| inviato il 06 Novembre 2019 ore 9:34
“ Guardavo ora su ebay, per qualche giorno c'è sconto 5% su tutto ed ho provato a mettere nel carrello il Godox ad400 Pro dal negozio *global.... *, viene 420 euro.. Ottimo rispetto i 600 e rotti di Amazon.. Ok poi c'è la questione garanzia, però il prezzo.. „ è anche vero che c'è il black friday alle porte, chissà che non si arrivi a prezzi simili anche in Amazzonia. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:16
un'altra domanda sull'XProC: questo trigger prevede l'attivazione di ciascun gruppo di flash e di lampada pilota (sempre per gruppi)? Io non ci riesco: o tutti ON o tutti Off (sia come innesco che come attivazione della lampada pilota). Voi come fate? |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:30
Non ricordo come e non ce l'ho a portata di mano ma si può fare. Prova a selezionare il gruppo è poi a premere il tasto della pilota |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 21:51
“ Non ricordo come e non ce l'ho a portata di mano ma si può fare. Prova a selezionare il gruppo è poi a premere il tasto della pilota „ . Già fatto, non funziona. ho aggiornato anche il firmware ... |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 3:41
“ Avrei voluto che con il trigger Xpro si potesse far emettere un lampo di prova, singolo, su ognuno dei flash associati nei vari canali del trigger „ Ho verificato che è possibile: basta selezionare il mode Off per i singoli gruppi da escludere e così il test si azionerà solo per quello lasciato attivo. Prova |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 3:43
.. invece, con la selezione ALL è possibile assegnare a tutti solo i valori output ma non il Mode. é previsto così? |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 13:38
“ Ho verificato che è possibile: basta selezionare il mode Off per i singoli gruppi da escludere e così il test si azionerà solo per quello lasciato attivo. Prova „ Grazie mille, stasera ci provo |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:22
Ciao ragazzi, ieri mi è arrivato l'xpro-s acquistato sull'amazzonia con una buona offerta Black Friday. Il device è compatto e costruito discretamente bene, l'ampio display è il vero plus. Nei primi test che ho eseguito il commander xpro-s abbinato al v860II-s risponde abbastanza bene ma mi è captato che in alcuni frangenti facesse cilecca non facendo scattare il flash, nonostante la distanza tra controller e flash fosse ravvicinata. Sapete suggermi se c'è un modo o impostazione per ovviare a questo problema del mancato scatto? La versione del xpro è la 1.2 e il v860 è stato aggiornato di recente. Non avendo esperienza in merito farò gentilmente uso della vostra esperienza per avere suggerimenti e soluzioni in merito. Grazie anticipate per il vostro prezioso aiuto. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 19:33
Ciao a tutti, il problema del mancato scatto sembra essere risolto, non ho più avuto "buchi" Scrivo ora per un fatto decisamente curioso e particolare che sto notando durante i vari test eseguiti, nello specifico avviene una variazione del bilanciamento del bianco su scatto TTL vs scatto manuale a pari potenza. Spiego meglio. Sto eseguendo scatti di prova con il v860II montato su softbox da 90 cm comandando il flash tramite trigger xpro. Eseguo uno scatto in TTL, successivamente tramite pulsante funzione TCM converto il valore TTL in potenza manuale e faccio un nuovo scatto di pari potenza. Cosa ottengo? Che i 2 scatti hanno un bilanciamento del bianco differente!!! Sotto scatto in TTL www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3398596 Sotto scatto TTL convertito con funzione TCM in manuale www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3398597 Sulle 2 foto non è stata eseguita nessuna post. Mi sapete dire qualcosa in merito? A me sembra abbastanza strana una cosa del genere. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:00
La potenza in TCM sembra inferiore, per essere più precisi però sarebbe meglio mettere la fotocamera su treppiede e fare lo scatto nelle stesse condizioni. |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:41
Ciao Gianni, allora i due scatti postati non sono stati fatti su cavalletto ma ne ho eseguiti altri in pari condizioni e ti confermo che la differenza rimane. Ho provato inoltre ad emulare lo scatto eseguito in TTL aumentando la potenza di terzo in terzo da manuale, ma non ci sono riuscito perché quello che cambia non è l'intensità della luce ma proprio il bilanciamento del bianco dove in modalità TTL risulta più caldo. Ho pensato che potrebbe influire sullo scatto finale il pre-lampo che esegue il TTL, ma dubito fortemente dipenda da ciò. Chiedo la gentilezza di fare anche voi un test similare e farmi sapere se si presenta questa anomalia. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 0:18
Se non lo hai già fatto fai una prova impostando il bilanciamento del bianco fisso, cioè ad un certo valore di gardi kelvin e comunque nessun valore in Auto. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 9:31
ciao Yavra, tutti i flash hanno una variazione di wb, tra l'altro dichiarata in scheda tecnica. Ovviamente i prodotti più economici ne soffrono di più di quelli più costosi, e anche questo mi sembra abbastanza scontato. Per quanto io le stia vedendo sul monitor dell'ufficio (che fa schifo) mi pare che oltre al più caldo, ci sia più magenta, cosa attribuibile più alla camera che al flash. Rinnovo l'invito di gianni a impostare il wb manualmente e riprovare a fare i test. A occhio e croce resterà una possibile differenza di temperatura colore, ma il punto è vedere quanto ampia. Se resta all'incirca nei +/- 200 Kelvin rientra nel range di tolleranza dichiarato, quindi fino a 400 kelvin in singoli scatti messi a confronto |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:22
Ciao Linux, grazie per la spiega sei sempre molto preparato sull'argomento. Farò delle prove più accurate per capire quanto varia di quantità il Wb tra i due tipi di scatto, quindi TTL vs Manule convertito TCM. Posterò poi i risultati. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:59
Dopo aver acquistato il Godox AD200, ho fatto qualche prova casalinga. Questo il mio feedback di prime impressioni: posso confermare che usando la testa a bulbo, anche un semplice e banale ombrellino da 109cm (di rimbalzo) offre una luce sensibilmente più uniforme e quindi ombre più morbide rispetto lo stesso ombrellino illuminato dal TT685. La potenza dell'AD200, almeno in casa è decisamente sufficiente, anche a iso 100 f/8 1/160 con focali normali e medio tele per ritratti e figura intera. Sicuramente si deve fare attenzione, con testa a bulbo e ombrellino, di annegare il flash fino a far sparire la testa nell'ombrello (guardando di lato flash-ombrello); diversamente la luce viene proiettata fuori dall'ombrello, perdendo il controllo della stessa luce del flash. Per questo un softbox o ancora meglio una octabox sarebbe preferibile, soprattutto in ambienti ristretti e pareti bianche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |