RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo fisso attacco Canon per architetture e cinema


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolo fisso attacco Canon per architetture e cinema





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 20:46

prendi sigma art 18/35 1,8 con attacco Canon è per apsc..ma copre fino ad 1,3x , ma lascia stare sto discorso!
sul metabones normale o xl dipende se dai preferenza al grandangolo o meno...tutto li!

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 20:57

Sì è vero che cambia di pochissimo l'apertura e anche la luminosità, ma non solo questo:
Il Metabones XL dovrebbe andare bene solo con ottiche FF, mentre con le APS-C dovrebbe vignettare.
L'ultra invece va bene con entrambe, ovviamente dando meno luce e sfruttando meno le FF.
Questo risulta dichiarato sia sul sito di Metabones, sia negli articoli che hanno descritto a fondo le differenze tra i vari Speedbooster spiegandono pro e contro.
Dicono chiaramente che se lavori con ottiche FF ti conviene prendere l'XL ma non dovrai usare ottiche APS-C.
Poi in effetti vedo dei video con SpeedBooster XL e sigma art 18/35 1,8 senza vignettatura, quindi sono ancora più confuso...

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 21:11

Ecco: ho trovato una recensione in cui mostrano che la vignettatura del sigma art 18/35 1,8 su SpeedBooster XL si verifica non su video ma soltanto su foto, ed esclusivamente nell'uso tra 22 e 18mm.
Diciamo che non è il massimo, e se vorrò mettere un grandangolo su SB XL mi converrà sceglierlo FF o comunque compatibile con entrambi i formati.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 22:39

Prendi il normale é via! Io ho preferito zyonigi turrbo 2 piú nitido é piú economico
Ma tanto l Art é talmente nitido che in video non si puó notare differenza!

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 23:02

A conti fatti pare che in tanti usino il Sigma art 18/35 1,8 con Speedbooster XL per guadagnare un altro po' di luce, che nel video serve più che sulle foto. Di contro ha che non è adatto a tutti gli obiettivi, ma ne accetta più di quelli previsti e non abbassa certo la qualità rispetto alla versione Ultra.
Nei video niente problemi di vignettatura con SB XL + Sigma art 18/35 1,8, nelle foto invece sì, ma solo allargando l'immagine oltre 20/22mm, diciamo che l'XL + obiettivo APS-C non sono la scelta migliore per chi vuole fare foto con la GH5, ma altri Sigma come quelli fissi che sto scegliendo io sono compatibili sia APS-C che FF, quindi non risentono di alcun problema su Speedbooster XL e consentono di recuperare quel poco di luce in più che entra in un'ottica FF.
Questi sono i fatti a giudicare dalle testimonianze di chi li usa o li ha testati.
Ormai io mi sono mosso verso l'XL e ottiche compatibili anche FF, quindi nessun problema direi, se un giorno cambierò macchina avrò anche scelta tra APS-C o FF.
Prendendo un fisso Sigma 35 f/1.4 ART penso che potrò risparmiarmi il 18-35 f/1.8 e aspettarmi una resa simile o superiore, poi integrerò con altri sempre fissi, come approccio infatti avrei scelto quello cinematografico, e fuoco manuale.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 0:21

Per me l ottica fissa non é la scelta giusta!
Su FF uso Angenieux 35/70

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 0:28

trovo veramente assurdo dichiararsi poco competente e arrampicarsi sugli specchi con un tale accrocchio... che se ne dica adattatori con lenti integrate, anche buonissimi vanno evitati come la peste perchè ammazzano la resa. Te li venderanno come una cosa che funzionerà bene, ma spendere 600 euro a salire per un adattatore trovo che sia veramente una scelta assurda. Che qualcheduno li ritenga validi non lo metto in dubbio, ma bisogna vedere quali sono i suoi metri di paragone... senza contare che se uno spende 600 euro per un adattatore (quando ci compri una lente già mostruosa) forse si autoconvince pure che vada bene.

