user47513 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 0:32
“ Potrebbe bastare un olympus 300Pro duplicato su gx9...da provare. „ interessante .... www.nikonschool.it/experience/coolpix-p1000-2.php#vs lo stesso Alberto Ghizzi Panizza ha confrontato la P1000 con un 150-600 su D850. La P1000 sulla lunga distanza risulta superiore. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:04
La GX9 è più densa della D850 e il 300Pro migliore dello zoommone Sigma. Vorrei provare il confronto tra a7r4+200-600 e questa nikon, ma credo che a iso base e con una buona illuminazione, potrebbe prevalere comunque la P1000 per quanto riguarda il mero dettaglio. Contro un supertele duplicato invece non ho alcun dubbio. |
user47513 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:43
Comunque Otto, se hai tempo e voglia possiamo farlo un confronto all'aperto io con P1000 e tu con 500 F4. Mi pare che abitiamo abbastanza vicino, se ti ricordi alcuni anni fa ci siamo anche visti al casello di Rimini che ti ho fatto provare un Canon 24-105 L prima serie, che stavo vendendo. |
user47513 | inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:50
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3346659&l=it perfino al tramonto con poca luce e alzando gli iso fino a 800 la P1000 sulla lunga distanza fa meglio.... sono arrivato a scattare a mano libera a 3000mm fino a 1/60  |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 0:03
“ www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3346659&l=it perfino al tramonto con poca luce e alzando gli iso fino a 800 la P1000 sulla lunga distanza fa meglio.... sono arrivato a scattare a mano libera a 3000mm fino a 1/60 Eeeek!!!Eeeek!!! „ Se è qualtà quella però... è documentazione. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 2:00
sembra un disegno. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 4:51
“ Comunque Otto, se hai tempo e voglia possiamo farlo un confronto all'aperto io con P1000 e tu con 500 F4. Mi pare che abitiamo abbastanza vicino, se ti ricordi alcuni anni fa ci siamo anche visti al casello di Rimini che ti ho fatto provare un Canon 24-105 L prima serie, che stavo vendendo. „ Volentieri Campos, non mi ricordavo fossi tu...è passato un po' di tempo! Magari ci si vede verso Pesaro, qualche volta capito ancora da quelle parti. |
user47513 | inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:39
“ Se è qualtà quella però... è documentazione. „ Non è questione di qualità ... il punto è che uno zoom 125x nonostante un sensore ridicolo,sulla lunga distanza fa meglio di un 400 di apsc ... anche a 400/800iso e a mano libera !! Otto io ci sto .. molto volentieri !!! Una volta che capiti in zona e hai una mezz'oretta libera avvisami !!! |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:50
Si ma a che pro? Son sempre foto dal valore zero in quanto a qualità piuttosto o mi avvicino altrimenti faccio a meno, sono documenti nulla di più. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:55
La p1000 va benissimo per fare fotografia e video documentativi... È un'ottima opzione per chi è appassionato di natura e non è particolarmente legato alla qualità dell'output.... |
user175007 | inviato il 17 Ottobre 2019 ore 12:14
Da quello che ho capito la P1000 1 fa quello che le altre non fanno passando da 2000 a 3000 2 da 1000 a 2000 lo fa uguale se non meglio 3 sotto i 1000 le altre fanno meglio ma ... ricordiamoci sempre che costa 1400 euro, ci sarà anch3 chi fa meglio a 2500 mm, ma a quali costi |
user47513 | inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:31
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3346964&l=it 1- solo la P900 arrivava a 2000mm ed era già superiore a qualsiasi altra bridge. 2- con la differenza che la P1000 scatta anche in raw ( e la differenza rispetto al jpeg in fase di post produzione si vede tutta ) 3- sotto i 1000mm tutte le compatte con sensore da 1” sono superiori, quelle con sensore da 1-2/3 bisogna vedere caso per caso, molte di sicuro fanno meglio di notte ( meglio è riferito alla loro categoria) ... una vecchia Panasonic 25x di notte è nettamente superiore, la P1000 salvo per la luna è inutilizzabile di notte. Non costa 1400euro ! Si trova già sugli 800-900 euro. Il grosso limite della P1000 è lo zoom elettronico molto lento che ti fa perdere 9 scatti su 10 ... ed è per questo che rimane una macchina assolutamente non adatta a un professionista e anche a un normale appassionato di caccia fotografica ... |
user175007 | inviato il 17 Ottobre 2019 ore 16:19
Quindi riassumendo la P1000 ha una schifezza di sensore, roba che anche anche una compatta 10 anni fa venivano meglio, zoom e AF sono pietosi ma puoi arrivare a 3000 |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 16:40
Credo che in certi casi di utilizzo sia unica. Certo andrebbe provata con scatto a pulsante, in quanto non sempre puoi aspettare il timer, (a parte i test) soprattutto se hai a che fare con animali . Penso che sia quello il principale utilizzo , per tutto cio' che e' fermo ,anche se a volte scomodo ti puoi avvicinare. |
user47513 | inviato il 17 Ottobre 2019 ore 16:56
“ Quindi riassumendo la P1000 ha una schifezza di sensore, roba che anche anche una compatta 10 anni fa venivano meglio, zoom e AF sono pietosi ma puoi arrivare a 3000 „ Non proprio L'af va benissimo per uso generale ma non per i soggetti veloci Lo zoom anche .... E il sensore è allineato alla concorrenza ... cioè schifoso.. ma uguale agli altri della categoria Lo stabilizzatore è favoloso.. con una mano ferma si può scendere a 1/100 anche più a 3000mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |