RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 7200 vs smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Nikon 7200 vs smartphone





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 8:51

Si, hai ragione, grazie
Ciao

In ogni caso non intendo abbandonare la mia reflex, mi diverto comunque....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:40

Premesso che i telefonini, anche se evoluti, hanno limiti di latitudine e sensibilità, basterebbe mettere 'l'intelliggienza' in loro contenuta dentro le ML Apsc e scattare in semiautomatico. Vedi un po' la nuova Z50. Cool

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 11:38

Posseggo la d7200 e samsung S9 e S7, le foto con i cell. Sembrano sempre più belle viste sullo schermo del cell., ma poi già sul monitor del portatile sono meno definite, il grande limite è l'ottica. Inoltre il jpeg della d7200 lo tengo neutro mentre quello dei cell arriva gia ottimizzato e con hdr incluso, chiaramente per un confronto valido bisognerebbe scattare la stessa foto in diverse ore della giornata. Personalmente preferisco quelle della d7200, poi se fossi bravo in pp non credo ci sarebbe storia. Dalle foto che hai postato non si vedono grosse differenze, bisogna pensare anche che su Juza son sempre ridimensionate.Cool

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:33

A 6 mp su monitor apple da 20' -no full HD- non vedo grandi differenze, un po' più definite quelle della 7200 ma dipende anche dalla luce, dato che hai cambiato il tuo pdr.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:29

@Catodico
"...basterebbe mettere l'intelliggienza' in loro contenuta dentro le ML Apsc..."

Certamente almeno i jpeg uscirebbero decisamente belli.
Del resto perché dannarsi in PP per poi ottenere lo stesso risultato di un buon jpeg prodotto in macchina?

Comunque la foto fatta con l'intellifono è decisamente migliore di quelle fatte con la 7200.

Ovviamente il risultato è dovuto anche alle condizioni ambientali favorevoli.

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:38

Il buon risultato finale delle foto scattate con l'intellifono è ciò che spinge le persone a comprarlo evitando come la peste macchinette sofisticate (reflex e ML) ma troppo complesse.

La mia macchinetta, la g80, in automatico scatta dei jpeg e anche RAW penosi.
I jpeg rimangono penosi anche in manuale.
Per avere dei jpeg decenti devi elaborare i RAW e fare la conversione in macchina.
Altrimenti scarichi i RAW e smanetti in PP al computer.

Boh!

Confuso

user175007
avatar
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 22:23

conosco una fotografa che tiene dei corsi di fotografia, molti di questi sono dedicati al principianti con le basi nello scatto, dice che quasi tutti quelli che arrivano dicono la stessa cosa
ho comprato la macchina fotografica ma fa foto peggiori dello smartphone che ho, il problema è che ora comincia a dirlo anche chi principiante non è

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 22:26

Con l'intellifono ( a parte che il mio è uno scemofono), finisce tutto lì, con la reflex o ml che sia fai girare l'economia ( vedi Adobe, Intel, Apple etc).

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 22:51



Mi sa che è il contrario.
I Mac tra il 1992 e il 2007 li compravo solo io e pochi altri.
Quando parlavo di Apple buona parte degli utonti si, utonti, mi guardavano confusi e mi chiedevano: ma è un PC? Funziona con Windows?

Dal 2007, anno di produzione del primo iPhone gli utonti ti chiedono: ma Apple fa anche i computers?

Samsung ha smesso di fare macchinette.
Non ha smesso di fare intellifoni.

Quindi il business dov'è??

;-)


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 23:46

La mia macchinetta, la g80, in automatico scatta dei jpeg e anche RAW penosi.
I jpeg rimangono penosi anche in manuale.
Per avere dei jpeg decenti devi elaborare i RAW e fare la conversione in macchina.


Mah...
La resa dei jpg si può ampiamente modificare ("Stile foto", equivalente dei Picture control di Nikon), i raw sono penosi per definizione perché occorre svillupparli, automatico o manuale non influenza la resa dei jpg.
Le Panasonic non avranno i famosi jpg di Fuji o Olympus, ma possono produrre comunque ottimi jpg.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 0:00

La g80 è famosa per fare un po di tutto e in tutto non eccelle.

Che i RAW siano da sviluppare in PP l'ho scritto nel precedente post.

Quello che voglio dire è che se la usi in manuale qualcosa lo ottieni.

I jpeg sono scarsi se non sviluppati direttamente in macchina partendo dal RAW.

In automatico lavora meglio il mio vetusto fotofono S3.

Ho provato anche i vari stili ma il risultato della qualità dell'immagine non cambia più di tanto.
In particolare la definizione merita un voto pari a 6/7.
Anche in piena luce i jpeg sono piuttosto piallati.





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 0:24

I jpeg sono scarsi se non sviluppati direttamente in macchina partendo dal RAW.

E' una tua legittima opinione. Io la penso diversamente ;-)
Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 8:46

Quando ho un pò di files pronti per la stampa, inserirò anche qualche foto da smartphone per vedere la resa in stampa 20x30.
grazie a tutti per la discussione

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:58

Le condizioni di luce e il punto di ripresa sono cambiati, quindi non è propriamente possibile fare un vero confronto, detto ciò: lo smartphone quasi sicuramente farà un HDR, una doppia esposizione e se lo può permettere perché ha una lente che non ha bisogno di cavalletto o stabilizzatore, ha trattato in maniera completamente differente l'immagine, togliendole i colori e raffreddandola; ora, se a te piace il risultato dello smartphone, roba che ti sembra di essere dentro l'ultimo film di Harry Potter, va bene e o lo imiti tu in pp, oppure usa direttamente lo smartphone :-P
Se ti porti dietro anche un piccolo cavalletto, o un obbiettivo stabilizzato, hai pure risolto il problema della gamma dinamica ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2020 ore 21:24

Il fatto è semplicemente che gli smartphone ormai fanno in automatico un semi hdr, per non dire un hdr vero e proprio. Solo per questo riescono a esporre bene sia luci che ombre. Io in Norvegia col mio huawei mate 20, al tramonto facevo una foto. Con la Sony a7ii ne facevo 3! Però, viste al pc postprodotte e stampate sono molto molto diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me