RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:14

buona continuazione

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:23

.... confesso che dopo questi 3D sono andato a vedermi chi erano Avedon e Frank .....

user170782
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:24

Bene.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:29

.... confesso che dopo questi 3D sono andato a vedermi chi erano Avedon e Frank .....


Fatto bene. Puoi anche non essere sicuro di chi siano o delle loro opere, ma ti informi e poi decidi se ti interessano o meno... meglio che contrattaccare spesso vantandosi della propria ignoranza, nuova piaga moderna questa che non arriverò mai a capire.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:32

X i miei gusti Frank era in gamba, Avedon un po' meno.
E qui ci sarebbe da discutere x infinite pagine: se la mettiamo esclusivamente sul soggettivo non avrebbe alcun senso osservare quello che fanno gli altri, tanto ogni giudizio viene riferito e pesato solo riguardo a me stesso; se ci poniamo sul tecnico rigoroso ed impersonale allora scompare l'individuo a favore di codici e regole predefinite ma piuttosto sterili. Ci puo' essere una giusta via di mezzo che non porti allo scannamento o al freddo esercizio di stile ?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:38

X i miei gusti Frank era in gamba, Avedon un po' meno.


Jacopo ti prego...


il Verga non mi dispiace ed anche Dante non era male.
Leopardi invece era palloso. Quello che non ho mai digerito oltre una riga era Omero.
Ma in che lingua scriveva?



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:38

Ci puo' essere una giusta via di mezzo che non porti allo scannamento o al freddo esercizio di stile ?


Per me le due cose coesistono senza problemi... posso non apprezzare uno stile per gusto personale e riconoscerne il valore tecnico e viceversa.

Ma io sono un facilone e non faccio testo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:39

X i miei gusti Frank era in gamba, Avedon un po' meno.


A prescindere dai miei gusti o dai tuoi, erano entrambi in gamba, o almeno quanto basta da rivoluzionare la fotografia. C'è un prima e dopo Frank, c'è un prima e dopo Avedon, e non mi sembra proprio poco.

user170782
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:51

X i miei gusti Frank era in gamba, Avedon un po' meno.
E qui ci sarebbe da discutere x infinite pagine: se la mettiamo esclusivamente sul soggettivo non avrebbe alcun senso osservare quello che fanno gli altri, tanto ogni giudizio viene riferito e pesato solo riguardo a me stesso; se ci poniamo sul tecnico rigoroso ed impersonale allora scompare l'individuo a favore di codici e regole predefinite ma piuttosto sterili. Ci puo' essere una giusta via di mezzo che non porti allo scannamento o al freddo esercizio di stile


Sul gusto non si discute, ma come hanno già detto altri sono stati, ognuno a modo proprio, delle pietre miliari della fotografia.
riguardo il tuo quesito, la via di mezzo c'è e credo sia semplice: mettere le regole al servizio della propria visione, sviluppare un proprio modo di esprimersi. Il soggettivo, in un mondo tanto vasto come è quello della fotografia, non è scindibile dal resto. Tu puoi anche chiuderti in un garage, suonare senza ascoltare nulla di quanto è stato prodotto, poi uscirtene dicendo di aver scritto un capolavoro mentre quel capolavoro lo hanno già scritto cinquanta anni fa. Spero di essere stato chiaro. Il lavoro altrui serve a formarci, a ispirarci e a migliorarci. Se ci chiudiamo nel guscio difficilmente faremo qualcosa che sia piacevole e significativo, non solo agli occhi degli altri ma, nel medio-lungo termine anche ai nostri.
Per fare un altro nome famoso, io adoro Lee Friedlander; non è un mostro di tecnica, ma ha sempre portato avanti con coerenza un certo discorso e una certa visione. Se oggi mi mettessi a rifare le stesse cose sarei patetico, ma con in testa i suoi lavori posso tentare di sviluppare qualcosa di significativo. Sul come fare ci sto ancora lavorando MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:09

Sono andato a vedere Lee Friedlander.... diciamo che ha uno stile piuttosto lontano dalle mie corde, io sono più sul tipo di Atget.... non mi trovo però d'accordo sul mettere le regole al servizio della propria visione: anche se uno non sa nulla di foto ma ha un talento da spendere può ottenere delle immagini interessanti a prescindere da tutto ciò che è stato fatto prima. A mio parere le regole sono pesanti vincoli per la libera espressione.....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:10

A mio parere le regole sono pesanti vincoli per la libera espressione.....


Prima di poter infrangere le regole ed esplorare nuovi terreni bisogna saperle padroneggiare come la Dea comanda. O almeno l'ho sempre pensato. ;-)

user170782
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:11

Io intendo proprio quel che dici, le regole non fa male conoscerle e poi si possono piegare alla propria visione. Luogo comune banalissimo questo, ma sempre valido.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:18

Uhm... E se uno non conosce le regole che può succedere di male / di bene ?

user170782
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:20

Di male: Può fare foto sfocate, mosse, esposte male. Anche comporre male e giocarsi buona parte del potenziale.
Di bene: se trova qualcuno a cui quelle foto sfocate, mosse, mal esposte dicono qualcosa, magari le vende a peso d'oro.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:26

Uhm... E se uno non conosce le regole che può succedere di male / di bene ?


Nulla di nulla...

Ma mettiamola così: un architetto (figura a caso) prima di ideare qualcosa di innovativo/personale non studia quanto ci sia di convenzionale e "scontato"? Non impara le "regole" prima di superarle con cognizione di causa?

Il discorso è analogo.

Sono certo che esistano persone che le regole le ricavino anche dal trial and error personale, ma trovo sempre strano il ragionamento che non si vogliano sfruttare le conoscenze accumulate in uno specifico campo da centinaia di persone per poi farle proprie o superarle nel proprio percorso. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me