RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivo fisso per fotografia subacquea


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivo fisso per fotografia subacquea




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 15:34

MrGreen@Rico1234: hai ragione, prima regola dell'immersione "trovare un buddy che abbia i tuoi stessi interessi" MrGreen

Comunque in definitiva grazie Rico1234 e Marcello Di Francesco, i vostri consigli mi hanno aiutato...in definitiva mi sa che per ora non spendo nulla e continuo a provare il mio kit base e vedo cosa ne tiro fuori, poi rivaluterò eventuali acquisti.

Grazie ancora a tutti Cool

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 17:49

Ciao Albertz, se poi vuoi un consiglio da vero amico, risparmia e appena puoi compera uno scafandro in alluminio, Isotta o Nauticam, costano un rene, ma ti durano tutta la vita.
La subacquea non va d'accordo col portafoglioMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Ciao

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 19:42

Rico, gli scafandri che tu citi durano una vita, purtroppo le fotocamere no, invecchiano alla svelta... Vale la pena svenarsi per una custodia che dopo n anni non sarà più utilizzabile sul corpo macchina di ultima generazione?...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 11:31

Guarda io mi sono immerso più volte in anni diversi con un signore a Sharm che aveva una storica Canon G15 con Isotta in alluminio, due bei flash Sea&Sea e tirava fuori delle foto da paura, in acqua più che in terra secondo me , 20% attrezzatura, 40% abilita sub e 40% fattore C
Ciao

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 9:43

Io in effetti faccio una foto sub atipica, entro i 5 m., dove l'attrezzatura non viene sottoposta a sollecitazioni paragonabili a quelle della fotografia subacquea più tradizionale. Nel mio caso le custodie economiche in policarbonato vanno benissimo. Ne ho avute 3 diverse, senza il minimo problema. L'unico intoppo, con una G12, è stato causato da una mia colpevole disattenzione.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2019 ore 13:44

Ciao Fav61 , occhio che gli allagamenti sono più facili appena entri in acqua e nei primi metri, se per esempio non hai messo bene l'0-ring o hai un capello o altro in mezzo, più scendi e più la custodia diventa sicura per effetto della pressione sull'O-ring
Toccando ferro e altro, gira un detto fra i fotosub " c'è chi ha allagato la custodia e chi l'allagherà " MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 6:39

Si mi hanno già avvertito... Ma io sono tra quelli che hanno già pagato dazio. Spero basti per un po' MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2019 ore 19:19

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 10:35

@Rico1234:
c'è chi ha allagato la custodia e chi l'allagherà

Questa è bellissima, me la segno MrGreen

Ho guardato le custodie che mi hai consigliato, bellissime ovviamente, aspetto che mio figlio vada via di casa e si trovi un lavoro stabile e posso pensarci (ha 2 anni e mezzo, secondo me in 25/30 anni posso farcela MrGreen)

Grazie ancora dei consigli
Ciao

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 11:17

@Albertz79 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2019 ore 0:40

Ho allagato la prima Nikon AW-1 in un modo strano.. a 5 centimetri di profondità.. cioè non avevo letto bene le istruzioni.
Avevo già fatto dei video tenendo la fotocamera con la mano sul bordo della barca a vela, sulla murata sottovento, a pelo dell'acqua ma erano piuttosto mossi.. ho costruito un trabicolo per assicurare più saldamente la fotocamera fuori bordo e sono andato a fare qualche miglio in barca..
Nei miei calcoli il video sarebbe finito con l'esaurirsi della batteria.
È finito prima perchè la pressione dell'acqua ( e la barca a vela non ha mai superato i 7 nodi ) e la lunghezza temporale di oltre un'ora ha “forzato” il vano batteria e scheda e poi ha allagato tutto.
Nelle istruzioni c'era scritto in piccolino.. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:52

In questa occasioni solo GoPro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me