| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 20:08
Salve ragazzi, volevo qualche delucidazione (pratica) in merito all'iperfocale. Ho scaricato il programma di calcolo denominato DOFCalc il quale richiede l'immissione di alcuni parametri prima di emettere il verdetto (e mi sembra anche logico) :) In particolare il software richiede: - la lunghezza focale (e qui ci siamo) - Apertura (e qui ci siamo) - Sensor crop (ho inserito 1,6 ?> ho una canon 60D) - Distanza ?> Quale valore devo inserire in questo campo??? Poniamo un esempio (ho un sigma 10-20): focale: 10mm Aperturta: f/11 distanza: (Ho casualmente inserito 100m) Eseguo il calcolo ed ottengo i seguenti valori: - Near limit: 0.482557m Far Limit infinity - Total DOF 0.482557m to infinity - DOF in front 99.5m - DOF behind infinite Hyperfocal dist. 0.494848m *Percentages may not total 100 due to rounding errors. Other errors maybe introduced by7 limitations in numerical operations. Ed ora? Per scattare in iperfocale dovrei mettere a fuoco a 50cm (0.494848m) dall'obiettivo? Per quanto riguarda il sigma 10-20 in mio possesso integra una secdonda ghiera:
 Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza... ho cercato di documentarmi ma devo sciogliere questi dubbi!! :D |
user1802 | inviato il 25 Gennaio 2012 ore 21:14
Io calcolo con questo: www.dofmaster.com/ F11 e focale 10mm puoi mettere a fuoco da ca 25cm fino all'infinito focheggiando a 50cm Personalmente per semplificarmi la vita io imposto a F11 o F16 e metto a fuoco le mie scarpe... così sono in iperfocale. |
user1802 | inviato il 25 Gennaio 2012 ore 21:16
Ah... non ho capito perchè hai postato la foto del tuo sigma. Una è la ghiera di maf e l'altra per lo zoom... Se invece intendi i numerini che sono messi su due ordini di grandezza diversi è perchè sopra è espresso in piedi e sotto in metri. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 22:55
@Marsupilami: ho postato la foto per far si che il mio discorso filasse... diciamo che ho dato al parola all'inesperienza :D Tali numeri indicano quindi la distanza di messa a fuoco? Dei vari valori che compaiono sulla ghiera incriminata ono sicuro solo sull'utilizzo del simbolo infinito.... e non so minimamente utilizzare il resto della scala. “ F11 e focale 10mm puoi mettere a fuoco da ca 25cm fino all'infinito focheggiando a 50cm „ E come ti comporti sul campo? Scarpe a parte :D Nel senso che essere precisi ad occhio è abbastanza difficile.. |
user1802 | inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:00
Photoklick, i valori indicano proprio il pto dove cade il fuoco. (non chiedermi quale sia la precisione però) Mettiamo per ipotesi che la tua distanza iperfocale calcolata è 1m, ovvero devi focheggiare a qualcosa a 1 metro di distanza da te per avere la massima pdc. Hai due possibilità, blocchi l'AF e sposti manualmente la ghiera sull'1, oppure metti a fuoco qualcosa a 1 metro di distanza (scarpe per esempio). Per quanto riguarda la pratica, è molto piu semplice di quel che si crede. Basta lasciare un po di margine di manovra a mio avviso. Se a 10mm con F11 hai una PDC che può andare da 25cm fino a infinito, la distanza giusta per il fuoco dovrebbe essere a 50 cm se però sbaglio e focheggio a 48 potrebbe dare problemi perchè siamo al limite... ma se metto a fuoco qualcosa a 1 metro di distanza, con le stesse impostazioni, ho un buon margine di sicurezza per star dentro nell'iperfocale. Ok che perderò 30-40 cm di pdc rispetto alle potenzialità sulla carta... ma tenendo conto che se avessi messo a fuoco sull infinito avrei perso 2/3 della pdc totale penso sia un buon compromesso. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 19:09
Quindi in pratica devo disabilitare l'autofocus, mettere a fuoco sulla distanza indicata, ricomporre la scena e scattare. Grazie ancora Marsupilami, tenterò dimettere in praticale tue indicazioni. |
user1802 | inviato il 26 Gennaio 2012 ore 19:22
Prova prova ;) che tutto diventa piu semplice |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 19:31
“ Io calcolo con questo „ Comodo il programmino per stampare i dischi!!! In alternativa per chi ha uno smartphone esistono parecchie applicazioni anche gratuite! |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 20:16
scusa, ma mettere a fuoco sui piedi (suppongo i propri ) non è troppo vicino? |
user1802 | inviato il 26 Gennaio 2012 ore 20:29
“ scusa, ma mettere a fuoco sui piedi (suppongo i propri ) non è troppo vicino? „ Dipende dalla focale utilizzata e dal diaframma impostato. Cmq no, con il nostro solito 10mm a F11 i piedi sono quasi troppo lontani per sfruttare a pieno l'iperfocale ;) Fatti qualche prova in DOFmaster e vedrai... sempre che tu non sia alto 30cm... in quel caso la mia teoria non funziona |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 14:35
Ho scaricato un'applicazione per calcolare l'iperfocale. Vorrei sapere se quando mi chiede la focal lenght devo mettere i 10 mm oppure 16 visto il fattore di crop. Inoltre per il campo subject distance come faccio? Metto una distanza approssimativa? Tanto credo che non cambi niente fra 50 metri o 500. Altra curiosità, il near focus limit indica la distanza minima di messa a fuoco? |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 16:33
In teoria il procedimento credo mi sia abbastanza chiaro, ma in pratica non riesco ad applicarlo... Ho una Nikon D700 e da poco il Samyang 14 f2.8, ho fotografato il palazzo che ho difronte casa che dista circa 15m, bene ho provato tramite la ghiera di maf su 0.3, 0.5, 0.7, 1 (metri) ma lo visualizzo sempre meglio a fuoco avvicinandomi al segno infinito e se scatto con maf proprio sul simbolo di infinito è nitidissimo! Come mai? |
| inviato il 12 Dicembre 2012 ore 18:09
Per calcolare l'iperfocale scarica sul telefonino un programmino consigliatomi qui sul forum: DOF Calculator . Imposti focale e apertura e calcoli l'iperfocale. |
user15476 | inviato il 13 Dicembre 2012 ore 12:01
Quindi in pratica imposto l'apertura ad esempio a f/16 (ideale per la fotografia landscape ) e giro la ghiera di messa a fuoco per fare in modo che la tacca dell'infinito collimi con la tacca f/16 - a destra - della scala di PDC? In questo caso dovrei avere tutto a fuoco da meno di due metri all'infinito (con un cinquantino)?? (Magari nel viewfider al momento dello scatto non avrò questa impressione) |
| inviato il 16 Dicembre 2012 ore 3:31
io non uso mai l'iperfocale semplicemente perché voglio essere sicuro che anche ingrandendo mi rimanga a fuoco quello che davvero mi interessava, quindi è su quello che punto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |