| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 12:52
Credo che intendesse 12-40mm 2.8. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 12:55
Max832... Le ha gia viste entrambe e provate ( solo in negozio ) e le trova entrambe molto interessanti. Costruzione ? Dici che Olympus è costruita meglio ? L'ottica più luminosa rimane in vantaggio, ma i sensore più piccolo ? Fuji non ha ibis ma ha l'ois sull'ottica. Hai ragione Alebri78, mi sono sbagliato, volevo dire 12-40 e non 12-60 |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 12:56
Si Fotomistico, giusto. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 12:58
“ Se l'ambito di utilizzo è paesaggio e reportage voto olympus „ Puoi spiegare perchè, per favore ? così riferisco. @Fotomistico...E interessato ad un solo zoom, il 16-80 f/4 oppure il 12 40 f/2.8 Si, l'utilizzo e paesaggio e reportage. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:06
Perché la costruzione é da professionale, perché fa il pixel shift, perché fa lo star trail, perché fa il defish...perché il 12/40 ha una nitidezza pazzesca, perché i file raf sono piú difficili da lavorare...etc etc |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:11
“ Perché la costruzione é da professionale, perché fa il pixel shift, perché fa lo star trail, perché fa il defish...perché il 12/40 ha una nitidezza pazzesca, perché i file raf sono piú difficili da lavorare...etc etc „ Ma allora non c'è paragone ! Ma l'xt3 non ha la costruzione professionale ? |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:12
La Oly ormai sente il peso degli anni anche lato AF, raffica, rolling shutter, risoluzione, mirino.... Diciamo che parliamo di due macchine di diversa generazione, la Oly è da confrontare con X-T2, il vero confronto lo faremo con la Oly mark III |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:13
Per tutte le diavolerie software si può compensare in manuale con un buon cavalletto. Parlo da persona che ha avuto G9 ed ottiche m43 top fino a natale 2018. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:13
con i nuovi aggiornamenti dei sw i file RAF fuji sono diventati uguali agli altri |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:17
se provandole di persona si è trovato bene con entrambe sceglierei oly per portabilità visto che la usa per viaggi,ho fuji e una compatta 4/3 e di quest'ultima ne sono contento |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:19
Perché la costruzione e tropicalizzazione di Olympus sono unanimemente riconosciute come tra le migliori in campo mirrorless, così come la stabilizzazione |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:22
leggo sopra meglio Alti ISO per ritratto e F 2,8 per paesaggio : Forse volevate dire il contrario I suppose |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:25
@Franlazz79........ Sono d'accordo con te, tante diavolerie potrebbero non servire a niente. @FabioRosi.........Dice che si è trovato bene con entrambe ! Ha notato anche che come portabilità e dimensione si equivalgono. Di Fuji gli è piaciuto di più il mirino. Mi dice : Scelgo Olympus per il 12-40 f/2.8 oppure Fuji per il mirino e per l'ottica con 40mm in più di focale ? Ad oggi è più propenso per Fuji, anche se molto indeciso. |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:39
In futuro potrebbe aver bisogno o voglia di acquistare altri obiettivi/focali, scegliere un corpo solamente in base a un certo obiettivo mi sembra fuorviante. I paesaggi di solito si fanno in live view con treppiede, ma per il reportage il mirino ci vuole. Fuji è meglio come gestione del rumore, non che ne produca molto di meno ma è una grana meno fastidiosa e che sembra quasi dare un effetto piacevole alle foto. Non so quale dei due file sia più sviluppabile/lavorabile in post. E' anche vero che il sensore stabilizzato è tanta roba... |
| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:49
“ In futuro potrebbe aver bisogno o voglia di acquistare altri obiettivi/focali, scegliere un corpo solamente in base a un certo obiettivo mi sembra fuorviante. „ Sembra fuorviante a te ma non penso possa sembrarlo a lui. Sinceramente non lo trovo fuorviante nemmeno io, visto che entrambi usiamo solo lo zoom per motivi di comodità. Ma sono assolutamente d'accordo sul fatto che i paesaggi "di solito" si fanno il live view + con treppiede, e che per il reportage il mirino è importante. Io non avrei dubbi, credo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |