| inviato il 24 Novembre 2019 ore 14:03
Ciao ragazzi, farò un safari su jeap all'alba e tramonto, quindi mi serve un'ottica un po' luminosa, per questo optavo per il nikon 70-300 che sta sui 600€ nuovo. (Usato non ho trovato nessuno che lo venda). Per animali da vicino userei il tokina 10-20 o quella di serie 18-140mm. Se mi consigliate che qualche ottica sia inutile e che potrei lasciare a casa o cambiarla con qualche altra ottica consigliatemi pure :) |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 16:38
ciao Ho fatto un viaggio in Namibia (2015) e in effetti con il 300 sei un poco corto io avevo (anzi avevamo io e mio figlio due corpi )uno con il 70/300 e il 30/40% degli scatti sono state fatte con quello. per l'occasione ho comprato e rivenduto al ritorno un Tamron 150/600 f5-6,5(?) che montato su APSC era un lungo cannone... sempre su monopiede .. anche di giorno oppure sacchetto di sabbia sul finestrino e macchina spenta !! Il 50% delle foto utili sono state fatte con questo ... il rimanente con obiettivi corti .... Gli animali sono a 30/70/150 mt e se non hai un tele > di 400/500 di qualità è un problema. ... io non faccio avifauna quindi non l'ho tenuto... oppure altra soluzione è tele e moltiplicatore .. vedi nella sezione avifauna .. io non lo ho mai provato, ma perdi in luminosità. Vero che obiettivi tipo 70/200 f 2,8 o simili dannomolto in qualità .. ma sono corti -- Anche se fotografi con poca luce però l'importante è fare attenzione al micromosso per l''esposizione 2-3 stop li recuperi in PS dopo o con qualche iso in più... Mi è costato, comprato e rivenduto 250€ come affittarlo compreso l'assicurazione. Questa è la mia esperienza .. le foto (e qualche film .. con il 70/300 ) riportate sono buone .. fatte sia all'alba che al tramonto .... che durante il giorno (in Africa di giorno la luce è eccezionale ... potentissima .. tutto chiuso.. di solito) Qualche mio album di animali lo vedi su NIKON Forum (claudio-lm ) e puoi vedere anche gli exif ... Ciao |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:05
"Quanta fissa per i mm... io ad esempio, in qualche caso, con una FF e 70-300 (obbligato da problemi di bagaglio causa voletti interni) mi son trovato spesso lungo, in altri casi il 70-200 non l'ho nemmeno tirato fuori dalla borsa tanto era corto. Come la mettiamo?!?" Hai ragione, è pieno di sprovveduti con la fissa dei mm che spendono migliaia di euro per fare delle fotografie. E hai anche ragione da vendere quando affermi che l'Africa è grande (MOLTO grande), e magari c'è anche chi in Africa non ci va solo per fotografare gli elefanti e i rinoceronti... |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:17
Come puntualizzava giustamente Neom, dipende "dove" farai il safari: in Namibia, Kenia, Tanzania potresti vedere gli animali in lontananza e ti servirebbero tutti i mm che puoi avere, in Sudafrica nelle riserve private del Kruger gli animali li hai così vicini che un 300mm è più che sufficiente (e per i momenti in bassa luce sarebbe preferibile un 70-200 luminoso piuttosto che un 70-300 f/4-5.6). In Sudafrica ho usato il Nikon 18-140 (su una semplice D3100), un mio compagno di viaggio il Nikon 70-200 f/4 (su D610 quindi stesso angolo di campo del mio obiettivo), ovviamente in bassa luce lui faceva le foto ed io no (dopo il tramonto, nel buio pesto, il ranger illuminava i dintorni con una potente torcia alla ricerca dei felini, ed è lì che l'obiettivo luminoso e la full frame hanno fatto la differenza). Ovviamente quanto detto vale con animali distanti pochi metri (2-15 metri), alle distanze indicate da Claudiolm necessariamente servono obiettivi più lunghi. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:29
Si vero .. attenzione ai pesi ... 1,5kg di TAMRON .. più 2 corpi e altre lenti rischi di superare i pesi consentiti ... come bagaglio a mano ... |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 20:45
Come budget basta non spendere oltre i 600€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |