RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTF questi sconosciuti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » MTF questi sconosciuti




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 9:57

@Big non digerivo Mineralogia, per cui ho scelto "Filosofia della Scienza" col gruppo Geymonat nel 1969 come esame complementare. Mi è rimasto il pallino di filosofia e storia della scienza, purtroppoSorry

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 10:35

Sono a lavoro e non ho tempo di leggere tutto, ma...

92 minuti di applausi per Valgrassi! Le dimostrazione matematica che la frase "eh ma l'ottica non risolve il sensore X" non è corretta o perlomeno così semplice.

Chapeau.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:59

@Daniele la risolvenza di un'ottica è quella che è, non la cambi con sensori diversi. Un sensore con meno Mpx può attenuare le magagne causate dalle aberrazioni poco corrette di un'ottica così così.
La frase giusta dovrebbe essere pressappoco "più Mpx di sensore risultano in una MTF totale più alta per qualsiasi ottica". Poi se l'ottica decade paurosamente oltre certe lp/mm (che prima coi vecchi sensori non si vedevano!) bisogna conviverci o comprarne una migliore che, a costi ragionevoli, significa quasi sempre più recente.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:18

In ottica le variabili sono tante, forse troppe...
Se prendiamo in considerazione soltanto la differenza di luminosità di un'ottica data dalle mescole delle lenti e dai vari trattamenti antiriflesso scopriamo che le differenze con il passare degli anni e l'avvento di nuove tecnologie sono enormi.

Un ottimo esempio è il mitico binocolo a prismi di porro Swarovski 7x42 Habicht in produzione dal 1949 e che è ancora in produzione con disegno ottico praticamente invariato!
Sono però cambiati mescola, grado di rifinitura, incollaggi e i trattamenti antiriflesso delle lenti e dei prismi...
Il risultato è che siamo passati da una percentuale di trasmissione della luce di poco superiore al 50% del primo esemplare del 1949 a circa il 64% del modello del 1975 per arrivare al 96% dell'ultimo modello!!!;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:40

Gongolo quando vedo gente fare quadrare i conti sulla carta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me