| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 22:34
“ tutto a favore della reflex „ Liberatene fin che sei in tempo...... |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 22:38
Io ho acquistato ora una a7 mk2 la uso con techart con ottiche voigtlander mv e leitz r oltre ad altre ottiche vintage e godo come un riccio.anche lei ha avuto vari aggiornamenti e per l'uso a cui è destinata non è affatto lenta.sonk pienamente soddisfatto .per usi dove conta la velocità ho altre macchine Saluti |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 6:01
No, non la darei via, ci monto vari Voight e Leica m, per questo la mirrorles è encomiabile. Come ti trovi con il techart ?io stavo valutando il Fotodiox pronto, con anello M, e puoi aggiungerci vari attacchi . |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 7:54
Molte ML (ma non tutte) sono più piccole e più leggere delle reflex. Dire che una Sony A7 ha peso e dimensioni paragonabili ad una reflex è una grossa bugia: l'A7II, con l'ottica kit pesa 50 grammi meno della mia vecchia Pentax K50 con l'ottica kit, ed è leggermente più piccola, ma stiamo confrontando una reflex APSC non particolarmente grossa, con un ML full frame. Se il confronto lo fai con le reflex FF, non c'è storia. La differenza evidente tra i due tipi di apparecchio è data dallo specchio e dal pentaprisma, se siete inguaribilmente romantici e non sopportate di guardare in un mirino elettronico, tenetevi pure la reflex, però sappiate che le ML, oltre al peso, hanno parecchi vantaggi: 1) la possibilità di montare tutti, ma proprio tutti gli obiettivi delle vecchie reflex, dato il tiraggio molto inferiore. 2) poter usare facilmente ottiche che non mantengono l'automatismo del diaframma, visto che il mirino elettronico compensa automaticamente la luminosità. 3) facilità di messa a fuoco in manuale, grazie al focus peaking e, soprattutto all'ingrandimento nel mirino, mentre con le reflex, se disponibile, potete farlo solo sullo schermo posteriore in LV. 4) nessun problema di F/B focus, dato il diverso sistema di misurazione rispetto alle reflex. 5) costruzione più semplice data la mancanza dello specchio. 6) maggiore libertà di progettazione nelle ottiche grandangolari, che, dato il tiraggio molto minore, non devono avere schemi fortemente retrofocus. Ora, se avete una buona reflex con un corredo di ottiche completo e ne siete soddisfatti, probabilmente fate bene a tenervela, ma dovendo acquistare oggi, io non avrei dubbi e acquisterei una ML. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 8:45
@ibraimovic Il techart va molto bene ne sono contento. Per ora lo ho usato solo con obbiettivi non pesanti voight 35 e 40, Leica r 50 e 90 helios etc etc.lo danno fino a 750 gr. Ma in rete dicono che è sovrastimato ché il motorino di potrebbe sforzare cmq può essere aiutato ma personalmente non ho riscontri.acquista tranquillo Un saluto |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 19:07
@Il Pescatore Grazie mille @Fileo, ci stanno mandando nella direzione delle Mirrorles, ad esempio se vuoi il massimo della qualità su di una Sony , non c'è verso devi appenderci gli zoom di casa da 1,5 kg, e con una presa molto dubbia, la reflex tipo D810, e D4 hai una presa comoda e bilanciata, e hai quel senso di professionale , qui mi sento a casa mia, non è per nostalgia. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:17
@Antonio Ibraimovic La case produttrici hanno sempre cercato di indirizzare gli acquirenti, sta a noi accendere il cervello prima di aprire il portafogli. Sono 50 anni che giro con macchine ad ottica intercambiabile appese al collo, i primi 40 a pellicola, poi digitali. In passato le lenti erano tutte a focale fissa di luminosità "normale", per cui costi, pesi, ed ingombri erano limitati. diciamo che si faceva tutto o quasi con 28 50 e 135. Ora si parla di zoom ultra luminosi con AF e stabilizzatore, ed è evidente che un 24-70 2,8 che copra il FF, non sarà leggero né di peso, né di prezzo. A qualcosa, se non si vuole spendere tanto, bisogna rinunciare: il formato, perché ripiegando su APSC i costi e le dimensioni scendono, oppure alla luminosità, meno critica di una volta, quando non c'era la rotellina degli ISO da girare (quasi) a piacimento, oppure agli automatismi. Dipende tutto dal budget e dal tipo di foto che fate, è evidente che se il vostro genere è la foto naturalistica di avifauna o animali selvatici, vi occorre un buon telezoom con AF, mentre se fate panorami potete tranquillamente usare vecchie ottime MF. Riguardo alla presa scomoda della Sony, se ti riferisci all'A7, devo ammettere che all'inizio trovavo la corta impugnatura sulla destra scomoda e sfuggente, rispetto alle vecchie reflex, ma ora, passato qualche mese di uso, non me ne accorgo più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |