va preso il migliore possibile. Ci sono laboratori che stampano in Adobe RGB
risollevo pure io. io in modo ardito vorrei comprare uno schermo nudo da portatile con ottime specifiche da abbinare alla mia rtx2070 sul mio portatile.
benq sw 270c prenderei questo perchè è il migliore tra quelli papabili ha la lut interna a 16 bit quindi più precisa ha il controllo dell'uniformità e l'usb-c che se mai lo dovessi attaccare ad un portatileti fa anche da alimentatore con un solo cavo!!!
“ secondo voi l adobe rgb al 99% è necessario in un monitor constatando che molti laboratori dove stampo (credo anzi tutti) lavorano in srgb? „
un monitor che supporti l'adobe rgb al 99% fa comodo soprattutto in post per riuscire a vedere ,tutti,oddio tutti no ma cmq lo spazio colore adobe è molto più ampio dell'srgb e quindi vedi i colori che il tuo sensore registra e li puoi sistemare,se non li vedi non li sistemi!!!...io non avrei dubbi!!! E' una cosa importante ed il monitor lo terrai una decina d'anni quindi per poco in più conviene prendere una buona soluzione!!! Poi se volessi ma non ha molto senso puoi anche convertire in srgb e segarti via tante sfumature di colore e una fetta molto grande degli stessi che oggi con le stampanti moderne a 10 e più cartucce riesci a stampare...vedrai che non avrai mai bisogno i aumentare la saturazione in post!! Una volta calibrato e fatto il raffronto con uno srgb ti si aprirà un mondo di cose che con l'altro non vedi e quindi non sistemi!!!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.