RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro con obiettivo invertito






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:48

Se vuoi arrivare a livelli di ingrandimento molto alti puoi provare anche il macro coupling. In pratica usando per esempio il tuo 200 mm montato nel verso giusto e con un anello monti il 18 mm al contrario davanti al 200 puoi arrivare ad un fattore di 11:1 con pochi euro, la qualità lascia molto a desiderare ma lo trovo divertente comunque MrGreen

Metto un link giusto per far capire il tipo di anello e il costo

https://www.amazon.it/dp/B01N9UAWMT/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_8e4PDbYQ99NNR

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 14:56

Edit: se vuoi rapporti di ingrandimento maggiori di quelli che hai con la semplice inversione ti servirà prendere dei tubi di prolunga (vanno tranquillamente bene quelli cinesi da 5 euro) o un soffietto.


Non trovando anelli invertitori 49m-xMount, leggendo qui nel forum si consiglia di fare il doppio passaggio con anello di inversione 49mm-PK più adattatore PK-xMount.
Ecco, ma praticamente, così facendo, è un po' come se io utilizzassi un tubo di prolunga, giusto? Visto e considerato che l'adattatore è alto qualche centimetro (mi sembra 4)...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:18

Sì, a questo punto la distanza dal sensore sarà quella del tiraggio di Pentax più qualche mm, quindi con il 55 sarai quasi ad 1:1 e con il 35 oltre l'1:1 (il tiraggio Pentax è circa 45,5mm aggiungendo l'invetitore sarà più o meno sui 50mm e quindi con il 35mm dovresti essere leggermente oltre l'1,4:1).

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:43

Cioè, astraendo:
(Altezza del barilotto+anello invertitore)/lunghezza focale dell'obiettivo?
Questa è la formula che usi?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:45

La formula è: distanza dal sensore/lunghezza focale.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:53

Ho capito, grazie.
;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:55

Prego

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me