Visto il costo assurdo di quei pezzi... mi chiedo perchè non buttarsi su lenti proprietarie della gh5, il tuo ragionamento mi faccio le lenti che forse un domani userò non sta veramente ne in cielo ne in terra, comprati ora le ottiche di cui hai bisogno...
Esistono tranquillamente sia fissi che zoom per m4\3, saranno sicuramente più nitidi e guarda caso luminosi di ottiche adattate, banalmente perchè costa meno produrre lenti per sensori più piccoli, senza contare che sfruttando questo fatto a parità di costo ottieni lenti per cui non c'è veramente storia... Poi parli di luminosità e di qualità...

Detto questo, scusa la franchezza, ma sei tu stesso che ti sei professato novellino (e già far fatica a distinguere una lente apsc da una full frame la dice lunga) mi chiedo francamente cosa ti spinga a investire così tanto in un corredo così male concepito se dici di non aver esperienza...

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 0:32

@Gobbo, forse anche questa è questione di utilizzi diversi, nel video / cinema è quasi esclusivamente fissa, è sempre la camera che si sposta, l'obiettivo si cambia per rendere diverse idee di profondità e di separazione dei livelli.
Ciò non toglie che si possa fare anche con gli zoom, ma magari non di pari luminosità con un fisso dello stesso costo.
E appunto per ora sono partito da un 35mm molto luminoso, vedo come mi trovo con tutto il resto del corredo, che sto finendo di acquistare, e poi decido per le altre ottiche, per ora grazie.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 1:02

trovo veramente assurdo dichiararsi poco competente e arrampicarsi sugli specchi con un tale accrocchio... che se ne dica adattatori con lenti integrate, anche buonissimi vanno evitati come la peste perchè ammazzano la resa.

Matteo, proprio perché sono un novellino ho seguito gli insegnamenti dei professionisti sui loro blog / canali YT, sono loro a dire che se anche usano una GH5 preferiscono investire su ottiche EF per tenersele strette in futuro e garantirsi l'apertura verso altri sistemi (che potrebbero essere Canon, Blackmagic o altro), sono sempre loro a spiegare che se hai un obiettivo FF luminoso 1.4 + SpeedBooster, per avere la stessa luminosità con un 4/3 nativo ti servirebbe un f/0.9. Sono sempre loro che dicono di spendere più nelle ottiche che nel corpo, quindi per ora mi sto anche moderando.
Per questo se apri dicendo che con un certo setup il lavoro sarà pessimo, quando la rete è piena di esempi contrari, se permetti prima metto sul tavolo quel poco che so e che è evidente a tutti (Gobbo tra gli altri), e magari puoi fare le tue osservazioni ma argomentando con criterio, continuare a ignorare quello che anche altri utenti ti dicono e insistere che è tutto assurdo non porta a nulla, è assurdo che in un 3ad aperto per chiedere di un grandangolo ancora nessuno me ne abbia consigliato uno con le caratteristiche che chiedevo, ecco cos'è assurdo.
Fermo restando che capisco quello che dici, e inizialmente avevo i tuoi stessi dubbi, come li aveva chi si è messo a fare i test dei Metabones, come può una lente in più migliorare le cose? Di solito le peggiora, ma mi sono dovuto ricredere.
Del 4/3 tra l'altro c'è ancora chi si chiede se andrà avanti a lungo come formato, quello Canon certamente ha più applicazioni e più mercato.

In ogni caso sto comprando tutto nell'usato, quindi se qualcosa non torna posso cambiare rimettendoci al massimo il costo di un noleggio, sul corpo comunque penso che non cambierò strada e mi andrà bene per diversi anni, l'idea è proprio quella di non investire in qualcosa che tra 6 mesi mi viene voglia di cambiare.
Ma poi alla fine, come capisci che un Sigma 18-35 f/1.8 ART è compatibile solo APS-C, mentre un Sigma 35 f/1.4 ART è sia APS-C che FF, tu lo sai spiegare oppure no?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 6:46

Se non erro gli obiettivi sigma adatti sia al FF che Apsc presentano la sigla DG (come il 35 Art) mentre quelli adatti solo alle Apsc DC.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 7:22

Con il 35 ed il 18mm difficilmente fai architettura, l'angolo di campo è similare a quello di un 70mm e un 36mm.

