| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:37
Club delle ex mogli alla carica? Ma siamo sicuri che prima aveva una Nikon? Qualcuno può confermare? |
user220515 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:43
La conferma lapalissiana proviene proprio da certe affernazioni ridicole che tutt'al più possono solo essere opinioni per giunta sbagliate... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:07
1 opinione esiste solo laddove vi sia un minimo di conoscenza...che nel caso specifico mi sembra essere latente |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:51
La cosa peggiore è che più che un'opinione o parere è un'affermazione fatta con con disprezzo senza aver mai visto dal vivo la Df, che noto che ha molti detrattori, in modo ingiustificato. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:53
Riccardo ma in qs caso la df è 1 effetto collaterale...fidati |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:25
Ho una D4 e una Df attualmente. Ho avuto varie macchine Nikon più pixellate ma secondo me il sensore D4/Df rimane il sensore più pulito fatto da Nikon, sia come transizione colori che tenuta agli alti iso (fino a 12800 senza alcun problema). |
user220515 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:33
È un sensore tutt'ora in grado di prevalere su molta concorrenza attuale,ma oltre a ciò,e' il concetto e progetto della Df ad essere unico ed esclusivo,oltre che vincente.Il fatto stesso che Nikon lo stia riproponendo anche in versione ML e forse in futuro anche in Full frame e che stia avendo un successo così grande con la nuova Zfc,dimostra la validità del progetto stesso. Poi certo,se si va appresso ai gadget elettronici più o meno utili,mai indispensabili,si va altrove,questo però non giustifica il disprezzo,nè la falsa informazione. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:35
La Df ha sempre avuto molti detrattori da identificare soprattutto nelle nuove leve, i fotografi cioè nati in epoca digitale e abituati a comandare la macchina con pulsantini, rotelle e menù; là dove invece la DF ricalcava le Nikon analogiche tipo FM, FE e FA, permettendo di impostare tutto anche a macchina spenta. Ai predetti fotografi con la Df sembrava di essere lenti e limitati. Ma accanto a chi sente il bisogno di tanta tecnologia e di poter mettere a fuoco in automatico l'occhio di un falco in volo esiste anche chi se la gode a impostare lo scatto in totale manualità. Di Df ne ho avute due e l'ho sostituite anche io con Fuji X-Pro 2 e infine con Leica M10. E non è un caso se anche le Leica M digitali vengono puntualmente sbeffeggiate dai predetti detrattori. Il mondo è bello e ognuno ha il diritto di riprenderlo con le attrezzature che preferisce, rispettando le scelte altrui anche se ritenute assurde. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 19:50
Scusate, le ultime battute erano rivolte a me?? |
user220515 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 20:00
da parte mia no |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 20:02
Neanche da parte mia |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 20:18
Grazie mille, io ho riacceso questo post perché ho delle mie convinzione, possessore di diversi corpi Nikon , oltre ai suddetti ho D810 e D800E, per non scomodare Leica. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 21:43
ma no nessuno c'é l'ha con nessuno, io sono intervenuto più per l'affermazione che la Df é una 610 ricarrozzata, insomma c'é un limite a spararle grosse poi ci sta che a qualcuno gli stia ful cuculo la Df, del resto é la macchina piú più odiata dai nikotisti, anche più di una Sony |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:06
Odiare una DF, è impresa ardua, così come tutte le Nikon in genere |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:08
Sante parole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |