RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6400 QI a confronto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6400 QI a confronto





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2019 ore 23:28

C1 dovrebbero renderlo obbligatorio per legge! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 0:06

Sull'xtrans III C1 = LR

Comunque solo in un caso ho avuto risultati migliori in paesaggio con APS-C rispetto a FF (entry level)

Con la D7200 e tokina 11-20. Però siamo oltre al kg...

La X100 soffre un po' per l'ottica che non è il massimo, comunque Fuji in generale ha sempre qualche difetto sugli zoom, è un sistema da fissi

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 0:08

Sono sicuramente files ottimi tutti e due.
Lo svantaggio principale di Fuji è che non ha il FF.
Scegliendo Sony tieni aperta la porta per un'eventuale integrazione FF in un domani.
Per i colori è una questione molto soggettiva.
Molti preferiscono quelli più piacevoli e molti quelli più fedeli e non sempre le due cose coincidono. Con C1 o LR o PS ti crei comunque i profili che vuoi.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 0:26

Io visto che adesso giri con la x100t e quindi suppongo che non ti interessi la prestazione AF valuterei seriamente la xt100Cool

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 0:27

Hai tutti i pro di fuji ma senza la menata di xtrans

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 9:41

Ho la 6400 e rimango sempre impressionato da questa macchinetta. E' un gioiellino e credo che per portare in giro senza pesi e ingombri sia il top. Davvero, puoi farci tutto, con una qualità eccellente, sia a bassi che ad alti iso. Per un po' di tempo l'ho voluta usare al posto della R3 in ambito paesaggi (in altri generi, quali cerimonie e street, l ho promossa a pieni voti, avendo fatto diversi servizi come secondo corpo) per vedere se poteva essere una buona sostituta, ed è premiata :) infatti nelle mie ultime uscite, l'ho usata come corpo dedicato ai tele

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 10:57

Mi intrometto se posso, perche' anch'io vorrei acquistare a breve una A6400 da affiancare ad una A7III che gia' possiedo.Come secondo corpo in viaggio ma mi piacerebbe usarla come primo corpo in naturalistica con il Sony 100-400GM (150-600equivalente),secondo voi puo' andar bene? Ho sempre usato una D7200 e ,a parte gli alti ISO,mi ha sempre dato soddisfazioni...la A6400 sarebbe all'altezza? Grazie mille

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 10:59

Però per arrivare ad una resa ottimale uno dovrebbe passare a C1 .. no buono!

Io uso raw file converter e lo trovo ottimo. Per me la resa è ottimale senza usare C1

Se hai Fuji C1 è obbligatorio,


quanto detto sopra C1 non lo reputo obbligatorio.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:14

Mi intrometto se posso, perche' anch'io vorrei acquistare a breve una A6400 da affiancare ad una A7III che gia' possiedo.Come secondo corpo in viaggio ma mi piacerebbe usarla come primo corpo in naturalistica con il Sony 100-400GM (150-600equivalente),secondo voi puo' andar bene? Ho sempre usato una D7200 e ,a parte gli alti ISO,mi ha sempre dato soddisfazioni...la A6400 sarebbe all'altezza? Grazie mille


non bene ma benissimo ;) devi solo adattarti all evf e al grip

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:37

seguo con interesse.
Ho da poco venduto la xt100 perchè lenta in AF quando ho necessità di fare uno scatto rapido. Per il resto andava benissimo e un rapporto qualità prezzo notevole. Ora guardo xt30, xt2 e a6400. Non faccio PP perchè non ne ho voglia, quindi mi sta bene anche l'xtrans.
La 6400 è tecnicamente perfetta e un prezzo competitivo ma non mi convince del tutto, non c'è feeling. Sarò malato, ma non vedo una fotocamera come fosse un pc, ma piuttosto come un'automobile, deve piacermi.
D'altra parte, tanti zoom fuji (secondo me anche il 16 80) hanno già dimensioni importanti per una macchina che deve essere leggera e maneggevole. Stessa cosa per Sony?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:38

Barney, se vuoi file gia pronti, quindi Jpeg, vai di Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 11:40

Io da tanto tempo affianco due corredi, uno nikon ff d600 24mpx, e uno aps-c sony a6xx. Lasciando perdere il discorso colori, che è inesistente se vengono usati i profili colore adeguati, devo dire che in condizioni di buona luce e buone ottiche le differenze sono davvero trascurabili nella fotografia di paesaggio e i risultati ottimi. Diverso quando si fà fotografia notturna, ma devo dire che con la a6300 le cose sono migliorate ad alti iso. Quindi quando si ha bisogno di trasportabilità facilitata non rimpiango il corredo ff. Non conosco Fuji ma ho sempre avuto l'impressione di un buon corredo in fatto di ottiche, quindi perchè cambiare per sony?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:45

Barney, se vuoi file gia pronti, quindi Jpeg, vai di Fujifilm.

grazie Antonio, credo che tu abbia ragione e sono effettivamente orientato verso la xt30. Da utilizzatore (in passato) della celluloide, ho l'abitudine di non le recuperare le foto sbagliate.Triste (scusate l'ot)
Seguo comunque con piacere la discussione perchè il livello di QI di queste macchine è, evidentemente, in grado di mettere in discussione tante altre scelte più tradizionali. Ci sono alcuni casi in cui si vede una marcata la differenza tra apsc e FF ma sono sempre più marginali. In caso di foto per hobby, penso che alla fine avrò più foto con una apsc senza alcuni scatti (che verrebbero bene solo con FF) rispetto ad una FF perchè questa non voglia di portarmela dietro.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:50

Bho ragazzi, tralasciando la mia R3 che ha una QI che fa davvero tanta differenza, in ambito paesaggi credo che andrei di apsc al giorno d'oggi e con la tencologia odierna. Cioè si può preferire imho, solo una ff che ha un sensore simile alla R3, come si può preferire, a discapito però dei teleobiettivi, la qualità immagine del mf.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:01

Questa mi sembra un'ottima offerta, considerando la copertura di Amazon

https://www.amazon.it/dp/B07MWDKNGN/ref=dra_a_ms_lr_ho_xx_P600_100?dra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me