RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tendenze... Dove andra' la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Tendenze... Dove andra' la fotografia?





user90373
avatar
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 9:14

In altro post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3149373&show=12
riflettevo appunto su come i mezzi contribuiscano a modificare la fotografia più di quanto essa sia utile all'affinamento dei mezzi: una fotografia quindi legata non solo al mezzo in quanto tale, ma al mezzo visto come espressione dei tempi.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 9:15

mah..Paolo.
ci andrei piano a dar per morta la fotografia.

Settori tirano ancora, altri son scomparsi. Qualche settore non e' ancora nato.

Insomma, su internet si va soprattutto di video, ma credo che la cosa sia incentivata per costringere in qualche modo la rete a crescere. Mi sembra piu un escamotage che obbliga la domanda di banda a crescere.

Tutte le fastidiosissime pubblicita' video che intasano e rallentano qualsiasi sito (anche quelli in cui un video e' inutile) mi fanno pensare ad un trucco orientato a far collassare le linee piu deboli e meno performanti, creando una domanda di giga e velocita' da parte dell'utente.

Vedere ripetuta ad ogni click la pubblicità della Suzuki o di zalando.. oltre che irritante (devi fare almeno tre click per spegnerla ed attendere diversi secondi) diventa un costo in termini di banda non indifferente.
Se il fenomeno dovesse peggiorare ci troveremmo tutti adover acquistare piu giga e piu velocita.

La fotografia e' tuttaltro che morta. E' pero' in profonda trasformazione.
Sono dell'idea, per esempio, che stia divenendo inutile l'acquisto di superfotocamere e super obiettivi.

Stanno inoltre morendo i saloni ed un certo tipo di acquisto…mentre sta decollando la fotografia di catalogo di bassissima lega.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 9:24

"Tendenze... Dove andra' la fotografia?"

La Fotografia di massa è già nel cimitero, morta e sepolta, gli stanno buttando la terra sopra ed è solo questione di poco tempo che la coprano definitivamente, resterà solo della creazione d'immagine ma non Fotografia.

Resterà una Fotografia di nicchia, nicchia piccola piccola, per coloro che avranno voglia di rompersi le balle per fare foto come vogliono loro e non le immagini di solo effetto fatte non da loro ma dai vari automatismi e dalle AI che ci sono già e che ci ficcheranno nelle fotocamere e nel software di gestione dell'immagine.

E ci resterà qualche costruttore, pochissimi, uno o due, di roba fotografica, che farà solo roba d'alto bordo, veramente alto, come prestazioni e soldo, e solo per quella gente lì, il resto dei costruttori di fotocamere ed ottiche, se resteranno a fare solo quello, creperanno.

Tutto il resto della creazione d'immagine finisce in braccio a trabiccoli multifunzione, di derivazione dai cellulari di oggi, usati dagli schiacciabottoni, quello saranno, non più dei Fotografi.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 9:39

mah.. gia oggi io uso dei limbo con set prefissati e luci programmabili a microcontrollore.
Costano pochissimo e li puo' utilizzare una scimmia.
Per le foto di catalogo son perfetti. hanno produttivita' elevatissima.
Per le foto web son fantastici.
Paradossalmente il tempo perso e' soprattutto quello passato a togliere la polvere dalle superfici lucide.

trovassi un sistema per pulire perfettamente vetri e acciaio sarei felice MrGreen


Devo dire pero' che in molti casi e' piu conveniente lavorare in rendering che in fotografia.

Per esempio, fabbrica di macchine utensili. Dovevano fare una brochure di grosse macchine di fresatura.

Che fai? vai a fotografarle in officina? sporche e unte?.

Ci siamo fatti dare i cad e in quattro giorni di render son venuti fuori gli "scatti".
Non e' fotografia? … pazienza, meta' delle pubblicita' di prodotti di largo consumo e' fatta utilizzando i file cad che servono per la realizzazione degli stampi delle confezioni.


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 9:59

Beh Salt si, forse con la mia affermazione sono stato troppo perentorio, diciamo che davo per scontate certe distinzioni poi però, nel mio messaggio precedente, ho specificato (credo chiarendolo) il mio pensiero: diciamo allora che la fotografia intesa come espressione della creatività umana è morta - e pure sepolta - mentre la fotografia intesa come pura e semplice produzione compulsiva di immagini beh ... quella è in piena espansione!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:28

Io la vedo in modo completamente opposto.
Al giorno d'oggi la fotografia tecnicamente buona è qualcosa di raggiungibile con relativa semplicità, quello che conta ora è avere qualcosa in più, la semplice bella foto lascia il tempo che trova, ma la fotografia è sempre più diventata mezzo nell'arte contemporanea, spesso quasi centrale.
Se devo essere sincero la creatività in fotografia è estremamente viva solo che molti fanno foto banali o non riescono a riconoscere un buon lavoro perchè non hanno i mezzi per apprezzarlo, ma tutto direi fuor che la fotografia soffre anzi

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:33

Diciamo allora Matteo, che nella vita di oggi servono fotografie sofisticate che sono tuttaltro che facili da fare e fotografie "commerciali" del tutto banali da fare (se si usano gli strumenti giusti, che non sono l'AF piu veloce o i millemila megapixel)?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:33

x Paolo Mcmix

Yellowstone non sono pessimista, sono semplicemente realista.
In un mondo in cui una macchina riconosce un soggetto, individua un volto, focheggia sull'occhio e mantiene la focheggiatura sempre, comunque e in ogni condizione mi dici a che serve il fotografo?
A nulla no? Mi pare evidente!
E se per fotografare il fotografo non serve più la fotografia, quantomeno come espressione della creatività umana smette di esistere ... quindi è morta!
O no?


Dai su ! Io sono un neofita ma voi che siete navigati vorrete mica venirmi a dire che fotografia è solo "puntare e mantenere a fuoco un occhio" ?

Composizione , scelta e cattura dell'attimo , controllo della luce per dare le forme alla forma e via dicendo .

Io fotografia non la vedo come un semplice scattare mettendo a fuoco ma il mio parere conta poco o niente vista la scarsa esperienza rispetto a voi .

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:52

Parlando di fotografia automotive,
Non e' che essendo tutti i modelli piu o meno uguali per fascia di prezzo, la guerra per vendere si sia spostata su aspetti meno legati alla forma dell'auto e piu' sui gadget montati a bordo?.

La forma di un'auto la devi valutare dal vivo. Il gadget lo valuti anche on line, come per le fotocamere o i computer.
Se le auto son tutte sullo stesso pianale e con le stesse misure (piu o meno) non ti serve piu andare al salone per vederle davvero. Tanto fuori son tutte uguali...Alla fine se guardi il muso di una ford e' facile confonderla con il muso di una jaguar.

Un furgone Opel e' identico al Renault… La Mercedes CLA e' fatta da Renault e cosi via...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:54

Diciamo allora Matteo, che nella vita di oggi servono fotografie sofisticate che sono tuttaltro che facili da fare e fotografie "commerciali" del tutto banali da fare (se si usano gli strumenti giusti, che non sono l'AF piu veloce o i millemila megapixel)?

In certi ambiti la tecnica è importante, in altri sono pippe dipende da quale è la destinazione dello scatto, da come verrà usato ecc...
Però di certo fare una foto ben a fuoco, ben esposta non basta più, non è una questione di super autofocus ecc... ho visto professionisti che lavoravano con obiettivi meno fighi di certi amatori, ma questo è un discorso a parte.
La questione è che certe foto sono alla portata quindi a volte ci si sente fighi ad aver fatto il bel ritrattino con lo sfocatino cremoso, poi ti guardi intorno e nel raggio di 20 Km ci saranno 100 fotografi che sanno fare altrettanto e anche meglio
Bisogna alzare il livello e come dice Sabbagh per fare fotografia seriamente oggi serve molta cultura

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:01

Intendiamoci…
Il ritrattino figo con le luci giuste e lo sfocato ben fatto, se sei il solo a farlo puoi venderlo bene. Se al contrario siamo dieci fotografi nella stessa via a farlo, per forza di cose deve calare di prezzo.
Il che non significa guadagnare meno.
Significa eliminare i costi che ti costringono ad alzare il prezzo
(nessuno si azzardi a dire che il costo principale da eliminare e' quello delle tasse CHE LO MENO! ;-)MrGreenMrGreen)

Mi stavo interrogando piuttosto sul fatto che mi sembra calare la domanda di grande fotografia (intesa come striscioni e poster ) a favore di video e montaggio video di fotografie…

Sugli stand mi sembra che comincino a spopolare i megapannelli video.
Mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:12

x Alessandro Pollastrin

resterà solo della creazione d'immagine ma non Fotografia.


Chiedo venia ma non ho compreso quale sarebbe la differenza . O meglio , tra una fotografia che viene sistematicamente post prodotta (o dalla camera in automatico , o dai software) ed un'immagine che differenza ci sarebbe ?

x Salt

Per esempio, fabbrica di macchine utensili. Dovevano fare una brochure di grosse macchine di fresatura.


Posso chiederti qualce fresatrice ?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:16

La fotografia in passato ha sostituito gli slogan nella pubblicità, forse a tendere il video sostituirà in parte la fotografia.
Per me in effetti internet e certe tecnologie hanno cambiato le carte in tavola, il fotografo di paese che viveva di ritratti e un po' di matrimoni indubbiamente fatica molto di più.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:25

x MatteoGroppi

La questione è che certe foto sono alla portata quindi a volte ci si sente fighi ad aver fatto il bel ritrattino con lo sfocatino cremoso, poi ti guardi intorno e nel raggio di 20 Km ci saranno 100 fotografi che sanno fare altrettanto e anche meglio


Chi lo fa per mestiere viene selezionato già dal mercato . Ma per chi fotografa per hobby e passione di divertimento , quale sarebbe il problema se fa una foto con sfondo cremoso , soggetto nitido e fotografia che sanno fare in altri 100 ?

Ovviamente sono tirato in causa perchè nessuna delle mie fotografie è una foto che non possono fare meglio altri 100 fotografi , anzi 100'000 . Ma io scatto , piace a me e questo penso sia già sufficiente . Se poi mostro la foto alla mia Lei , ad amici o qui su Juza e piace , bene . Se non piace , bene uguale perchè è piaciuta a me .

Fotografi che fanno fotografie storiche , oggi penso vadano a scomparire perchè di materiale digitale ne abbiamo e ne produciamo più di quanto si riesce a fruire .

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:34

Perché sempre questa cosa di sentirsi offesi?
Ho scritto la parola vietato? No semplicemente basta essere consci della cosa.
Scusa la risposta ma ultimamente ci sono stati molti topic con discorsi di questo tipo.
Nulla vieta nulla, semplicemente le cose sono così basta che ognuno sia consapevole di quello che fa
Cioè ho letto in giro persone che si lamentano dell'invasione di foto in internet e che il giorno dopo combattono per il diritto di pubblicare quel che gli pare e piace

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me