RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione e nitidezza foto paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Postproduzione e nitidezza foto paesaggi





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:59

La differenze nelle prime due foto linkate non la fa la postproduzione ma la luce! La prima ha una luce dura (cielo sereno e sole alto), la seconda borbida (cielo nuvoloso e immagino anche orario precrepuscolare). Non si può far niente in post per colmare quella differenza

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:23

Scusa, a me sembra nettamente meglio la foto del link 1!
Cos'ha che non va, rispetto alla foto del link 2 che, se non vedo male, mi sembra addirittura mossa o fuori fuoco in diversi punti?


Concordo! dove vedi una supremazia della seconda?Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:27

Ciao,
credo di aver capito cosa intendi, probabilmente è la stessa cosa che mi chiedo anche io da tempo...
morbide e setose per come lo intendi potrebbero essere queste foto (con permesso spero...)?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3354763&l=it
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3349349&l=it E no qui non ci siamo. Nella prima il torrente si è trasformato in panna. Nella seconda il lago in uno specchio innaturale.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:29

Tapa, in quantita di riviste foto potrai trovare comparativi che mostrano la differenza sui dettagli a parita di milioni di pixels fra i diversi sensori, i sensori piu grandi, dunque a parita di megapixel con fotositi piu grandi, hanno una resa dei dettagli piu "naturale" ...la definizione di 24mpx per esempio non da la stessa resa su una compatta, una 4:3, un'aps-c o una FF....ma relativizziamo sono differenze visibili a schermo 100%, alla stampa (che dovrebbe esssere il solo metodo comparativo) la differenza è quasi invisibile...poi ci sono altri fattori come la resa dello sfocato e la PdC molto differente secondo il formato che interviengono in modo molto piu visibile sulla percezione della nitidezza.

PS : confesso che trovo che i files Olympus (ma anche quelli di certe altre marche) hanno un livello di sharp per default troppo elevato che da una resa un po dura e artificiale dei dettagli ma questo è rimediabilissimo diminuendolo sui parametri della fotocamera o scattando in raw e dosandolo accuratamente allo sviluppo...ma cio non toglie a cio che dicevo sopra sulle dimensiini dei fotositi del sensore.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:35

E no qui non ci siamo. Nella prima il torrente si è trasformato in panna. Nella seconda il lago in uno specchio innaturale.


ma non guardare l'acqua, non centra niente, l'ho già detto prima, non è il tema del discorso, guarda la nitidezza del resto, le rocce, il ponte, le montagne

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:39

La principale differenza é la luce, che poi é il cuore di ogni fotografia. Luce dura = immagine dura, luce morbida = immagine morbida. Se vuoi attenuare gli effetti di una luce dura in pp devi cercare di aumentare il microcontrasto nei mezzi toni e ridurre il contrasto tra luci e ombre.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:44

Certo ma non credo che l'autore intenda questo.
E' la percezione di nitidezza e definizione che si ha guardando la seconda foto (linkata da lui) SENZA ingrandirla al 100% rispetto alla prima (fatta da lui).

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:39

E' la percezione di nitidezza e definizione che si ha guardando la seconda foto (linkata da lui) SENZA ingrandirla al 100% rispetto alla prima (fatta da lui)


Beh, se preferisce la seconda, allora gli basta introdurre un pò di mosso o di sfocatura. Sorriso ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:55

Prova l'effetto glow, é simile ad un orton ma lavora più sulle luci con un effetto brillante, poi passi una maschera di contrasto senza esagerare

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 20:44

@Bergat
si chiamano lunghe esposizioni, se a te piace fermare il movimento dell'acqua, ottieni un altro tipo di foto. non c'è nè giusto nè sbagliato.

cmq i settaggi non sono uguali per tutte le foto e per tutti i sensori
e le prime 2 foto postate, come già detto, la luce è diversa anche se nessuno delle 2 mi fa impazzire per i dettagli quando le apri in HD.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:13

si , murphy, ma facendo esposizioni troppo lunghe senza cognizione, si ottengono effetti innaturali che credo solo ai gelatai e ai produttori di stoffe, piacciano

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:12

non credo proprio , ma i gusti sono gusti ed ognuno ha i propri

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:40

Ah sicuramente!Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:22

E' una cosa che vorrei sapere anche io, ma nessuno te lo spiegherà mai... chi lo sa non lo dice in giro. Ho provato a chiedere mi hanno detto alcune cose, le ho fatte precise e anche variando, non si arriva a quei risultati.. Le foto che Mauromila e Tapas hanno messo sono proprio quello che intendo anche io e altre persone con cui da tempo sto discutendo di questa cosa, se un giorno mai riuscirò a capire come si fa, farò un video passo passo e lo svelerò a tutti quanti, perché è ridicolo tenere certe info segregate. E' un forum e ci si aiuta.

Sono dieci anni che scatto e faccio PP e mi ci arrovello a capire questa cosa, e non è un discorso di attrezzatura perché ho visto queste foto anche fatte con il 18-55 su aps-c da 300€. Quindi un metodo in post c'è. Non ci piove.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:25

">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3349349&l=it ? E no qui non ci siamo. Nella prima il torrente si è trasformato in panna. Nella seconda il lago in uno specchio innaturale.


E' vero lo è, nella realtà non è così, ma vorrei arrivare a quel risultato in PP, perché a me piace molto. Poi sull'etica possiamo discutere a valanga, ma io voglio capire come arrivare a fare quelle foto! E non è questione di sola luce e attrezzatura, perché ho l'attrezzatura e scelgo i momenti migliori per scattare, ma a quel livello di dettaglio e pulizia non ci arrivo.

Scusate il doppio post.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me