Suggerimento personale, per il normale prendi a scelta uno zuiko 25 1.8, un Panasonic 25 1.7, un sigma 16 1.4 nativi per m43.

Per architettura spinta scegli Tar i vari zoom 9-18 e 7-14 zuiko o il 7-14 e il 8-qualcosa lumix

Ultimo consiglio, compra quello che ti serve e non pensare ad altro, nulla è eterno. Ad oggi sulla carta la baionetta EF ha meno vita del m43 che è in piena espansione, tra qualche hanno
Nessuna conosce li scenario.
Comincia con lenti e corpi dello stesso sistema
Ti costano anche meno a parte gli zoom Wide F2.8

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:08

Con il 35 ed il 18mm difficilmente fai architettura, l'angolo di campo è similare a quello di un 70mm e un 36mm.

Non hai considerato il Metaboost XL con fattore crop 0.64.
Il 35 diventa l'equivalente di un 45mm, mentre un 18mm diventerebbe un 23.
Il 35 non lo prendo per fare architettura, ma per uso generico, che comunque serve sia per scatti che per video a media distanza.

Comunque grazie per i tuoi consigli sui formati, sarò cauto e proverò questo obiettivo prima di comprarne altri EF.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:20

Se non erro gli obiettivi sigma adatti sia al FF che Apsc presentano la sigla DG (come il 35 Art) mentre quelli adatti solo alle Apsc DC.

Grazie, ecco la conferma che cercavo, in effetti ieri sera ne ho sfogliati alcuni qui sull'archivio del forum, e mi sembrava che la discriminante fosse proprio quella sigla, ma non ne ero ancora sicuro.
Certo che in molti annunci dell'usato i venditori neanche la indicano, sembra quindi la cosa meno importante, ma se si va a indagare sulla sigla completa c'è anche questa parte e direi che è bene evidenziarla.
Quindi se ho ben capito, quando un obiettivo è compatibile con FF lo è sempre anche con APS-C, oppure esiste una terza categoria compatibile solo FF?
E invece in casa Canon mi pare di capire che quelli che si fermano a EF - RF - TF siano compatibili sia con FF che APS-C, mentre se indicano EF-S o EF-M sono compatibili solo APS-C, ma probabilmente c'è anche qualche altra sigla e se non fosse per il catalogo sul forum sarei veramente in difficoltà, è davvero una bella risorsa, poi con gli esempi degli utenti, poterla sfogliare è proprio un privilegio.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 8:51

quando un obiettivo è compatibile con FF lo è sempre anche con APS-C, oppure esiste una terza categoria compatibile solo FF?


Tutti gli obiettivi ef sono compatibili anche su formato apsc.

Occhio che in casa Canon ci sono anche gli ef-m (apsc) e gli RF (ff) che cmq NON possono essere montati sul Vitrox, perché hanno un tiraggio minore rispetto agli ef/ef-s.
Per cui evitali.

Sul resto, la gh5 con lo speedbooster è un'ottima soluzione per i video...una delle migliori con quel budget.
Considera seriamente il 18-35 sigma, oppure prova a dare un occhio al 20 1.4.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:58

Zi fa se è la tua prima esperienza coi video che te ne fai di una gh5? Ahahah, prenditi una reflex che abbia il 1080 30p e con quella ci campi anni, anche perché il 4k non ti serve a niente a meno che vuoi fare pp pesante, e poi ti serve un PC in grado di reggere un wf del genere... Se sei veramente così novellino secondo me stai facendo una spesa completamente insensata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me