user68000 | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 1:24
“ l'ho stampata su metallo „ quindi quelle a fuoco sul vetro sono gocce o picchiettature sul metallo? |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 1:43
gocce d'acqua |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:17
Scusate per l'assenza, nei giorni scorsi ho avuto vari impegni ed ho dovuto accantonare momentaneamente il forum. Ringrazio nuovamente tutti per i vostri ulteriori interventi. Mark Arbeit non lo conoscevo e trovo anche le sue opere molto interessanti, una sfocatura molto simile (se non uguale) a quella che avevo in mente. L'idea che sto maturando è una sorta di impressionismo (con sfocature più o meno marcate) applicato alla fotografia come nelle foto di Eva Polak: evapolak.com/home.html ...che si può applicare anche alla macrofotografia ed altri generi. Per quanto riguarda le tecniche secondo voi l'effetto sfocatura che si usava in passato ponendo della vasellina sulle lenti sarebbe replicabile (non so quanto in maniera similie) con il Labello - magari applicato su carta cellophane tipo Cuki o altra marca acquistabile al supermercato - o con la sfocatura sia dovuta alla non messa a fuoco sia a quella ottenibile tramite post produzione con la sfocatura gaussiana e/o quella mediana? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:52
“ Questo della tizia che linki è palesemente icm (intentional camera movement)... „ Sì, anche se ci sono alcune foto che non mi sembrano mosse come la prima della serie Dandelions: evapolak.com/dandelions.html ...che dovrebbe essere solo sfocata e non mossa. Comunque si possono adottare varie tecniche e forse anche sommarle in alcuni casi. Possibilità permettendo nel fine settimana tenterò qualche esperimento, vedremo con quali risultati. Ti ringrazio dei links Morgana82, mi guarderò le foto e leggerò con calma il topic che da un veloce sguardo sembrano molto interessanti. Per ora ti faccio i complimenti per le buone foto: molto valide. |
user68000 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:49
“ ponendo della vasellina sulle lenti „ mi fai venire in mente una cosa che avevo scoperto decenni fa quando ancora il digitale non era nato su un vecchissimo libro di fotografia avevo letto di questa cosa della vaselina e avevo fatto delle prove, solo che poi toccava pulire e così ho provato in modi più puliti, mettendo davanti all'OB degli oggetti trasparenti/traslucidi che avvevo in casa e qualche effetto interessante è venuto fuori eccone uno
 |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 12:11
“ Sì, anche se ci sono alcune foto che non mi sembrano mosse come la prima della serie Dandelions: evapolak.com/dandelions.html ...che dovrebbe essere solo sfocata e non mossa. Comunque si possono adottare varie tecniche e forse anche sommarle in alcuni casi. „ si scusami, ero all'ospedale in attesa di una visita, ho dato un'occhiata al portfolio e le prime due gallerie erano entrambi di icm, ho dedotto (erroneamente) che fosse tutto così. parlo di beach impressions e urban impressions. che tra l'altro mi piacciono anche molto. diciamo che secondo me è un genere che o ami o odi, non c'è una via di mezzo. così come questo approccio alla fotografia più di "petto" diciamo, meno ragionato, meno basato sul tecnicismo ma più sul sentimento, sulla sperimentazione, sul momento irripetibile. perchè credimi, sono foto che non vengono due volte uguali!!! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 12:35
Mi associo ai complimenti per le tue vibranti ed intense immagini....capisco bene che 2 foto uguali in questo tipo di narrazione sia praticamente impossibile. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 12:35
ClaudioPorcellana, avevo pensato al labello, perché sarebbe comodo da portarsi dietro e da spargere sul cellophane e a quest'ultimo, perché così non dovrei stare a lavare un filtro e poi potrei spostare la pellicola da un obiettivo ad un'altro bloccandola con un elastisco senza dover pulire due filtri. Per la foto cosa avevi messo davanti all'obiettivo? Una scatola trasparente e riflettente? Effetti interessanti davvero. “ si scusami, ero all'ospedale in attesa di una visita, ho dato un'occhiata al portfolio e le prime due gallerie erano entrambi di icm, ho dedotto (erroneamente) che fosse tutto così. parlo di beach impressions e urban impressions. che tra l'altro mi piacciono anche molto. „ Ci mancherebbe, Morgana82, vai tranquilla. Spero per te che l'esame sia andato tutto bene. “ diciamo che secondo me è un genere che o ami o odi, non c'è una via di mezzo. così come questo approccio alla fotografia più di "petto" diciamo, meno ragionato, meno basato sul tecnicismo ma più sul sentimento, sulla sperimentazione, sul momento irripetibile. perchè credimi, sono foto che non vengono due volte uguali!!! „ Concordo alle volte si fa anche fotografia "Instintiva" se così si può chiamare quando si coglie l'attimo irripetibile - come tu stessa scrivi - che poi è anche l'anima della fotografia da strada (o almeno in misura parziale). Ci credo che non possano venire uguali, già da solo il movimento nelle varie direzioni sarebbe irripetibile. |
user68000 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:15
“ Per la foto cosa avevi messo davanti all'obiettivo? „ erano secoli fa, ma credo fosse un portacenere di cristallo |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:48
Tematica davvero interessante, che mi frullava in testa da tempo, avendo osservato opere pittoriche "sfocate". Molto bella la foto di Filtro, ma anche quella in bianco e nero, che restituisce una atmosfera onirica. Chissà cosa ne pensano i sacerdoti della nitidezza a tutti i costi, quelli che inseguono sempre l'obiettivo più "risolvente". |
user68000 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:51
“ cosa ne pensano i sacerdoti della nitidezza a tutti i costi „ hahahaha meglio non nominarli |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:28
... tanto... non entreranno mai in un salotto del genere: troppo chic per i loro gusti. |
user68000 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:24
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |