RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 100mm f2.8 L macro is USM vs Canon ef 100mm f2.8 USM macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 100mm f2.8 L macro is USM vs Canon ef 100mm f2.8 USM macro





user30556
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 12:17

Ecco, mentre che si nomina il 100/2, vorrei chiedere a chi li ha usati entrambi, le differenza tra 100/2 e 100L nei ritratti.
Uso con molta soddisfazione il primo, ma nei close-up mi devo arrendere o croppare.
Piu che nitidezza e colori,( sviluppo da raw)riguardo a progressione dei piani, sfocato (anche chiuso)e velocita'/precisione af.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:34

In effetti io pensavo di trovare molta più differenza fra le due ottiche.
Non avendo avuto modo di provarla prima dell'acquisto mi sono fidato di chi mi diceva che le differenze erano sostanziali.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:33

Non ho provato il 100l ma uso l'usm liscio. La qualità ottica c'è, la costruzione secondo me è un filo inferiore all'85mm 1.8 ma nulla di drammatico. Colori e sfuocato ok. Più che altro, il suo punto debole è l'autofocus: non ha la velocità di un' ottica non macro (per confronto ho 85 1.8 135 f2 70 200 2.8 iii e f4) e se per esempio fai ritratti di bambini che non stanno mai fermi hai più scarti, ma hai il vantaggio di poterti avvicinare per fare foto che gli altri semplicemente non possono fare. Da comparazioni online vedo che anche il fratello L non è veloce quanto il 135 f2, quindi potrebbero essere sostanzialmente alla pari i due 100 macro, quanto a velocità af.
Ah, su 5d mkiii e 6d mkii cala il mumero dei punti a croce!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 15:11

So che i macro sono meno veloci dei non-macro come autofocus (il presupposto delle ottiche macro non è quello di essere veloci come autofocus, ma di essere precisi) ma come strategia ho di prendere il 135 F2 (mia figlia fa sport indoor), magari poi più in là anche un 85mm, magari anche 1.8, a quel punto, dopo molte riflessioni, ho deciso di saltare il 100 F2 (ottica dal rapporto qualità/ prezzo incredibile) e di metterci in mezzo un 100macro proprio per avere un'ottica che permetta di fare close up o macro che le altre non permettono di fare. Per questo seguo il thread molto interessato.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 15:14

Mah ... non lo so ... ma sta di fatto che a guardare qui la situazione è tale e quale a come l'ho descritta io e, se proprio dobbiamo dirla tutta, a parte la resa in ASSE e a TA, il 100 USM se gli va male va bene come l'elle altrimenti per l'elle la vedo alquanto dura:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 15:18

Ah, dimenticavo, per la velocità dell'autofocus un macro deve per forza andare meno veloce di un non macro, e il motivo è semplicemente perché in un macro la corsa dell'elicoide di messa a fuoco è molto più lunga rispetto a un'ottica tradizionale , non macro insomma!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:20

il 100 F2 ha molta più morbidezza del liscio nelle zone di non fuoco, pesa la meta e ingombra meno.

100 volte mi son detto.. prendo il 100 2.8 o il 100 L.. ma poi..

sempre il 100 f2 con me in borsa.



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 19:52

Ah, se il 100 f/2 fosse stabilizzato... Speriamo nella versione RF

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 20:11

Allora il fatto che il 100F2 sia più morbido ai bordi è un vantaggio in più di questo rispetto al macro. A volte cerchiamo le grandi aperture del diaframma per sfuocare lo sfondo, e far esaltare il soggetto, ma un'ottica che vignetta o che spappola i bordi alla fine ha già intrinsecamente la capacità di esaltare il soggetto, e quindi fa già con altri mezzi ciò che noi ricerchiamo con la grande apertura (non so a voi, ma a me alcune ottiche vintage fanno impazzire proprio per questo motivo). Scusate l'OT, ma è una riflessione che volevo condividere e ho approfittato visto i pareri autorevoli che sono interventi nel topic.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 20:17

Anche io alla fine preferisco la resa forse meno perfetta dell'85 1.8, rispetto al 100 macro.. Almeno per fotografare le persone. Certo sono anche focali diverse..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 20:46

Si è sempre sentito che il 100 macro liscio a 2.8 sia un po'più nitido, soprattutto alle medie e basse distanze, a infinito invece perde un po'

Effettivamente nessuna delle mie 2 copie di 100L è stata stellare a TA come mi sarei aspettato leggendo il forum, chiudendo invece...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:19

e fino a quando non sono caduto in un fiume


E vedi che dell'oculista hai bisogno?
Neppure il fiume hai visto!! MrGreen

Quanto ai 100 macro: se non serve lo stabilizzatore, vanno bene entrambi, sono lame.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:27

Beh Alvar a mia parziale scusa posso dire che lo avevo alle spalle e stavo arretrando per ottimizzare l'inquadratura, e visto che non sono nato a Gennaio ...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:31

Paolo, io mi ricordavo che solo qualcuno nato il 25 dicembre potesse camminare sull'acqua MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:11

Infatti Cesare quello nato il 25 Dicembre camminava sull'acqua, e su questo siamo tutti d'accordo, Gennaio invece è il mese che prende il nome da Giano Bifronte che, in quanto tale, aveva la facoltà di guardare contemporaneamente sia in avanti che indietro ;-) ecco perché, nel caso specifico, quest'ultimo mi sarebbe stato molto più utile Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me