| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 8:06
“ Quindi consigliate, per chi non scatterà mai a più di 30mpx,di prendere un sensore più denso e scattare sempre a metà della sua risoluzione o di prendere direttamente una fotocamera da 30mpx? „ A parità di generazione tecnologica direi di no, soprattutto se si scatta a sensibilità alte. Poi magari provando sul campo si hanno delle sorprese. Comunque tutte da dimostrare. Personalmente io mi sono trovato molto bene con i 50Mpx perché non li ho trovati così ingestibili come venivano dipinti e la maggiore informazione disponibile offre solo più possibilità invece che toglierle. Se economicamente non saranno un suicidio, d'ora in poi preferirò qualche Mpx in più che in meno. Ovvio che se si scatta sempre da ISO 1600 in su, che non è il mio caso, qualche riflessione sulla dimensione dei foto-ricettori andrebbe fatta. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 8:31
Un esempio di M-Raw a ISO 6400 leggermente ricampionato (più S-Raw come formato) è questo
 |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:36
Be il risultato non è per nulla male, credo che già ne gioverei dalla mia fida 5D3 anche se a queste velocità iso avrò scattato si e no una decina di volte in vita mia! |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:43
“ ...anche se a queste velocità iso avrò scattato si e no una decina di volte in vita mia „ Lo stesso vale per me. Comunque come dicevo anche in condizioni meno estreme 50Mpx fanno la loro figura:
 |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:32
Decisamente si!! |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:58
“ Quindi consigliate, per chi non scatterà mai a più di 30mpx,di prendere un sensore più denso e scattare sempre a metà della sua risoluzione o di prendere direttamente una fotocamera da 30mpx? „ Dipende dalle esigenze. Il sensore della 5d mark IV, ad esempio, è nettamente superiore a quello della 5dsr per gamma dinamica e snr, e surclassa anche l'unità cmos della 5d mark III. Rispetto alla 5d mark III, quindi, guadagneresti solo 8,1 megapixel, ma i file sarebbero MOLTO più sfruttabili sia alle basse che alle alte sensibilità iso, senza temere di doverli ricampionare per nascondere il rumore. Un altro elemento critico è la messa a fuoco: le 5ds e 5dsr hanno la medesima unità autofocus della 5d mark III, ma il sensore ha oltre il doppio dei pixel. La 5d mark IV ha solo 8,1 megapixel in più, rispetto alla 5d mark III, ma ha un sistema autofocus superiore (velocità, accuratezza, precisione), visto che l'unità af ttl-sir è proprio quella della 1dx mark II. Quindi, anche qui, non vi sono molti pixel in più, ma i file sono molto più sfruttabili anche in situazioni critiche, con soggetti in rapido movimento ecc. Discorso analogo per la messa a fuoco in live view: la 5d mark IV ha il valido dual pixel cmos (che lavora persino meglio del sistema af ttl-sir, quando la luce è molto scarsa), mentre 5ds e 5dsr adottato un obsoleto sistema a rilevamento di contrasto, i cui tempi di messa a fuoco si possono misurare con un calendario... Ho lasciato per ultima la modalità video, visto che non vi è assolutamente confronto: a detta di Canon i livelli di moiré sulle 5ds e 5dsr erano talmente elevati che hanno ritenuto inutile aggiungere l'uscita clean hdmi. Tuttavia, enfatizzano al contempo come la modalità video fosse un aspetto assolutamente secondario, rispetto a quello fotografico. cpn.canon-europe.com/it/content/education/technical/inside_the_eos_5ds Il punto primario è che la 5d mark IV nasce per sostituire la 5d mark III, mentre le 5ds e 5dsr no, e sono fotocamere decisamente più specialistiche, in cui certi aspetti non erano primari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |