| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:27
Esperienza che posso dire di condividere. Io utilizzo principalmente Panasonic ed ho una G9 (il modello equivalente alla em1.2) e anche una A7RII. Stesso discorso lato robustezza, tropicalizzazione e funzionalità avanzate (touchscreen fatto bene, joystick, dual slot uhs ecc. ) la Panasonic vince facile (ha pure dei menù fatti bene) e tra pana e Olympus c'è abbondanza di lenti a prezzi giusti. Qualità dei files ovviamente molto superiore per la Sony, a seconda della scena più o meno marcata. Io la Sony non la do via, se non serve tropicalizzazione estrema e non si ha necessità di lenti molto lunghe (per le quali utilizzo il micro) la Sony ti restituisce immagini di qualità. Sono essenzialmente strumenti (Molto) diversi. Paesaggio/ritratto A7RII, per tutto anche in condizioni difficili Olympus (o nel mio caso Panasonic). Per fare tutto con Sony occorre una A7 serie III o successiva (e un bel po'di soldi per le lenti). |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:35
io ho optato per obbiettivi "corti" tra cui voightlander e leica per il sistema sony e micro 4/3 zoom per caccia fotografica in movimento,reflex per avifauna da appostamento.... e son contento.... |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:43
Lo stesso io. Sony Fe corti fino a 85mm e vari vintage zeiss, Leica, Olympus, asahi Pentax ecc. Sulle micro corredo completo per uso all'aperto o generico. Two is megli' che one per chi se lo ricorda. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 10:46
Ti consiglio senz'altro l'upgrade. Oltretutto con l'ultimo firmware la M1 MK II ha ottenuto un importante miglioramento dell'AF condividendo alcune possibilità della M1X (ho entrambe le macchine e ho riscontrato i miglioramenti sul campo). Non so se e quando uscirà la M1 MK III. Mi pare che la M5 sia molto vicina alla M1 MK II e come corpo più performante è uscita da poco la M1X. Quindi, non c'è molto spazio da M5 e M1X. Però il marketing ed imprevedibile. Il fatto che non si parli ancora della M1 MK III mi fa pensare comunque che non sia imminente. Quindi, non mi farei troppi scrupoli a passare ma M1 e M1 MK II. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:01
@leonardor approvo in toto... un saluto |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:05
Grazie Facip....ordinata!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 11:09
@lele bravo hai fatto bene.. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 12:04
@Il Pescatore Speriamo di imparare ad usarla!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 13:23
“ Esperienza che posso dire di condividere. Io utilizzo principalmente Panasonic ed ho una G9 (il modello equivalente alla em1.2) e anche una A7RII. Stesso discorso lato robustezza, tropicalizzazione e funzionalità avanzate (touchscreen fatto bene, joystick, dual slot uhs ecc. ) la Panasonic vince facile (ha pure dei menù fatti bene) e tra pana e Olympus c'è abbondanza di lenti a prezzi giusti. Qualità dei files ovviamente molto superiore per la Sony, a seconda della scena più o meno marcata. Io la Sony non la do via, se non serve tropicalizzazione estrema e non si ha necessità di lenti molto lunghe (per le quali utilizzo il micro) la Sony ti restituisce immagini di qualità. Sono essenzialmente strumenti (Molto) diversi. Paesaggio/ritratto A7RII, per tutto anche in condizioni difficili Olympus (o nel mio caso Panasonic). Per fare tutto con Sony occorre una A7 serie III o successiva (e un bel po'di soldi per le lenti). „ Concordo, sono perfetti per usi decisamente diversi e vanno benissimo affiancati. Volendo tenere un solo sistema e la spesa totale contenuta (e facendo pochi ritratti) sto rinunciando a Sony. In futuro prenderò probabilmente una RX1 per la street e scatti serali in viaggio. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 19:16
Lele nn ti potrai mai pentire...poi in abbinata al tuo 10-400 ( ricordo bene?!? ) vedrai dei netti miglioramenti lato AF e tracking che in montagna con gli animali son tanta cosa. Anche lo scatto hi-res....x panorami statici é fantastico, fino a 1600 ISO si può usare e "ripulisce" tutta la grana aumentando la gamma dinamica... Ci farai sapere! |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 19:23
Sicuro Kuro!! |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 22:43
Io ho dato via ora la em1 ed ho preso la pana g9.ho anche la gx9.preso la Panasonic perché ci voglio abbinare il 200 2,8 o il 100-400, vedremo |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 8:28
Prendila ad occhi chiusi |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 8:35
Io sto pensando se abbinargli una FF ma di sicuro non la venderò. Per i miei usi, specialmente in viaggio, è spaziale abbinata agli zoom pro. Per me inoltre sono proprio gli zoom pro olympus a fare la differenza. Sono leggeri, nitidissimi e costruiti benissimo. Ho avuto anche fissi, ma li ho venduti perché non apportavano nessun miglioramento in nitidezza. In meno di 2 kg sono coperto da 14 a 300mm e con lo stabilizzatore recupero sempre almeno 5 stop. Pazzesco. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:31
un grosso vantaggio del micro 4/3 rispetto ad altri sistemi specialmente ad ff e' propio la compattezza e leggerezza degli zoom specie se lunghi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |