| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:52
C'è addirittura un bug, impostando il quadrato in alto a dx del monitor come parte sensibile, in modo da non andarci col naso a spostare il punto... Perché succede... A volte mi capitava che muovendo il dito per cambiare punto non succedeva niente perché anche se era nella zona "morta" del display... Il naso appoggiato gli dava fastidio e dovevo sollevarlo e poi spostare il punto di MAF. La cosa più incredibile è che era random, a volte serviva alzare il naso e a volte no. Sarebbe bastato il pad configurato bene, invece ti fa selezionare 1 a 1 tutti i 5mila punti di MAF, per andare da un punto all'altro del mirino ci impieghi 3-4 secondi. Insomma, troppo. Poi non so voi ma io scatto anche in ambienti umidi, freddi, polverosi, il touch spesso è un dramma o non funziona proprio in quelle condizioni. La RP avrebbe potuto essere molto di più, invece è stata chiaramente castrata operativamente, evidentemente non deve fare fastidio ad altro, altrimenti l'insieme del sensore, lenti, EVF, AF non sarebbe per niente male. E io ci ho creduto tanto, però l'ho trovata molto limitante. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:57
Con una batteria in Giappone ci facevo centinaia di scatti e arrivavo tranquillamente a sera. Non è affatto drammatica come la dipinge qualcuno. Ovvio che averne una di riserva è sempre giusto. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:59
“ La RP avrebbe potuto essere molto di più, invece è stata chiaramente castrata operativamente „ Ecco un valido motivo per NON comprarla.. Quello che non sopporto assolutamente è una batteria da 250 scatti! Peccato perchè presa in mano ha un bel grip e dimensioni ideali |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:59
A me sembrava durasse più la batteria della RP che della 7DII |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:02
“ Con una batteria in Giappone ci facevo centinaia di scatti e arrivavo tranquillamente a sera. Non è affatto drammatica come la dipinge qualcuno. Ovvio che averne una di riserva è sempre giusto . „ si quello della riserva è un must, ma leggendo che gli standard CIPA parlano di 250scatti...non vorrei doverne comprare 2 di riserva mentre sul fatto che sia castrata non sono convinto, è una fotocamera da 1200 euro...forse bisogna tener presente di questo so per provarla |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:02
@Cesare a me non è mai successa una cosa simile. Molto strano. Ma io ho la R e ci metto veramente meno di 1 sec. per trovare il punto di messa a fuoco. Secondo me, essendo un sistema diverso dal solito, va fatta un po' di pratica. Poi se sei solito fare foto nelle grotte a -20 direi che allora hai esigenze particolari. Comunque oltre al touch si possono usare altri sistemi sulla R per spostare il punto di fuoco. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:32
Non so dire nulla della batteria della RP. Posso dire che quella della R mi dura oltre 1000 scatti. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:13
“ Posso dire che quella della R mi dura oltre 1000 scatti „ Come fai visto che viene data per 370 scatti? La M1 Mark 2 di Olympus ha una bella batteria non capisco cosa ci vuole per lavorare in questo senso.. Comunque 250 scatti della RP è una presa in giro bella e buona! |
user37793 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:20
Uso la RP da Luglio e la batteria regge almeno 350/400 scatti, avere una batteria di scorta è cosa molto saggia ma la durata della batteria non è così disastrosa. Per il resto è una bella macchina, divertente da usare e senza grosse limitazioni a meno che non si faccia pesantemente fotografia d'azione. Non parlo del reparto video che non mi interessa e sul quale non ho competenza, posso solo dire che come FullHD le prestazioni non mi sembrano malvagie (a inizio dell'anno prossimo uscirà un firmware per supportare i 24 fps) mentre il 4K è quasi inutilizzabile, come lo era per la M50. A livello di grip è fatta molto bene ma io ho tratto grande beneficio dall'acquisto dell'extension grip. Ciao |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:21
“ Comunque 250 scatti della RP è una presa in giro bella e buona! „ Sarebbe una presa in giro se te la vendessero per 500 e ne fa 250. Se te la vendono per 250 e ne fa 250 (ma secondo me ne fa di più), è sincerità. Con la batteria della R, dove ne dichiarano 370, sono arrivato a 800, più o meno. Se fai raffiche e usi solo l'EVF, forse si può arrivare anche 1200, se usi sempre il LV, probabilmente ci si avvicina ai 370. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:38
“ Sarebbe una presa in giro se te la vendessero per 500 e ne fa 250. Se te la vendono per 250 e ne fa 250 (ma secondo me ne fa di più), è sincerità. „ Hai ragione diciamo allora che 250 scatti sono talmente pochi da tenermi lontano da possibile acquisto Comunque non capisco questa differenza tra dichiarato e reale.. Ho anche visto che dovrebbero uscire obiettivi fissi interessanti e anche compatti.. a differenza di Nikon |
user67391 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:43
Fatti la R, che ha piu' autonomia allora |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:48
@Ale come fai ad arrivare a 1000 scatti con la R? Anche io ho la stessa fotocamera e di scatti ne faccio tanti, ma sopra i 500 non ci arrivo di sicuro e uso sempre e solo il mirino. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:01
Io con la R faccio tra i 700 e 1000 a batteria tranquillamente, usando soprattutto lo schermo |
user67391 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:03
L'Evf, non è un mirino ottico, penso che questo sia un problema di tutte le mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |