JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok. Ma ricordate che per fotografie occasionali ad animali selvatici le suddette macchine (e obiettivi) possono andare abbastanza bene, ma scordatevi avifauna 'selvaggia' dove servono moduli AF di altro calibro e anche obiettivi dedicati. Cioè, un 100-300 non potrà mai arrivare alla qualità di un 40-150 PRO o un 300 PRO (rimanendo nel m43).
Vale per TUTTI i sistemi fotografici: se dovete spendere date maggiore importanza agli obiettivi! Un buon obiettivo tira fuori il massimo da un sensore così denso come quello m43. Poi chiaramente ci si tara in base alle proprie esigenze e aspettative, l'importante è sapere prima cosa aspettarsi ;-)
Mirkopetrovic Il 45-200 non l'ho mai avuto, ma ho visionato le foto scattate con questo obiettivo. Diciamo che replica le stesse prestazioni del 100-300...io rilevo, come con il 100-300, un andamento incostante. Certe volte, anche a diaframma aperto e alla lunghezza focale massima, escono foto buone, altre volte impastate, con microdettaglio praticamente assente. Non so se sia solo colpa del micromosso.
Lespauly Tu sei abituato a Sony L'ho specificato, per cosette occasionali e soggetti che non si muovo come razzi, si può ottenere qualcosa ma sicuramente non è il loro campo di elezione. Al contrario di Sony queste m43 vanno usate praticamente sempre in AF-S per non avere delusioni Mio parere personale ovviamente...
@Nicolò: non mi riferivo a quanto scritto da te che sei stato chiarissimo. Le cose van dette però. In AFC la gx9 non va ... Non è che non aggancia o che mantiene poco. Il fatto è che le foto, anche con raffiche lente e soggetti non velocissimi, le foto non sono a fuoco. Sbaglia proprio dalla prima all'ultima. Per il resto, lo sai bene, sono un estimatore della gx9. Non la consiglierei mai però per questo tipo di utilizzo. In af-s, come giustamente ricordi, è un cecchino. Ottimo file, ottimo display, ottimi menù. Evf da dimenticare oltre al fatto che prenderei a sberle chi l'ha fatto basculante. A quel prezzo non so se si trova di meglio.
Niente razzi o simili giuro, nel caso potrà sempre aumentare la qualità del corredo nel tempo se vorrà, adesso la spesa e l'ingombro non sarebbero giustificati. Non conosco il genere ma se mi dite che con un pò di impegno con AF-S si possono fare buone foto ad animali in movimento mi fido ciecamente.
Ultime domande e poi smetto: - Nel sistema m4/3 zoom esagerati a parte c'è davvero la possibilità di mischiare ottiche e corpi di diversi marchi? - La Panasonic DC-GX9M in cosa differisce dalla Panasonic DC-GX9?
user170782
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:51
“ non mi riferivo a quanto scritto da te che sei stato chiarissimo. Le cose van dette però. In AFC la gx9 non va ... Non è che non aggancia o che mantiene poco. Il fatto è che le foto, anche con raffiche lente e soggetti non velocissimi, le foto non sono a fuoco. Sbaglia proprio dalla prima all'ultima. „
Mai successo, con soggetti che non si muovono particolarmente veloci (bambini, biciclette) mai andato sotto un 70% di scatti perfettamente a fuoco. Certo roba più impegnativa di questa non puoi farla.
Io uso solo af s e mi basta e mi avanza per tutto. Eccoci al punto. Anche io ho notato una resa non uniforme del 45-200 e in parte del 100-300 . Trovo migliore la resa del 75-300 per dettaglio e in abbinata al 9-18 farebbe una bella tripletta col mio 12-60. Ma sono ottiche olympus su corpo pana
Cambia l' af perché su pana perdi il dfd che non so quanto sia migliore del contrasto puro e semplice. Poi lo stabilizzatore della gx9 è efficace come quello oly per stabilizzare il 75-300?
nonostante il tizio sia chiaramente ubriaco mi pare che il 75-300 con la oly em5 inchiodi le pale eoliche anche con la singola stabilizzazione del sensore, e il dettaglio è molto alto
Mirkopetrovic sono i miei stessi dubbi, dovendo scegliere una delle 2 lenti non riesco a capire quale abbinamento sia migliore nei casi detti sopra, se Panasonic o Olympus, sulle foto di paesaggio invece va bene praticamente tutto.
io vorrei prendere il 9-18 e il 75-300 oly in un colpo solo ma non vorrei poi pentirmi della resa non ottimale sulla gx9, sulle olympus mi sembra ottima la resa, anche se nel primo video non si capisce se il tipo usa un treppiedi o riprende a mano libera. Cmq nelle gallerie su juza le foto che ho visto mi hanno convinto della bontà del 75-300 (e del 9-18), e in parte anche del 100-300 (che però è più corto come intervallo, più grosso e pesante), il "peggiore" mi pare il 45-200 ma dipende anche a quale focale lo si usa, secondo me il meglio lo da attorno ai 150-160mm (300-320mm eq) il che potrebbe anche bastrarmi in fondo. Certo prendere il 75-300 allo stesso prezzo del 45-200 mi fa gola
è stato già detto che il FF è meglio? che col m43 si è limitati a fare foto di famiglia? che costa quanto il FF se pensi che una sony a7 ora costa meno di una em1x? che un 75-300 per avare l'equivalente FF deve essere f0,0000001? che una sony a7 con il 35mm f2.8 è più piccola e compatta di una em1x con il 300mm f4 più il flash e il cavalletto? e che a iso 200 c'è lo stesso rumore che sul FF si trova a 34906504390000000 iso???
......no ed è meglio così, quindi ora lasciami/ci parlare degli zoom pana oly che la cosa mi preme particolarmente. Il mio venditore di fiducia mi sta aspettando a braccia aperte per il mio regalo di natale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.